Oscar 2018: vince la favola de “La Forma dell’Acqua”

L’Italia emerge con “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino, che vince per la migliore sceneggiatura non originale di James Ivory

Consegnati lo scorso 4 marzo, presso il Dolby Theatre di Los Angeles, gli Oscar 2018 sanciscono la vittoria di Guillermo Del Toro, che porta a casa ben 4 statuette: miglior film, regista, colonna sonora e scenografia. Enorme il successo dello scrittore, sceneggiatore, produttore e regista messicano. “Voglio dire a tutti quelli che sognano di usare il genere e la fantasia per raccontare storie su cose che sono reali nel mondo di oggi, potete farlo. Questa è una porta, apritela ed entrate”, ha dichiarato commosso alla fine della serata.

La serata degli Oscar, la novantesima, si colloca in un clima particolare, quello della Hollywood dopo Weinstein, e la tematica che fa da filo conduttore è quella della diversità, intesa a livello culturale, ma anche di orientamento sessuale, fino alla disabilità fisica che diventa una sorta di recettore e generatore di sensibilità e di storie da raccontare.

A consegnare i premi, Jimmy Kimmel, per la seconda volta consecutiva al timone della serata, accompagnato, come di consueto, da altre star dello spettacolo come Sandra Bullock, Jodie Foster ed Emma Stone.

Ed ecco tutti coloro che hanno potuto stringere tra le mani la statuetta più famosa del mondo. Tra risultati attesi e sorprese, la notte degli Academy Awards è stata magica come sempre.

Oscar Miglior Film

L’Oscar 2018 per il Miglior Film, come già annunciato, è andato a Guillermo Del Toro con La forma dell’acqua-The shape of water, che è molto di più di una storia d’amore ai tempi della guerra fredda, è l’Amore con la A maiuscola, che non conosce “diversità”.

Oscar Miglior Regista

Se l’aggiudica sempre lui, Guillermo Del Toro con La Forma dell’Acqua. Lo presenta Emma Stone.

 Oscar Migliore Attrice Protagonista

L’Oscar alla Migliore Attrice Protagonista è andato a Frances McDormand per Tre Manifesti a Ebbing Missouri, premiata da Jodie Foster e Jennifer Lawrence.

Oscar Miglior Attore Protagonista

Il vincitore, premiato da  Jane Fonda e Helen Mirren, è Gary Oldman per L’ora più buia.

Oscar Migliore Attore non Protagonista

Viola Davis annuncia Sam Rockwell per Tre manifesti a Ebbing, Missouri nel ruolo dell’agente Dixon.

Oscar Migliore Attrice non Protagonista

Mahershala Ali ha premiato la Migliore Attrice non Protagonista agli Oscar 2018 in quanto vincitore dell’edizione precedente. La vincitrice è Allison Janney per I, Tonya.

Oscar Miglior Sceneggiatura non Originale

Margot Robbie e Chadwick Boseman premiano Chiamami col tuo nome, orgoglio italiano! Il film di Luca Guadagnino, che vince per la migliore sceneggiatura non originale di James Ivory, il quale a 89 anni è il più anziano vincitore di un Oscar.

Oscar Migliore Sceneggiatura Originale

Va a Jordan Peel con Get out – Scappa, che è premiato da Nicole Kidman.

Oscar Migliore Film Straniero

Rita Moreno, vincitrice dell’Oscar come Migliore Attrice non Protagonista per West Side Story ha premiato il Miglior Film Straniero: Una donna fantastica.

Due Oscar per Coco, il cartoon della Pixar, premiato sia come miglior film d’animazione sia per la migliore canzone originale, e due Oscar per Blade Runner 2049, il film del regista Denis Villeneuve premiato da Sandra Bullock per la Migliore Fotografia e da Gina Rodriguez e Tom Holland per i Migliori Effetti Speciali.

Coco Recensione Review

Tutti gli altri Oscar

Oscar Miglior Trucco e Acconciature

L’ora più buia

 Oscar Migliori Costumi

Il filo nascosto

Oscar Miglior Montaggio

Dunkirk

Oscar Miglior Colonna Sonora

Alexander Desplat, che ha composto le musiche per La forma dell’Acqua – The Shape of Water.

Oscar Miglior Documentario

Icarus

Oscar Miglior Montaggio sonoro

Dunkirk

Oscar Miglior Cortometraggio

The Silent Child, dedicato a una bambina di 6 anni sorda, realizzato dalla coppia Overton – Shelton.

Oscar 2018 alla Carriera

Donald Sutherland, Agnès Varda, Charles Burnett e Owen Roizman sono i vincitori degli Oscar 2018 alla Carriera. Agnès Varda è la donna più anziana ad essere mai stata candidata a questo riconoscimento.

E i 90 anni degli Oscar lanciano un messaggio forte, come dice Jodie Foster, fra le presentatrici della serata: “È un nuovo giorno a Hollywood”.