Cine-flash: i migliori film in uscita a marzo 2015

Dall’atteso film d’animazione “Cowboy Bebop” al drammatico film “The Search”, al prosieguo del film fantasy/action “Divergent”, ecco i film che vi consigliamo per questo mese “pazzerello”!

Buona visione!

Dal 2 marzo 2015

Cowboy Bebop – Il film

Regia: Shinichirou Watanabe. Con Steve Blum, Kôichi Yamadera, Beau Billingslea, Unshô Ishizuka, Megumi Hayashibara. Genere Animazione, produzione Giappone, 2001.

Marte, 2071. L’esplosione di un camion, con una fuoriuscita di un virus non identificato, uccide oltre 500 persone e getta la città nel panico. L’agenzia di bounty hunters – decide di dedicarsi al caso, per accaparrarsi la ricompensa per la cattura del responsabile. I sospetti si concentrano sul misterioso Vincent Volaju, veterano dell’esercito dato erroneamente per morto.

Dal 3 marzo 2015

National Theatre Live – Uomini e topi

Regia di Anna D. Shapiro. Con James Franco, Chris O’ Dowd, Leighton Meester, Jim Norton, Jim Parrack. Genere Teatro, produzione Gran Bretagna, 2015.

George e Lennie sono due braccianti in cerca di un lavoro stagionale nell’America post- Grande Depressione. Lennie soffre di un ritardo mentale e George cerca di aiutarlo come può. I due vengono assunti in un ranch dove Lennie a causa del suo problema non viene molto tollerato dai cowboy che vi lavorano. Fino a quando accade un fatto che cambierà profondamente la sua esistenza.

Dal 4 marzo 2015

Black Or White

Regia di Mike Binder. Con Kevin Costner, Octavia Spencer, Jillian Estell, Jennifer Ehle, Bill Burr. Genere Drammatico, produzione USA, 2014.

L’avvocato Elliot Anderson ha appena perso la moglie in un incidente d’auto, qualche anno dopo la morte della loro amata figlia diciassettenne nel dare alla luce una bambina, Eloise. Come se non bastasse, la nonna paterna di Eloise, Rowena, si fa avanti per chiedere la custodia della piccola, e nonno Elliott dovrà lottare con tutti i mezzi legali per tenere con sé quella nipotina che è tutto ciò che gli resta della propria famiglia. Ma le differenze evidenti tra le due famiglie non faranno che aggravare le cose.

Senza Lucio

Regia di Mario Sesti. Con Lucio Dalla, Marco Alemanno,Charles Aznavour, Paolo Nutini, John Turturro. Genere Documentario, produzione Italia, 2014.

Lucio Dalla visto con gli occhi della persona che gli è stata più vicina negli ultimi vent’anni, Marco Alemanno; il loro incontro, la sua crescita umana, professionale e artistica a fianco del celebre cantante. E poi altri aspetti, della vita del cantante: dall’amore per il Meridione alla passione per il cinema, dal rapporto con la musica alla curiosità di esplorare sempre nuove arti performative, all’inesauribile umorismo.

Black or White

Dal 5 marzo 2015

The Search

Regia di Michel Hazanavicius. Con Bérénice Bejo, Annette Bening, Maxim Emelianov, Abdul-Khalim Mamatsuiev,Zukhra Duishvili. Genere Drammatico, produzione Francia, 2014.

Seconda Guerra in Cecenia nel 1999. Dopo l’uccisione dei genitori a cui ha assistito non visto, Hadji di soli nove anni fugge via con il fratello appena nato. La sorella maggiore, sopravvissuta, si mette a cercarli. Intanto Hadji, dopo aver messo al sicuro il neonato, incontra Carole, una funzionaria dell’Organizzazione europea per i diritti umani che decide di occuparsi di lui. In parallelo, nel film assisteremo alle vicende di Kolia, recluta dell’Armata Russa.

Dall’ 11 marzo 2015

National Gallery

Regia di Frederick Wiseman. Genere Documentario, produzione Francia, USA, Gran Bretagna, 2014.

Wiseman mostra al mondo la National Gallery di Londra svelando tutta la profondità e importanza di questo luogo ricco di arte e cultura.

Cenerentola

Dal 12 marzo 2015

Cenerentola

Regia di Kenneth Branagh. Con Lily James, Richard Madden, Cate Blanchett, Helena Bonham Carter, Holliday Grainger. Genere Fiabesco, produzione USA, 2015.

Il nuovo film Disney mette in pellicola attori in carne ed ossa ad interpretare un classico delle favole. Vedremo una cattiva Cate Blanchett nella parte della matrigna cattiva che tenterà in ogni modo di umiliare la giovane Cenerentola.

Blackhat

Regia di Michael Mann. Con Chris Hemsworth, Wei Tang,Viola Davis, Ritchie Coster, Holt McCallany. Genere Azione, produzione USA, 2015.

Una serie di attacchi informatici causano delle terribili esplosioni in una centrale nucleare di Hong Kong e attacchi alla borsa di Chicago. Le autorità cinesi e americane, decidono di collaborare, sfruttando l’esperienza di Nick Hathaway, un criminale sui cui si sono basati gli hacker informatici per compiere i loro attacchi e che sta scontando una lunga condanna in un penitenziario di massima sicurezza.

Foxcatcher

Regia di Bennett Miller. Con Steve Carell, Channing Tatum, Mark Ruffalo, Vanessa Redgrave, Sienna Miller. Genere Drammatico, produzione USA, 2014.

Il film racconta la vera storia di John du Pont, paranoico schizofrenico erede dell’impero chimico della sua famiglia, che assassinò nel 1996 il campione di wrestling David Schultz. I due erano sempre stati grandi amici e la polizia non è mai riuscita a stabilire il movente dell’omicidio a cui assistirono la moglie di Schultz e il capo delle guardie di sicurezza di du Pont. Dopo aver sparato, il multi-milionario si rinchiuse nella sua villa per due giorni, negoziando con la polizia per telefono.

Io sono Mateusz

Regia di Maciej Pieprzyca. Con Dawid Ogrodnik, Dorota Kolak, Arkadiusz Jakubik, Helena Sujecka, Mikolaj Roznerski. Genere Drammatico, produzione Polonia, 2013

Al piccolo Mateusz, gravemente disabile, è stata diagnosticata una paralisi cerebrale. I medici sono convinti che non capisca niente e non possa fare progressi di alcun genere, per cui gettano la spugna. I suoi genitori non desistono. La cura della madre e l’allegria del padre, regalano a Mateusz un’infanzia degna di essere vissuta, nonostante la frustrazione di non poter comunicare.

Cloro

Regia di Lamberto Sanfelice. Con Sara Serraiocco, Ivan Franek, Giorgio Colangeli, Anatol Sassi, Andrea Vergoni. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015.

Jenny ha diciassette anni e sogna di diventare una nuotatrice di nuoto sincronizzato. La sua vita di adolescente a Ostia, sul litorale romano, è sconvolta da un tragico evento e la ragazza è costretta a trasferirsi in un piccolo paese in montagna, con il padre malato e il fratellino di nove anni. Si sistemano in una vecchia baita di montagna accanto a un hotel, dove Jenny inizia a lavorare come cameriera. Non rassegnandosi alla nuova situazione, promette a se stessa e all’amica Flavia che tornerà a Ostia, per riprendere le gare di sincronizzato. La piscina dell’albergo diventa il luogo segreto dei suoi allenamenti. Opera prima di Lamberto Sanfelice che racconta il difficile percorso di consapevolezza di un’adolescente.

Suite Francese

Regia di Saul Dibb. Con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Matthias Schoenaerts, Sam Riley, Ruth Wilson. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, Francia, Canada, 2015.

Ambientato in Francia nel 1940, racconta la storia di Lucile Angellier che, nell’attesa di ricevere notizie del marito prigioniero di guerra, vive un’esistenza soffocante insieme alla suocera, donna dispotica e meschina. La sua vita viene stravolta quando i parigini in fuga si rifugiano nella cittadina dove vive. Subito dopo la città viene invasa dai soldati tedeschi che occupano le loro case. Inizialmente Lucile ignora la presenza di Bruno, un raffinato ufficiale tedesco che è stato dislocato nella loro abitazione, ma ben presto vengono travolti dalla passione e dall’amore.

The search

Dal 16 marzo 2015

Queen Rock Montreal

Regia di Saul Swimmer. Con John Deacon, Brian May,Freddie Mercury, Roger Taylor Genere Musicale, produzione USA, 2015.

Il primo concerto in 35mm in cui possiamo ammirare i Queen all’apice della popolarità e del repertorio. Il concerto del film è considerato una delle migliori esibizioni dei Queen. Ora, dopo lo straordinario successo del concerto “Hungarian Rhapsody: Queen Live In Budapest” (che ha radunato, nel 2012, oltre 80.000 persone nelle sale italiane), arriva la nuova celebrazione di una delle maggiori rock band del mondo: “Queen Rock Montreal”, il leggendario concerto del gruppo britannico.

Bekas

Dal 19 marzo 2015

The Divergent Series – Insurgent

Regia di Robert Schwentke. Con Shailene Woodley, Theo James, Octavia Spencer, Suki Waterhouse, Jonny Weston. Genere Avventura, produzione USA, 2015.

Una scelta può cambiare il destino di una persona… o annientarlo del tutto. Ma qualsiasi essa sia, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare tutti quelli che ama e se stessa, e di venire a patti con il dolore per la perdita dei suoi genitori e con l’orrore per quello che è stata costretta a fare. Ora che la guerra tra le fazioni incombe e segreti inconfessabili riemergono dal passato, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, anche se questo potrebbe costarle più di quanto sia pronta a sacrificare.

SmoKings

Regia di Michele Fornasero. Genere Documentario, Ratings:Kids+16, produzione Italia, Svizzera, 2014.

I fratelli Messina sono i proprietari di Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette con sede a Settimo Torinese, in Piemonte, che fondano nel 2007 dopo essere stati costretti a chiudere il loro sito di vendita online di sigarette. La loro attività infastidiva le grandi multinazionali del tabacco, prima fra tutte la Philip Morris che gli intenta causa e li obbliga all’oscuramento del sito. Ma i fratelli Messina decidono di continuare il business e di non accettare le regole imposte dal “sistema tabacco” e dalle lobbies.

Vergine giurata

Regia di Laura Bispuri. Con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger, Luan Jaha, Bruno Shllaku. Genere Drammatico, produzione Italia, Albania, Svizzera, Albania, Germania, Kosovo, 2015.

Hana, orfana albanese, viene accolta in casa da Gjergi, un montanaro con moglie e una figlia più o meno dell’età della ragazza, Lila. Ma la cultura arcaica che abita quelle regioni, seguendo il severo codice del Kanun, mortifica e reprime il femminile, e Hana si ritrova a compiere una scelta drastica: diventare una vergine giurata, ovvero giurare verginità eterna e assumere un’identità maschile. Da quel momento prenderà il nome di Mark e condurrà la sua vita come un uomo, ma al prezzo di un rifiuto radicale della propria femminilità. Il film esplora il tema dell’identità, non solo di genere.

Fino a qui tutto bene

Regia di Roan Johnson. Con Paolo Cioni, Paolo Giommarelli, Alessio Vassallo, Guglielmo Favilla, Silvia D’Amico. Genere Commedia, produzione Italia, 2014.

Pisa, oggi. Ultimi giorni di cinque studenti nell’appartamento che hanno condiviso durante gli studi: Cioni, che si avvia a rientrare a casa dai genitori; Ilaria, con una gravidanza non voluta e un probabile ritorno nella provincia laziale; Vincenzo, laureato in vulcanologia, destinato a raccogliere l’offerta di una cattedra da professore associato in Islanda; la sua fidanzata Francesca, che non condividerà con lui la scelta, ma continuerà a sperare in una carriera teatrale nel gruppo “I poveri illusi”, insieme ad Andrea, frustrato dalla mancanza di occasioni e dalla separazione da Marta, che invece “ce l’ha fatta”. Su tutto aleggia la presenza discreta di Michele, loro amico ed ex inquilino morto in un incidente che cela un suicidio per loro ancora indecifrabile quanto il futuro che li attende.

Bekas

Regia di Karzan Kader. Con Zamand Taha, Sarwal Fazil, Diya Mariwan, Suliman Karim Mohamad, Rahim Hussen. Genere Drammatico, produzione Finlandia, Iraq, Svezia, 2012.

Primi anni ’90. Il regime di Saddam Hussein esercita una violenta pressione sulla regione curda dell’Iraq. Due fratelli curdi orfani e senzatetto, Zana, 7 anni, e Dana, 10, vedono il film Superman attraverso un buco nel muro del cinema locale, e decidono di andare in America. Quando saranno lì, Superman potrà risolvere i loro problemi, semplificare le loro vite e punire quelli che sono stati cattivi con loro, primo fra tutti Saddam Hussein. Ma, per arrivarci, hanno bisogno di denaro, passaporti, un mezzo di trasporto, un modo per passare la frontiera. Purtroppo non hanno nulla di tutto ciò, ma, imperterriti, stabiliscono di intraprendere il viaggio verso il loro sogno.

Il segreto

Regia di cyop&kaf. Genere Documentario, produzione Italia,2013.

Un gruppo di bambini dei Quartieri Spagnoli di Napoli vengono seguiti da una videocamera in una lunga serie di peregrinazioni rionali alla ricerca di alberi di Natale dismessi. Senza nessuna spiegazione delle loro intenzioni o di quale sia il segreto che tengono nascosto, agiranno contro ogni autorità, contro ogni buon senso e con una determinazione di gruppo impressionante per un fine per loro importantissimo.

Latin Lover

Regia di Cristina Comencini. Con Virna Lisi, Marisa Paredes,Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Candela Peña.Genere Drammatico, produzione Italia, 2015.

In un paesino della Puglia viene celebrato il decimo anniversario dalla morte di Saverio Crispo, attore simbolo del grande cinema italiano ed eterno latin lover. Alla cerimonia partecipano le sue cinque figlie che arrivano da tutto il mondo e due ex mogli, quella italiana e quella spagnola. Segreti, rivalità e nuove passioni porteranno le donne a scoprire un passato inaspettato e a rivedere la propria vita.

Dal 24 marzo 2015

Cobain: Montage of Heck

Regia di Brett Morgen. Con Kurt Cobain, Dave Grohl,Courtney Love, Krist Novoselic Genere Documentario, produzione USA, 2015.

Il primo documentario completamente autorizzato sul cantante Kurt Cobain co-prodotto dalla HBO Documentary Films e dalla Universal Pictures International Entertainment Content Group. A Morgen è stato dato accesso agli archivi di Cobain, tra cui filmini fatti in casa inediti, registrazioni, artwork, fotografie, diari, demo e raccolte di canzoni. Nel film saranno presenti una dozzina di canzoni dei Nirvana e degli originali inediti di Cobain. Ci sono voluti 8 anni per la realizzazione di questo film.

La famiglia Bélier

Dal 26 marzo 2015

L’ultimo lupo 3D

Regia di Jean-Jacques Annaud. Con Shaofeng Feng, Shawn Dou Genere Avventura, produzione Cina, 2015.

Chen Zen è un giovane studente di Pechino che viene invitato in Mongolia per insegnare a una comunità di pastori. Durante la sua permanenza rimane affascinato dal loro modo di condurre l’esistenza, dalla loro libertà, dal loro senso di responsabilità. Impara a condividere il legame quasi mistico che i pastori hanno maturato con il lupo, tanto da scegliere di adottare un cucciolo per addomesticarlo. Ma il governo intende far abbattere tutti i lupi della regione.

Qualcosa di Buono

Regia di George C. Wolfe. Con Hilary Swank, Emmy Rossum, Loretta Devine, Ali Larter, Jason Ritter. Genere Drammatico, produzione USA, 2013.

Il film è incentrato su una donna che soffre di ALS, la malattia di Lou Gehrige, e su una giovane egoista studentessa del college senza meta, che entra nella sua vita come badante. La pellicola è basata sul romanzo di Michelle Wildgen.

Cake

Regia di Daniel Barnz. Con Jennifer Aniston, Anna Kendrick, Britt Robertson, Sam Worthington, Lucy Punch. Genere Drammatico, produzione USA, 2014.

Claire Simmons soffre. Il suo dolore fisico è evidente dalle cicatrici che segnano il suo corpo e dal modo in cui si trascina in giro, sussultando a ogni tentativo di fare un passo. Spinta fino al punto dell’insulto violento, la rabbia di Claire ribolle in quasi tutte le sue interazioni con gli altri. È stata allontanata da suo marito, dai suoi amici; anche il suo gruppo di supporto sul dolore cronico l’ha buttata fuori. L’unica persona rimasta nell’altrimenti solitaria esistenza di Claire è la sua badante e domestica, Silvana, che poco sopporta il bisogno di liquori e pillole del suo capo. Ma il suicidio di Nina, uno dei membri del gruppo di supporto, fa giungere in lei una nuova ossessione.

La famiglia Bélier

Regia di Eric Lartigau. Con Karin Viard, François Damiens,Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane Duran. Genere Commedia, produzione Francia, 2014.

Tutti i componenti della famiglia Bélier sono sordomuti tranne Paula, la primogenita sedicenne. Paula è un’interprete indispensabile per i suoi genitori e il fratello minore, preziosa per il funzionamento della loro fattoria. Un giorno, spinta dal suo insegnante di musica che ha scoperto il suo dono per il canto, decide di fare le selezioni per una nota scuola di canto parigina. Una scelta di vita che significherebbe la distanza dalla sua famiglia e un passaggio inevitabile all’età adulta.

La terra dei santi

Regia di Fernando Muraca. Con Valeria Solarino, Antonino Bruschetta, Lorenza Indovina, Tommaso Ragno, Marco Aiello. Genere Thriller, produzione Italia, 2015.

Vittoria (Valeria Solarino) è un magistrato, viene dal nord e crede nella giustizia. Assunta (Daniela Marra) è la vedova di un soldato di ‘ndrangheta, non è mai uscita dalla sua terra e gli unici legami che riconosce sono quelli della famiglia. Per lei la vendetta è un diritto e non avere paura del sangue un dovere; ed è per dovere che è costretta a sposare suo cognato Nando, come è già successo a sua sorella Caterina (Lorenza Indovina) moglie del boss latitante Alfredo Raso in guerra con la cosca dei Macrì. Vittoria ha un obbiettivo: scardinare l’omertà delle donne verso quel sistema patriarcale che sta alla base della più influente organizzazione criminale del mondo.

Coming Home

Regia di Anders Øvergaard. Con Marianne Meløy, Elise Strømberg Mærlie, Julie Nordhuus, Marthe Vonheim, Hanne Øberg Genere Commedia, produzione Norvegia, 2011.

Ida ha quindici anni, scrive su un blog di moda, ed è infelice perché sua madre ha deciso di trasferirsi dalla città in una piccola fattoria nel nord della Norvegia. La giovane detesta la sua nuova vita fin dal primo momento, e pensa che le ragazze del posto siano stupide, poiché preferiscono i cavalli ai vestiti e ai trucchi. Ma l’incontro con un cavallo di nome Kehilan cambia ogni cosa.

Nomi e cognomi

Regia di Sebastiano Rizzo. Con Enrico Lo Verso, Maria Grazia Cucinotta, Marco Rossetti, Ninni Bruschetta, Dino Abbrescia. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015.

Domenico Riva è uno stimato giornalista che da Milano rientra, con la sua famiglia, nella sua terra d’origine: un piccolo paese del Sud Italia. Direttore della più importante testata giornalistica del luogo, attiva un progressivo risveglio della coscienza civile del paese, che negli anni ha tacitamente accettato un pericoloso fenomeno diffuso: loschi traffici travestiti di legalità.

Onde Road

Regia di Massimo Ivan Falsetta. Con Barbara Cambrea,Francesca Zavettieri, Friedrick Van Stegeren, Awana Gana,Fabrice Quagliotti. Genere Docu-fiction, produzione Italia, 2014.

Awanagana, speaker storico di Radio Montecarlo, con un atto terroristico ma romantico blocca tutte le frequenze delle radio moderne. Una fantomatica speaker (Francesca Zavettieri), nascosta in Calabria, inonda l’etere con trasmissioni di repertorio nazionali degli anni settanta e ottanta. Federico l’Olandese Volante, capo della censura futuribile (un corpo speciale dei servizi segreti), non può tollerare un simile affronto e invia l’agente Barbara Bi (Barbara Cambrea) a setacciare la Calabria, alla ricerca della misteriosa speaker. Un viaggio di sola andata nel favoloso mondo delle radio libere, in cui capiterà di tutto e ascolteremo di tutto (rigorosamente contenuti originali), tra balli, risate e incontri ravvicinati con alieni (Fabrice Quagliotti dei Rockets) con finale a sorpresa.

L'altra Heimat

Dal 31 marzo 2015

L’altra Heimat – Cronaca di un sogno

Regia di Edgar Reitz. Con Werner Herzog, Marita Breuer,Julia Prochnow, Konstantin Buchholz, Maximilian Scheidt. Genere Drammatico, produzione Germania, 2013.

Prussia, fine Ottocento. Un giovane figlio di contadini coltiva un suo grande sogno: costruire una macchina a vapore per lavorare i metalli. Tra i vari tentativi e insuccessi, troverà supporto nell’amico filosofo Wilhelm von Humboldt.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here