
Tra le tante novità di quest anno, avremo due premi nuovi di zecca, che si andranno ad affiancare agli ormai consueti quattro Pipistrelli d’Oro (al Miglior Cortometraggio Italiano, al Miglior Cortometraggio Straniero, al Miglior Lungometraggio Italiano e al Miglior Lungometraggio Straniero).
Si dà un taglio femminile al Festival, con il Premio “Mary Shelley”, Premio Internazionale alla Migliore Regista, nato per celebrare l’impegno creativo delle donne all’interno di un genere cinematografico popolato, in maggioranza, da registi uomini. Non poteva che essere intitolato a Mary Shelley, la scrittrice inglese autrice del romanzo gotico “Frankenstein”.
Lamberto Bava, il regista di cult come “Demoni” e “Fantaghirò”, assegnerà, invece, il Premio “Mario Bava”, dedicato alla memoria del maestro del cinema del brivido in occasione del centenario dalla sua nascita. Annunciato già durante l’edizione del 2013, il Premio “Mario Bava” sarà assegnato alla Migliore Opera Prima tra i film italiani selezionati. Regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e creatore di effetti speciali, Mario Bava ha dato vita ad una straordinaria stagione del cinema di genere horror e sci-fi italiano, pochi mezzi e tante idee, realizzando una serie di cult-movie amati in tutto il mondo, come “La maschera del demonio”, “La frusta e il corpo”, “I tre volti della paura”, “Terrore nello spazio” e “Reazione a catena”.
Ricordiamo le date del Festival:
MULTISALA BARBERINI – 14/18 LUGLIO
SALA TREVI – 5/7 SETTEMBRE (serate di apertura e di chiusura dell’evento).