Il Maggio ricorda il “Giorno della Memoria” con un concerto gratuito

Nel giorno della memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 20.30, al Piccolo Teatro del Comunale di Firenze, va in scena L’arte al servizio della propaganda. La musica degenerata, uno spettacolo ideato da Yehezkel Yerushalmi, testo e regia curati da Pier Paolo Pacini, con adattamenti musicali e la direzione dell’ensemble di Luca Logi.  Uno spettacolo ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili per non dimenticare la Shoah e celebrare il giorno in cui furono aperti i cancelli di Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di ebrei italiani.

Lo spettacolo, realizzato con il patrocinio della Comunità Ebraica di Firenze, l’Associazione Italia-Israele e l’Ambasciata Israeliana in Italia, affronta il tema dell’utilizzo della musica da parte del regime nazista come strumento di propaganda e di consenso e cerca di analizzare e ricostruire il tentativo di eliminare nel Reich la cultura musicale cosiddetta “degenerata” e nello stesso tempo di cancellare, per mezzo delle leggi razziste, la tradizione e la cultura rappresentata dai compositori e i musicisti ebraici.

Hitler eGoebbels infatti consideravano lamusica come l’arte più importante per esaltare l’immaginario eroico del regime nazista e uno straordinariomezzo di propaganda per giustificare l’antisemitismo di stato e per convincere il popolo tedesco a schierarsi contro le culture considerate subumane, come quelle “giudaiche, bolsceviche e negroidi”, e ad eliminare tutto ciò che si riteneva non appartenere alla vera cultura tedesca, presupposta“pura”e incontaminata da qualunque influenza.
Lo spettacolo ripercorre questa vicenda storica attraverso la testimoniana romanzata di unmusicista dell’epoca, Coco Schumann.

Pier Paolo Pacini

Ideazione Yehezkel Yerushalmi
Testo e regia Pier Paolo Pacini
Attore Paolo Panaro
Soprano Sarina Rausa
Baritono Nicolò Ayroldi
Pianoforte Giovanni Verona
Oboe Marco Salvatori
Clarinetto Riccardo Crocilla
Corno Gianfranco Dini
Tromba Andrea Dell’Ira
Percussioni Gregory Lecoeur
Arpa Susanna Bertuccioli
Violini Yehezkel Yerushalmi
Ladislao Horvath
Alessandro Alinari

Viola Igor Polesitzky
Violoncello Patrizio Serino
Contrabbasso Riccardo Donati

Musiche di Henry Herz, Ernst Krenek, Robert Kahn, Otto Goldschmidt, Jakob Meyerbeer, Ignaz Moscheles, Eduard Lassen

Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here