
Dal 16 al 19 aprile al via Esperimento Deserto al The Loom – Movement Factory di Prato, un progetto di Laboratorio / Residenza condivisa a cura di Alessio Martinoli.
Un percorso di incontri / residenze Laboratorio / pranzi letterari / Performance che ruotano attorno al tema della PASSIONE: creare una nuova via di fruizione dell’arte e del percorso artistico volta all’APERTURA e al rinnovamento delle pratiche artistiche. Qual è il tuo libro preferito? Il mio è Il Deserto dei Tartari. Il lavoro si svilupperà in un ciclo di appuntamenti ed è stato anticipato da due Anteprime speciali il 3 e 5 Aprile 2014. Ogni giorno un ospite speciale introdurrà il suo romanzo preferito. Durante i percorsi di Residenza l’accesso del pubblico sarà ad Offerta libera come finanziamento al progetto. Le residenze saranno sottoforma di LABORATORIO CREATIVO. Un blog, esperimentodeserto.wordpress.com, seguirà gli esperimenti che si svolgeranno in una prima parte di sperimentazione da Aprile a Maggio 2014
Il 16, 17 e 18 dalle 14 alle 19 saranno ospiti Sara Nesti (direttore artistico, coreografa e danzatrice), Riccardo Goretti (attore e drammaturgo), Giulia Aiazzi, Matteo Cecchini in una giornata speciale di Laboratorio con Teatro BŌ.
Il 19 ci sarà alle 13 un pranzo letterario registrato (con max 10 partecipanti) mentre alle 21.30 seguirà il Terzo Esperimento: un laboratorio aperto a tutti (gratuito) in cui condivideremo dei romanzi, dei pensieri, delle immagini.
CONCEPT
La crisi “economica” è solo la sintesi superficiale di uno smarrimento. Rincorrere la propria passione, anche se si tratta di una passione considerata “marginale” come la lettura, è una soluzione. Le residenze saranno aperte e sottoforma di laboratorio ad offerta libera per la produzione del progetto, una modalità per consentire l’accesso al maggior numero di persone possibili.
Il laboratorio verrà condotto da Alessio Martinoli che ogni giorno lo condividerà con uno o più ospiti speciali. Verranno coinvolti nel percorso artisti della scena contemporanea, ma anche altre voci di altri ambiti, per riuscire a donare al pubblico e ai fruitori del progetto parti della loro sensibilità.
Centro di questo progetto è la Residenza per anziani “Il Giglio” di Firenze, che ci conduce verso un altro tema: l’APERTURA. E si inserisce nel progetto “Porte aperte” ad opera dello stesso direttore della struttura Silvano Di Geronimo. Il lavoro nella sua prima parte ha avuto due Anteprime una ad Arezzo (Circolo Aurora) all’interno del Concorso di corti teatrali ”A qualcuno piace in breve” con la direzione artistica di Chiara Renzi, e l’altra in compagnia di Riccardo Ventrella nella terrazza del NON SOLO BAR di Via Cavour a Firenze. Il lavoro vero e proprio inizierà in Residenza al The Loom – Movement Factory (16-19 Aprile) di Prato diretto dalla danzatrice e coreografa Sara Nesti, alla Residenza per anziani “Il Giglio” di Firenze e al TRA – Teatro Rossi Aperto di Pisa.
Maggiori informazioni: esperimentodeserto@gmail.com