La prima stagione teatrale del teatro Off/Off

Arte, cinema, musica e cultura in programma nel nuovo teatro romano

Piera Degli Esposti

Nel momento in cui ci sono teatri che chiudono e altri che minacciano di chiudere, il 20 ottobre aprirà l’ Off/Off Theatre nel cuore della Capitale, in via Giulia; il teatro, diretto da Silvano Spada, è ricavato da vecchi magazzini ristrutturati, locali in disuso da decenni restaurati e sottratti a jeanserie, garage residenziali, fast food o altrimenti destinati, per consegnarli, invece, alla fruizione culturale della collettività. Nasce, quindi, con il preciso obiettivo di dare «uno spazio di libertà ai giovani autori, registi, attori» per renderli finalmente protagonisti e non più schiavi della perenne ricerca di nuovi spazi da occupare.

Una bella novità, certo, coraggiosa ed impegnativa  dal punto di vista economico ed organizzativo, ma il nobile intento è quello di riportare il pubblico a teatro, teatro inteso come luogo di incontro.

Pino Strabioli

Avrà ben tre sale (da 150, 80 e 60 posti) più una sala club per ospitare una stagione (definita festival da Spada) della durata di sette mesi, dal 20 ottobre 2017 al 27 maggio 2018, di cui il primo spettacolo sarà “Dentro la Tempesta”, l’ultimo lavoro dell’ ex detenuto Salvatore Striano, spettacolo che fa entrare il carcere in teatro, attraverso una rielaborazione del classico shakespeariano

La stagione-festival continuerà con una ricca programmazione teatrale, con spettacoli classici e di innovazione e con grandi nomi: Piera Degli Esposti, Toni Laudadio, Roberto Herlitzka, Luciano Melchionna, Eleonora Danco, Valerio Binasco, Toni Servillo e molti altri.

Sono previsti spettacoli e laboratori teatrali per le scuole, oltre a uno spazio riservato al cabaret, concorsi per attori e concerti che spaziano dalla rassegna di musica classica, jazz e contemporanea alla musica folk ed etnica. Si svolgeranno inoltre due rassegne di cinema a ingresso gratuito, mostre/presentazioni di libri e incontri con personalità celebri nel mondo della cultura, politica e giornalismo.

Questo il programma nel dettaglio:

dal 20 al 27 ottobre

Dentro la tempesta
di Salvatore Striano
con Salvatore Striano, Carmine Paternoster, Beatrice Fazi

30 ottobre

Piera Degli Esposti nel Recital
Achille Campanile

31 ottobre – 8 novembre

L’effetto che fa
scritto e diretto da Giovanni Franci
con Valerio di Benedetto, Riccardo Pieretti, Fabio Vasco

6 novembre

Nino!Nino
di Sonya Orfalia
con Graziano Piazza

9 – 19 novembre

Birre e rivelazioni
scritto e diretto da Tony Laudadio
con Andrea Renzi, Tony Laudadio

21 – 26 novembre 2017

A porte chiuse – dentro l’anima che cuoce
regia Andrea Adriatico
con Gianluca Enria, Teresa Ludovico, Francesca Mazza, Leonardo Bianconi

18 novembre – 10 dicembre

Èdith Piaf, le petit rossignol ne chante plus
regia Daniele Salvo
con Melania Giglio, Martino Duane

4 dicembre

Straordinarie donne
di e con Lavinia Grizi
violino Luciana Bastarelli
piano Lucia Marziali

12-23 dicembre

Easy to remember
regia Stefano Ricci
con Anna Gualdo, Liliana Laera

26 dicembre

Sergio Tofano (e i cavoli a merenda)
di e con Pino Strabioli
e con Andrea Calabretta (burattini, oggetti, ombre), Dario Benedetti (chitarra)

27 dicembre – 7 gennaio

Dopodiché stasera mi butto
regia di Riccardo Rainer Pippa
di e con Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Luca Mammoli, Andrea Panigatti

9-14 gennaio

Wild West Show
di Fabio Fassio
regia Elvira Frosini, Daniele Timpano
con Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio, Elena Romano

16 – 21 gennaio 2018

Un Mondo Raro
di e con Fabrizio Cammarata, Antonio Di Martino

22 gennaio

Maledetta la neve – interviste a mariti assassini
regia Chiara Meloni
con Chiara Meloni, Massimo Capuano

23 – 28 gennaio 2018

Concerto per Sandro Penna
di Pino Strabioli e Elio Pecora
con Pino Strabioli Alberto Melone, Gabrio Gentilini, Marcello Fiorini (fisarmonica)

30 gennaio – 4 febbraio

Divina per vocazione Star
di e con Riccardo Castagnari

6-18 febbraio

Il cortile
regia di Valerio Binasco
con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale

12 febbraio

Stasera ero purissima
di e con Eleonora Danco

20 febbraio – 4 marzo

Elena
regia Andrea Chiodi
con Elisabetta Pozzi

12 marzo 2018

Avrei preferenza di no. Bartleby lo scrivano
regia Teresa Pedroni
con Roberto Herlitzka, Gianluigi Fogacci

7 – 18 marzo

Quattro cani per un osso
regia John R. Pepper
di John Patrick Shanley
traduzione Leonardo Sbragia
adattamento Enrico Vanzina
cast in via di definizione

20 – 25 marzo

Questo amore
regia Matteo Tarasco
con Laura Lattuada, Massimiliano Vado, Laura Garofoli

27 – 31 marzo

La Tarantina – l’uomo femminiello dei quartieri  spagnoli
regia Fortunato Calvino
con Carmelo Cosma, Carlo Di Maio, Stefano Ariota, Antonio Clemente

3-8 aprile

Stand Up Comedians
Con Velia Lalli, Daniele Gattano, Pietro Sparacino, Martina Catuzzi

10 – 22 aprile

Per Strada
regia Raphael Tobia Vogel
con Francesco Brandi, Francesco Sferrazza Papa

16 aprile

Nido di Vespe – spettacolo sul rastrellamento del Quadraro
regia Daniele Miglio
con Daniele Miglio, Fabrizio Bordigon, Emanuele Cecconi, Vittoria Rossi, Valentina Di Odoardo, Angela Brusa

24 – 29 aprile

L’amore per le cose assenti
scritto e diretto da Luciano Melchionna
con Giandomenico Cupaiuolo, Autilia Ranieri
e con la partecipazione di Her

2 – 6 maggio

Karmafulminien – Figli di Puttini
regia Riccardo Pippa
con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi

8 – 13 maggio

La musica deuxième
regia Raffaella Morelli
con Monica Pariante, Elisabetta Spinelli

15-27 maggio

Autobiografia erotica
regia Andrea De Rosa
con Vanessa Scalera, Pier Giorgio Bellocchio