
Anche per quest’anno ce l’hanno fatta, e sono ancora al loro posto, dov’è giusto ritrovarli. Sono i Festival che da anni riempiono le piazze e le arene di Toscana nel mese di luglio. Una miriade di eventi sparsi in tutto il territorio dei quali segnaliamo una speciale top 20 mensile.
Come sempre siamo accompagnati dalla bella copertina in stile action painting dalle tinte solari firmata da Emanuela Lazzarini.
Dal 3 al 27 luglio torna a Peccioli il Festival delle 11 lune, una rassegna estiva dove spiccano eventi artistici di primo piano come il concerto di Fiorella Mannoia (14 luglio) e Il mercante di Venezia di Giorgio Albertazzi (21 luglio).
Fino al 6 luglio continua con tante prime assolute la 17a edizione di Inequilibrio, festival della nuova scena tra teatro e danza, in programma a Castiglioncello (LI).
Dal 9 al 30 luglio nei Comuni di Poggio a Caiano, Prato, Carmignano, Montemurlo, Vaiano va in scena la XXXV edizione del Festival delle Colline denominato quest’anno Ascolto musica perchè: 8 eventi in programma tra i quali i concerti dell’ORT, Bobo Rondelli, il Trio Servillo – Girotto – Mangalavite, Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu.
Mercoledì 9 e giovedì 10 luglio dalla Grotta Grande del Giardino di Boboli prende avvio il primo degli appuntamenti estivi del Coro del Maggio Musicale Fiorentino: Angeliche voci e arpe. Una serata dedicata alle composizioni per voci femminili e arpa che inizia con Johannes Brahms e i suoi Vier Gesänge.
Dal 10 al 17 luglio a Pistoia torna la nuova edizione del Pistoia Blues, un kermesse che ogni anni porta i grandi della musica blues e collaterale.
Dal 15 luglio al 19 agosto nella provincia di Pisa arriva la 15a edizione di Musicastrada Festival: un viaggio nel viaggio nel cuore della Toscana, alla scoperta di luoghi dal fascino unico, con concerti di musicisti provenienti da Francia, Mongolia, Inghilterra, Argentina, America, Togo, Irlanda, Brasile e naturalmente Italia. Tutti i 22 concerti sono ad ingresso gratuito.
Dal 16 al 20 luglio tra le mura di San Gimignano, torna la seconda edizione di Orizzonti Verticali – Arti Sceniche in Cantiere: dal pomeriggio alla sera spettacoli, incontri, prove aperte, conversazioni nomadi, performance, video. Filo conduttore è l’incontro-scontro generazionale.
Dal 15 al 22 luglio al Teatro dell’Opera di Firenze va in scena Il barbiere di Siviglia, opera lirica di Gioachino Rossini nell’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino del 1994, dirige Fabrizio Maria Carminati.
Sempre dal 16 al 21 luglio va in scena a Certaldo la 27esima edizione di Mercantia, il più grande Festival italiano del teatro di strada.
Mercoledì 16 e sabato 19 luglio le arie di Brahms e Beethoven riecheggiano all’interno della Grotta Grande del Giardino di Boboli, nel concerto del Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
Al 35° Festival della Versiliana di Marina di Pietrasanta, venerdì 18 luglio va in scena la prima nazionale dello spettacolo Dipartita finale con un super cast di attori che comprende Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Franco Branciaroli e Massimo Popolizio.
Sempre alla Versiliana, mercoledì 23 luglio arriva La dodicesima notte di William Shakespeare con Carlo Cecchi.
Domenica 20 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico Andrea Bocelli in Pathos, con i Cameristi del Maggio Musicale e la Corale Quadriclavio. Dirige Placido Domingo.
Dal 21 al 27 luglio su il sipario sul Festival VolterraTeatro, giunto alla XXVIII edizione, suddiviso come ogni annotra Volterra, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Montecatini Val di Cecina.
Altro grande appuntamento al Teatro del Silenzio di Lajatico che martedì 22 luglio ospiterà Ennio Morricone e le sue musiche da film in un concerto imperdibile.
Mercoledì 23 luglio arriva nella Piazza del Duomo di Prato l’estro di Yann Tiersen nel concerto dedicato al suo ultimo album “Infinity”. Tiersen è uno dei più noti compositori e polistrumentisti del panorama musicale internazionale, conosciuto dal grande pubblico per la colonna sonora del film “Il favoloso mondo di Amélie”.
Giovedì 24 e venerdì 25 luglio al via la quinta edizione del Festival au Désert/presenze d’Africa alle Murate di Firenze con i musicisti tuareg AMANAR, la cantante berbera OUM e la produzione AZALAI-Musiques du Monde.
Venerdì 25 luglio concerto degli Afterhours in Piazza del Duomo a Prato. La band alternativa che ha segnato il rock indipendente in Italia si esibirà nel suo tour “Hai paura del buio?”.
Dal 25 luglio al 30 agosto torna l’atteso appuntamento con il Festival Puccini di Torre del Lago, un cartellone lirico di grande richiamo all’insegna della musica del maestro Giacomo Puccini: non mancheranno eventi esterni alla sfera lirica come il Roberto Bolle & Friends del 29 luglio.
Sabato 26 luglio alla Versiliana torna in concerto Franco Battiato, questa volta con il progetto Joe Patti (experimental live group).