
Appena terminate “LE VIE DEL CINEMA 2024” a Milano (19-27 settembre) con film dei festival internazionali, ecco Daniel Auteuil alla sua prima regia con “La misura del dubbio” e “Madame Cliquot” e Lady Gaga e Joaquin Phoenix in “Joker: Folie à Deux”.
“Joker: Folie à Deux”
Dall’acclamato sceneggiatore, regista e produttore Todd Phillips arriva “Joker: Folie À Deux”, l’attesissimo sequel di “Joker”, vincitore dell’Oscar® nel 2019. Questo nuovo capitolo ha come protagonista ancora una volta Joaquin Phoenix nel suo doppio ruolo da Oscar®, di Arthur Fleck/Joker, al fianco della vincitrice del Premio Oscar® Lady Gaga (“A Star Is Born”).
In “Joker: Folie À Deux”, Arthur Fleck è recluso nel manicomio di Arkham in attesa di essere processato per i crimini commessi come Joker. Mentre lotta con la sua doppia identità, Arthur non solo scopre il vero amore, ma trova anche la musica che ha sempre avuto dentro di sé. Fanno parte del cast del film i candidati all’Oscar® Brendan Gleeson (“Gli spiriti dell’isola”) e Catherine Keener (“Scappa – Get Out”, “Truman Capote – A sangue freddo”), insieme a Zazie Beetz, che riprende il suo ruolo in “Joker”.
“The Apprentice. Alle origini di Trump”

New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald J. Trump agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in Trump, il controverso avvocato — che aveva ottenuto le condanne per spionaggio contro Julius ed Ethel Rosenberg e aveva investigato sui sospetti comunisti insieme al senatore McCarthy — insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Un film di Ali Abbasi con Sebastian Stan (Donald Trump),Jeremy Strong (Roy Cohn), Maria Bakalova (Ivana Trump).
Durata: 120minuti.
“Megalopolis”

Il film “Megalopolis” è diretto e co-prodotto da Francis Ford Coppola, e nel cast ci sono gli attori Adam Driver, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Jon Voight, Laurence Fishburne, Giancarlo Esposito, Kathryn Hunter, Dustin Hoffman, James Remar, Jason Schwartzman, Chloe Fineman, D.B. Sweeney, Talia Shire, Balthazar Getty, Sonia Ammar, Grace VanderWaal, Isabelle Kusman, Charlie Talbert.
La storia: Megalopolis è un artista geniale con il potere di fermare il tempo combatte contro un sindaco ultraconservatore per salvare il mondo morente e ispirare speranza. Megalopolis è un’epopea romana ambientata in un’America moderna e immaginaria. La città di New Rome sta cambiando, causando aspri conflitti tra Cesar Catilina, geniale artista che cerca di proiettarsi in un futuro utopico e idealistico, e la sua nemesi, il sindaco Franklin Cicerone, reazionario e legato a uno status quo regressivo, avido e corrotto. Tra i due si inserisce Julia, la figlia del sindaco che, essendo innamorata di Cesar Catilina, si trova a dover scegliere in chi riporre la propria lealtà e a chiedersi cosa merita, davvero, l’umanità.
Durata: 138 minuti.
“La misura del dubbio”

Il film è tratto dalla vera storia del legale penalista Jean-Yves Moyart e del processo a Nicolas Milik, accusato dell’omicidio di sua moglie.
La storia: da quando ha fatto assolvere un assassino recidivo, l’avvocato Jean Monier (Daniel Auteuil) non accetta più casi di giustizia penale. L’incontro con Nicolas Milik (Grégory Gadebois), padre di famiglia accusato dell’omicidio della moglie, lo tocca profondamente e fa vacillare le sue certezze. Convinto dell’innocenza del suo cliente, è disposto a tutto pur di fargli vincere il processo in corte d’assise, ritrovando in questo modo il senso della sua vocazione.
Tanto prolifico e apprezzato come attore, Daniel Auteuil è spesso meno riconosciuto nella sua carriera di regista, nonostante con “Le fil” (titolo originale” arrivi al quinto film dietro la macchina da presa e lavorando sempre anche alle sceneggiature. Auteuil afferma: “Malgrado sia un esercizio che mi procura un immenso piacere, pensavo sinceramente che non avrei più fatto film come regista, a meno di non essere pervaso da un irrefrenabile bisogno di raccontare una particolare storia. Ed è quello che è avvenuto il giorno in cui mia figlia Nelly, che produce questo film insieme a Hugo Gélin, mi ha fatto scoprire il blog che teneva un avvocato penalista oggi scomparso, Jean-Yves Moyart, sotto lo pseudonimo di Maître Mô.”
Durata: 115 minuti.
“Parthenope”

Il film racconta la vita di Partenope (interpretata da Celeste Dalla Porta), incantevole giovane donna che si chiama come la città antica progenitrice di Napoli. Non è né una sirena, né un mito, ma seduce ogni uomo che incontra, persino il fratello Armando, suo primo e indimenticabile amore. La storia si sviluppa in un periodo compreso tra il 1950, anno della sua nascita, e i giorni nostri. ”Parthenope” prosegue il viaggio a ritroso di Paolo Sorrentino verso la sua città natale lasciato in sospeso con “E’ stata la mano di Dio”.
Con Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri. Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 21 maggio 2024 durante il Festival di Cannes, dov’era in concorso per la Palma d’oro.
Durata: 136 minuti.
“Widow Clicquot”

Madame Clicquot, il nuovo film diretto da Thomas Napper, con Haley Bennett e Tom Sturridge, uscito nelle sale italiane il 12 settembre 2024.
Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma 2023.
La storia: dopo la morte del marito, Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot rifiutò di risposarsi o di lasciare a un uomo le sorti della vigna ereditata dal consorte, continuò le ricerche sulla metodologia di vinificazione e sulle caratteristiche organolettiche del prodotto, fino a diventare la Grande Signora dello Champagne, una delle prime imprenditrici donne al mondo, prima signora del vino in Europa.
Durata: 90 minuti.
“Trifole. Le radici dimenticate”

Regia di Gabriele Fabbro.
Ambientato nelle Langhe sullo sfondo del mondo del Tartufo Bianco d’Alba, il film diretto da Gabriele Fabbro. narra la storia di un ricongiungimento familiare e della riscoperta delle proprie radici. Dalia (Ydalie Turk), una giovane ragazza cresciuta a Londra senza motivazioni né aspettative per il futuro, viene mandata dalla madre (Margherita Buy)in un paesino nelle Langhe, a prendersi cura del nonno Igor (Umberto Orsini), con la speranza che la vita rurale aiuti la ragazza a trovare la sua strada. All’arrivo Dalia scopre che il nonno, la cui salute peggiora di giorno in giorno a causa della demenza senile, ha ricevuto una notifica di sfratto dovuta all’espansione delle aziende vinicole locali, che sperano di impossessarsi della terra, un tempo destinata ai cercatori di tartufi. Per trovare in poco tempo una somma di denaro sufficiente per pagare la casa ed evitare lo sfratto, Igor decide di condividere i segreti dei trifolao con la nipote e di mandarla nei boschi insieme alla cagnolina Birba, alla ricerca di un grande tartufo bianco, in modo di salvare, con il suo valore inestimabile, la loro casa.
Durata: 88 minuti.