Stoccolma: a spasso nella storia, tra musei e luoghi da scoprire

Alla scoperta della Città Vecchia, dove si cela il Museo del Premio Nobel, dello Skansen Open-Air Museum, del Vasa Museet e del Nordiska: musei assolutamente da non perdere per gli amanti della storia e della cultura nordica.

Gamla Stan © fermataspettacolo.it

Una visita della città di Stoccolma non può che iniziare dal Gamla Stan, la Città Vecchia, uno dei centri storici medievali più grandi e meglio conservati d’Europa. È qui che è stata fondata Stoccolma nel 1252. Tutto il quartiere è un vero e proprio museo pedonale pieno di luoghi d’interesse, attrazioni, ristoranti, caffè e negozi, con le sue stradine acciottolate e gli edifici color ocra. Cercate Mårten Trotzigs gränd (vicolo Mårten Trotzigs): è il vicolo più stretto del Gamla Stan, largo solo 90 centimetri nel punto più stretto.

Museo del Premio Nobel © fermataspettacolo.it

Il tour può continuare in Stortorget, la piazza più antica di Stoccolma, con al centro una bella fontana ottima per riempire le borracce, ed intorno pittoreschi edifici colorati. Qui potrete fare una sosta al Museo del Premio Nobel: aspettate un visita guidata in inglese per conoscere al meglio tutte le informazioni più importanti sul premio più prestigioso al mondo e sul suo ideatore, Alfred Nobel. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 11 alle 17, il venerdì fino alle 21.

Skansen Open-Air Museum © fermataspettacolo.it

Quindi immergetevi nel verde della luminosa Stoccolma, dove respirare aria limpida e rigenerante è un vero piacere. Uno dei luoghi all’aria aperta preferiti sia dagli abitanti della capitale, comprese le famiglie, che dai turisti, è sicuramente lo Skansen Open-Air Museum.  Il più antico museo etnografico all’aperto del mondo, e uno dei più estesi (300.000 mq), ha lo scopo di mostrare com’era la Svezia rurale di un tempo, con oltre 150 fattorie, cascine e abitazioni provenienti da ogni parte del paese, una sorta di “Svezia in miniatura”.

Skansen Open-Air Museum © fermataspettacolo.it

Fate una passeggiate nella storia della Svezia, un tuffo nel passato, grazie anche alla presenza di figuranti con i quali potrete interagire e ricevere spiegazioni del lavoro nell’era preindustriale.  Sicuramente la parte preferita dai bambini è quella dedicata agli animali della Scandinavia, con più di 70 specie presenti, che in ampi spazi animano l’area zoologica. Potrete vedere da vicino linci, foche, alci e orsi, oltre a due acquari coperti: l’Acquario di Skansen e il Centro scientifico del Mar Baltico. Un luogo che si presta come meta perfetta nelle giornate di sole con la possibilità di pranzare o fare uno spuntino.

Skansen si trova in una splendida posizione sul Royal Djurgården, un parco verdissimo che offre una vista spettacolare su Stoccolma.

Vasa Museet © fermataspettacolo.it

Per gli amanti della storia, non potete assolutamente perdervi il Vasa Museet, un museo interamente costruito intorno al Vasa, la nave del XVII secolo meglio conservata al mondo, un tesoro d’arte davvero unico. Lunga 69 metri, la nave da guerra affondò durante il suo viaggio inaugurale nel porto di Stoccolma nel 1628 e fu recuperata 333 anni dopo, nel 1961, quindi faticosamente restaurata: oggi più del 98% della nave è originale, decorata con centinaia di sculture intagliate. Potrete visitare comodamente il museo con un’audioguida in diverse lingue (anche l’italiano) utilizzabile sui propri dispositivi mobili: il museo dispone di connessione Wi-Fi gratuita, ottima per scaricare ed ascoltare l’audioguida. Il museo è aperto d’estate tutti i giorni dalle 8:30 alle 18.

Nordiska Museet © fermataspettacolo.it

Se volete conoscere qualcosa in più sui popoli del nord, fate tappa al Nordiska Museet, il più grande museo di storia culturale della Svezia. Situato sull’isola di Djurgården nel centro di Stoccolma, il museo è ospitato all’interno di uno splendido edificio, e al suo interno potrete ammirare usi e costumi dei popoli del nord, moda, tradizioni, cibo, abitazioni tipiche, feste, mostre estemporanee come l’attuale “The Arctic – while the ice is melting”, realizzata all’interno di una gigantesca crepa nel ghiaccio o la mostra sui manifesti d’epoca.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here