
La 22esima edizione del Florence Korea Film Fest, il più importante festival italiano dedicato alla cinematografia sudcoreana, aprirà le porte dal 21 al 30 marzo 2024. L’evento si terrà sia in presenza, presso il cinema La Compagnia a Firenze, sia online su piattaforme come MyMovies e Più Compagnia, offrendo al pubblico una vasta gamma di film sudcoreani di grande successo, masterclass e altre attività speciali.
Con una programmazione eclettica che spazia dai successi al botteghino alle gemme del cinema indipendente, il festival offre al pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo cinematografico della Corea del Sud.
La rassegna vanta la partecipazione di celebrità sudcoreane di alto profilo, tra cui l’attore Lee Byung-hun, noto per il suo ruolo in “Squid Game”, e la stella Song Kang-ho, riconosciuto per il suo lavoro in “Parasite”, film vincitore di un premio Oscar. Oltre a loro, saranno presenti anche il regista visionario Kim Jee-woon e il compositore Jung Jae-il, autore delle colonne sonore di molte opere di successo.
L’edizione di quest’anno promette di deliziare gli spettatori con una selezione di 86 film, tra cui 30 lungometraggi e 56 cortometraggi. Le opere sono suddivise in varie sezioni, ognuna dedicata a un aspetto diverso della cinematografia sudcoreana.

Ecco le sezioni principali
Orizzonti Coreani: presentando una vasta gamma di generi, dalla commedia all’horror, questa sezione offre un’opportunità per i cinefili di immergersi nei successi più recenti del cinema sudcoreano. Dai thriller politici alle commedie romantiche, ogni film offre una visione unica della società e della cultura coreana contemporanea.
Independent Korea: questa sezione mette in evidenza il talento emergente nel mondo del cinema indipendente sudcoreano. Attraverso sei film, registi giovani e audaci esplorano temi sociali, relazioni interpersonali e la ricerca della bellezza in un contesto moderno.
Cinema anni Sessanta: un omaggio al cinema coreano degli anni Sessanta, un periodo di trasformazione e cambiamento cruciale nella storia del paese. Con una selezione di cinque film, il festival offre uno sguardo retrospettivo su questo periodo d’oro della cinematografia coreana, esplorando temi di guerra, amore e politica.

Oltre alla proiezione dei film, il festival include anche una serie di masterclass condotte da esperti del settore, che approfondiranno vari aspetti del cinema sudcoreano, tra cui l’arte digitale dei webtoon e l’importanza della musica nelle produzioni cinematografiche.
L’evento è organizzato con il contributo di numerose istituzioni e sponsor, tra cui la Fondazione Sistema Toscana, il Korean Film Council e l’Ambasciata della Repubblica della Corea.
Il Florence Korea Film Fest aprirà giovedì 21 marzo alle 20:30 con la proiezione di “Concrete Utopia” di Um Tae-hwa. Il regista sarà presente per discutere del film. Chiuderà la rassegna giovedì 28 marzo alle 20:30 il film “Sleep” di Jason Yu, con l’ultima interpretazione di Lee Sun-kyun.

Infine, il festival avrà una chiusura speciale con un concerto del compositore Jung Jae-il, che il 30 marzo al Teatro Verdi di Firenze interpreterà le sue famose colonne sonore dal vivo accompagnato dall’Orchestra da Camera Fiorentina e da tre musicisti tradizionali coreani.
In un momento in cui il cinema sudcoreano continua a guadagnare popolarità a livello internazionale, il Florence Korea Film Fest rappresenta un’opportunità unica per il pubblico italiano di immergersi nella ricca cultura cinematografica del paese asiatico.