Al via TaorminaFilmFest 2016

Anteprime, star e Premi Oscar nella 62° edizione dall’11 al 18 giugno al Teatro Antico di Taormina

Giunto alla sua 62 edizione il TaorminaFilmFestival non si smentisce e anche quest’anno stupisce con un parterre straordinario di star nostrane e hollywoodiane.  Il Teatro Antico di Taormina, cornice di raro incanto, avvolto dalle mille luci della baia di Giardini Naxos, ospita dall’11 al 18 giugno serate ricche di eventi, film in anteprima italiana e i grandi nomi del cinema. Richard Gere, Oliver Stone, Susan Sarandon, Jeremy Renner, Iain Glen, Harvey Keitel, Thierry Fremaux, Jorak Mormont, Jacqueline Bisset, Marco Bellocchio, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Fabrizio Gifuni, solo per citare alcuni degli ospiti più attesi. Ventuno i paesi rappresentati, oltre 100 titoli tra anteprime al Teatro Antico, film in concorso, documentari, cortometraggi.

Ad aprire il festival è stato Richard Gere, da quest’anno Presidente Onorario del TaorminaFilmFest, che  ha presentato in anteprima il film Gli invisibili di Over Moverman, in uscita in Italia mercoledì 15 giugno. Sul palco insieme a lui protagonisti 300 senza tetto provenienti da tutta la Sicilia, insieme agli operatori della fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora) per dare rilievo al progetto del Network Housing First Italia a alla campagna #HomelessZero. Durante la serata è stato messo all’asta il prezioso orologio Baume & Mercier “Clifton Taormina Award” il cui ricavato andrà a favore della fio.PSD.

TaorminaFilmFest

Le grandi anteprime al Teatro Antico  Sette le anteprime italiane fuori concorso presentate in ognuna delle serate al teatro greco e il fil rouge è la famiglia presentata nelle sue diverse sfaccettature. Ad aprire il Festival è Alla ricerca di Dory, atteso lungometraggio della Pixar, diretto da Andrew Stanton e distribuito dalla Walt Disney Pictures.  Il sequel di Alla ricerca di Nemo sarà nelle sale italiane dal 14 settembre. Il Premio Oscar Susan Sarandon presenta il film The Meddler di Lorene Scafaria, in cui veste i panni di Marnie, una vedova di New York che per dare una svolta alla sua vita decide di raggiungere la figlia Lori (Rose Byrne) a Los Angeles. Altro film di animazione, Angry Birds,di Clay Kaytis e Fergal Reilly, che uscirà nelle sale il 15 giugno distribuito da Warner Bros. In C’è sempre un perché di Dario Baldi, i piani di Maria (Maria Grazia Cucinotta) per costruire una famiglia perfetta con il fidanzato vengono sconvolti dall’incontro con Li, personaggio eccentrico. Il 16 giugno viene presentata la commedia brillante Mother’s day diretto da Garry Marshall e con un cast stellare: Julia Roberts, Jennifer Aniston, Kate Hudson e Jason Sudeikis. Il film uscirà nelle sale italiane il 23 giugno con 01 Distribution. Venerdì 17, non è un caso, verrà presentato quello che è annunciato come l’erede dell’esorcista, The Conjuring-Il caso Endfield di James Wan, nuovo capitolo delle avventure horror dei coniugi statunitensi Ed e Lorraine Warren. Il film di chiusura il 18 giugno sarà I.T. di John Moore, un thriller in cui Pierce Brosnam interpreta un ricco uomo d’affari a cui sembra non mancare nulla, una bella famiglia e una vita agiata. Ad incrinare il quadro un ex dipendente che comincia a spiare on line la sua famiglia.

Evento Speciale. Uno dei personaggi più attesi per il 16 giugno sul palco del Teatro Antico è un altro premio Oscar, Oliver Stone, che presenta il docufilm Ukraine on Fire di Igor Lopatonok di cui è coproduttore e autore. Con il taglio delle migliori inchieste, partendo dai fatti della rivoluzione del 2014 in Ucraina, Oliver Stone si spinge oltre per far luce sulla crisi ucraina con interviste incalzanti a  Vladimir Putin, all’ex presidente Viktor Yanukovich e all’ex ministro degli Interni Vitaliy Zakharchenko.

Ad aprire la competizione Tutti vogliono qualcosa di Richard Linklater, il sequel spirituale di La vita è un sogno, nelle sale italiane dal 16 giugno distribuito da Notorius Pictures.

Nella sezione Film in Concorso largo spazio è dato anche ai giovani con la Giuria Speciale di Giovani, grazie ad ANEC Sicilia, presieduta da Monica Guerritore e da Claudio Masenza che assegnerà il “Cariddino d’Oro”.

Dal 2012 l’impegno di Tiziana Rocca, general manager, e di Mario Sesti, direttore editoriale, ha fatto sì che si respirasse nuovamente l’originaria atmosfera degli anni più fulgidi del Festival. “È  molto difficile concentrare in poche righe il grande lavoro, i sacrifici e la dedizione che anche per questa 62° edizione abbiamo messo in gioco. Sono molto orgogliosa, nonostante le non poche difficoltà, di presentare un Festival ricco di eventi, film e personaggi che ogni anno cresce sempre di più”, commenta la Rocca in conferenza stampa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here