In arrivo il nuovo passaporto “Sulle tracce di Dante in Toscana”

Sabato 1 giugno alle ore 12,00 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio (Firenze), la Fondazione Palazzo Strozzi lancia il nuovo passaporto “Sulle tracce di Dante in Toscana” , in occasione delle celebrazioni per il 748° Annuale della Nascita di Dante (1265-2013).

«Dalla mostra alla città» afferma James Bradburne, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi «questa la filosofia alla base dei “Passaporti” che Palazzo Strozzi realizza per collegare le diverse esposizioni alla realtà locale e per incoraggiare turisti e cittadini di tutte le nazionalità a esplorare Firenze e i suoi dintorni. Ogni Passaporto contiene una serie di preziosi consigli per una visita, a volte in collegamento con le mostre in corso a Palazzo Strozzi, a volte invece con un tema specifico, come nel caso del Passaporto per le famiglie. Se un visitatore si reca in almeno cinque dei luoghi elencati e si fa timbrare il Passaporto, ha diritto all’ingresso gratuito alle mostre di Palazzo Strozzi. Oltre al Passaporto, i visitatori possono scaricare un’applicazione per iPhone con tanti diversi itinerari a Firenze,  nei dintorni e in tutta la Toscana, in italiano, inglese e cinese».

La Fondazione Palazzo sostiene fortemente l’idea che Firenze e la Toscana diventino esempi di accoglienza per il turismo europeo, extraeuropeo ma anche per i mercati turistici emergenti, con particolare attenzione agli ospiti cinesi   Nel 2011, la collaborazione con la Regione Toscana e con Toscana Promozione, ha dato vita al “Progetto Cina”, un’opportunità per ampliare le azioni rivolte a questo paese, comunicare l’offerta del territorio e sviluppare nuovi modelli promozionali.

Il primo passo in questa direzione, parte da Palazzo Strozzi, rendendo disponibili, a questo nuovo pubblico, la maggior parte delle informazioni e delle sue attività nella loro lingua madre: didascalie e pannelli in mostra, attività educative per le famiglie, sito web, pubblicazioni e applicazioni per iPhone appositamente sviluppate per esplorare la città e la regione.  Tra le diverse iniziative importante è stata la realizzazione del primo Passaporto per la Toscana, di uno sui luoghi dell’Unità d’Italia e successivamente di un terzo “Passaporto” tematico dal titolo Sulle tracce di Michelangelo in Toscana.  In occasione del lancio della nuova Fondazione Palazzo Strozzi Cina, che si terrà a Firenze martedì 11 giugno mentre a Pechino giovedì 20 giugno, sarà realizzato un nuovo “Passaporto” tematico, il quarto della serie, in italiano-cinese dal titolo Sulle tracce di Dante, che condurrà i visitatori cinesi attraverso i luoghi fiorentini del famoso poeta, ma anche in molte località toscane, dal Casentino alla Lunigiana, da Pistoia a Pisa.

Il Trecento fiorentino, che con Giotto vede fiorire un nuovo linguaggio figurativo, assiste con Dante anche alla nascita della nuova lingua letteraria. Il nuovo Passaporto proporrà un tragitto attraverso le memorie dantesche di Firenze e della Toscana, seguendo anche la fortuna iconografica della sua fisionomia attraverso dipinti e sculture. Secondo Boccaccio «il suo volto fu lungo, il naso, aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli», «il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso». Spesso i ritratti di Dante non rispettano queste caratteristiche, ma ricorrente è il naso aquilino che tuttavia le immagini più antiche non avallano. La fama di Dante non accenna a diminuire, anzi, in tempi recenti si è assistito a un suo ritorno a livello popolare, con la recita della Commedia da parte di Roberto Benigni e Vittorio Sermonti, ma anche con il perdurare delle sfide poetiche “in terza rima” in Toscana, specie nelle campagne. Sarà possibile ripercorrerne la biografia, del sommo poeta, attraverso le opere che raccontano i fatti salienti della sua vita, o constatare – seguendo i monumenti che gli sono stati dedicati – il mito che ha circondato la sua figura fino a oggi.

La pubblicazione è disponibile gratuitamente nei luoghi in versione italiano/inglese o italiano/cinese, sul sito internet di Palazzo Strozzi in versione pdf e nell’applicazione iPhone gratuita Firenze in Tasca, in italiano, inglese e cinese.

Maggiori informazioni: www.palazzostrozzi.org/firenzeintasca

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here