
Da ottobre al via l’impegnativa Stagione 2015/2016 del Teatro della Pergola di Firenze, Teatro della Toscana, riconosciuto Teatro Nazionale.
Una stagione nuova che porta nuove responsabilità: così potrebbe essere riassunta in sintesi la temperie 2015-2016 del Teatro della Pergola. Dopo la nascita del Teatro della Toscana, che alla Pergola ha unito le attività teatrali della Fondazione Pontedera Teatro, e il successivo riconoscimento dello status di Teatro Nazionale, sono pronte a essere presentate le attività stagionali del versante fiorentino di questo nuovo organismo, che sulla capacità sinergica e sincretica ha costruito gran parte dell’innovatività del proprio progetto. Nell’immagine generale, realizzata da SocialDesign di Walter Sardonini, è un ideale fiume Arno a tracciare senso e ampiezza di questa unione, con tutti i significati che porta sul territorio toscano.
La nuova Fondazione Teatro della Toscana, nella sua veste di Teatro Nazionale, è pronta a quel salto in avanti che può garantire ulteriore robustezza alle sue attività e una prospettiva autenticamente internazionale. E proprio nel segno di questa ambizione Gabriele Lavia aprirà la nuova stagione dirigendo Vita di Galileo di Bertolt Brecht; a seguire Maurizio Scaparro proporrà la sua Bottega del caffè, che ha debuttato proprio in questi giorni a Milano nel segno di Expo 2015.
24 i titoli in programma tra titoli classici, ma trattati con sguardo innovativo; il contributo di molti giovani attori che vedono nella Pergola un luogo per preparare i loro spettacoli, come Filippo Timi con Casa di bambola, in cui interpreta tutti i ruoli maschili, e dare un contributo anche in termini di formazione, come Piefrancesco Favino, che debutterà con una inedita versione de Le tre sorelle ambientata nell’Italia del Sud; spettacoli internazionali come la prima de Il giardino dei ciliegi rumeno di Roberto Bacci o la nuova realizzazione di Peter Brook, che arricchiranno il calendario con spettacoli fuori abbonamento; una nuova forma, anche della platea, che sarà data al Saloncino, con una gradinata che lo renderà spazio teatrale a tutti gli effetti, pronto a ospitare spettacoli alle ore 19 (‘A Teatro Prima Di Cena’).
Si irrobustiranno quelle attività culturali che sempre più garantiranno un teatro aperto da mattina a sera insieme al complesso dell’offerta formativa, che vedrà ripartire potenziati i corsi di base del Centro di Avviamento all’Espressione basati sul Metodo Costa, e prendere il via il percorso sul mestiere dell’attore diretto in Oltrarno dal già citato Favino (senza dimenticare, a Pontedera, il Workcenter Grotowski). Queste attività si avvarranno di nuovi spazi (come la già ripristinata sala ballo ‘bassa’ ora dedicata a Wanda Capodaglio) e di un nuovo ‘fronte strada’ che andrà a completare l’idea di un teatro come ‘casa tra le case’: la biglietteria sarà spostata nell’atrio di ingresso e sarà unificata; il bar troverà un suo ampliamento proprio nella ex-collocazione della biglietteria di prevendita, e prima della Libreria dei Lettori, appassionata sfida condotta da Fiammetta Gaudioso con la collaborazione di Gennaro Capuano, che sta per festeggiare il secondo anno di attività; la nuova sala dedicata ad Alfonso Spadoni, ricavata da quella che per anni è stata la Direzione del Teatro.
Continueranno, poi, le numerose attività del Museo, e quelle per il mondo della scuola, così apprezzate dagli insegnanti.
La Stagione 2015-16 sigla anche un’inedita collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e il Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni. Tra ottobre e novembre prossimi il Teatro della Pergola e Cango, sedi delle due realtà istituzionalmente più accreditate per la prosa e la danza a livello regionale, ospiteranno, insieme ad altri spazi in Oltrarno, la prima edizione di un festival internazionale dedicato alla danza contemporanea sotto la direzione artistica del coreografo fiorentino, sancendo così – sotto il segno di una multidisciplinarietà che si fa concreta proposta culturale – una sinergia progettuale e produttiva dal respiro triennale. Tra gli appuntamenti del festival al Teatro della Pergola La sagra della primavera di Igor Stravinskij con la coreografia di Virgilio Sieni.
LA STAGIONE 2015/2016
28 ottobre – 12 novembre 2015
(riposo 2 novembre)
VITA DI GALILEO
di Bertolt Brecht
con Gabriele Lavia
Il dramma dei rapporti tra scienza e morale, scienza e collettività, che il Maestro affronta dopo i tormenti dei Sei personaggi in cerca d’autore. Un’edizione fedele al testo originale per 25 attori che in scena interpretano più di ottanta personaggi. Teatro all’ennesima potenza che sviluppa tutte le sue possibilità creative. “Con questo spettacolo”, ha affermato Gabriele Lavia, “saldo il conto con la mia vita di teatrante”.
17 – 22 novembre 2015
LA BOTTEGA DEL CAFFÈ
di Carlo Goldoni
regia Maurizio Scaparro
La bottega del caffè (produzione: Fondazione Teatro della Toscana), interpretata da Pino Micol e Vittorio Viviani, è una commedia dei sentimenti e dell’agire degli esseri umani, comune in ogni tempo e in ogni luogo: invidia, amore, odio, brama di denaro e di potere, lotta per il benessere, non sono cambiati dal Settecento a oggi.
24 – 29 novembre 2015
Fabrizio Bentivoglio
Maria Pia Calzone
Isabella Ragonese
Sergio Rubini
PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE
uno spettacolo scritto da Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Diego De Silva
regia Sergio Rubini
1 – 6 dicembre 2015
Geppy Gleijeses, Marco Messeri, Marianella Bargilli
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello
regia Giuseppe Dipasquale
8– 20 dicembre 2015
(riposo 14 dicembre)
The PRIDE
di Alexi Kaye Campbell
regia Luca Zingaretti
Un brillante testo dell’americano Alexi Kaye Campbell che esplora il tema dell’amore omo ed eterosessuale.
28 dicembre 2015 – 3 gennaio 2016
SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
regia Valerio Binasco
12 – 17 gennaio 2016
NON TI PAGO
di Eduardo De Filippo
regia Luca De Filippo
Sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente e sfaccendata, che nella cruda realtà quotidiana non rinuncia all’ingenua attesa di un colpo di fortuna che determini un futuro migliore
19 – 24 gennaio 2016
IL PREZZO (THE PRICE)
di Arthur Miller
regia Massimo Popolizio
direzione artistica Umberto Orsini
26 – 31 gennaio 2016
ORESTEA – Agamennone
di Eschilo
regia Luca De Fusco
2 – 7 febbraio 2016
ORESTEA – Coefore / Eumenidi
di Eschilo
regia Luca De Fusco
11 – 21 febbraio 2016
(riposo 15 febbraio)
I DUELLANTI
di Joseph Conrad
regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi
Un’opera su di una società in rapida estinzione e al tempo stesso un capolavoro dell’assurdo.
23 – 24 febbraio 2016 PRIMA NAZIONALE fuori abbonamento
IL GIARDINO DEI CILIEGI (LIVADA DE VIŞINI)
di Anton Čechov
regia Roberto Bacci
spettacolo in rumeno con sovratitoli in italiano
Una produzione del Teatro Nazionale di Cluj-Napoca, diretta da Roberto Bacci, sulle vittime di un’economia tanto apparentemente anonima quanto crudele.
26 febbraio – 6 marzo 2016
(riposo 29 febbraio)
CASA DI BAMBOLA
di Henrik Ibsen
con Filippo Timi, Marina Rocco, Elena Lietti, Andrea Soffiantini
regia Andrée Ruth Shammah
La collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Franco Parenti di Milano permette ad Andrée Ruth Shammah di dirigere per la prima volta Filippo Timi nel capolavoro di Henrik Ibsen Casa di bambola. Da regista donna, Shammah indaga il crollo del ‘maschile’ contemporaneo, posando la sua attenzione non sulla donna che si ribella, ma sulla solitudine dei personaggi maschili, che vengono tutti interpretati dall’estro espressivo di Filippo Timi. Nel ruolo di Nora, Marina Rocco.
8 – 13 marzo 2016
BUENA ONDA
di Rocco Papaleo e Valter Lupo
con Giovanni Esposito
regia di Valter Lupo
15 – 24 marzo 2016
(riposo 21 marzo)
CIRINO E MARILDA NON SI PUÒ FARE
di Anna Marchesini
15 – 24 aprile 2016
(riposo 18 aprile)
LA CONTRORA
tratto da Le tre sorelle di Anton Čechov
adattamento e regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
Seguendo la linea già iniziata con Servo per due, Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli riadattano Le tre sorelle di Čechov ambientandolo nel Sud Italia dei primi anni ’50. Con lo stesso Favino, in scena anche altri 12 attori e 4 musicisti che si esibiranno dal vivo.
26 aprile – 1 maggio 2016
Sebastiano Lo Monaco
IL MIO NOME È NESSUNO
L’Ulisse
di Valerio Massimo Manfredi
regia Alessio Pizzech
Un’intensa narrazione delle donne e degli eroi che Ulisse ha incontrato nel suo faticosissimo viaggio, accompagnata da un’orchestra di 14 sassofonisti in scena.
3 – 8 maggio 2016
Eugenio Finardi e Federico Marignetti
MUSICA RIBELLE
La forza dell’amore
Il musical
regia Emanuele Gamba
Attore e interprete Eugenio Finardi, in un percorso ideativo e creativo aperto, a più voci, sulla sua testimonianza artistica, politica e umana.
24 – 25 maggio 2016 fuori abbonamento
BATTLEFIELD
di Peter Brook, Jean-Claude Carrière e Marie-Hélène Estienne
regia Peter Brook e Marie-Hélène Estienne
Battlefield, opera in cui il grande Peter Brook torna al ‘suo’ Mahābhārata, riscoprendo fascinazioni che, pur appartenendo al passato, riflettono allo stesso tempo i durissimi e innumerevoli conflitti che straziano il nostro mondo.
CALENDARIO ‘Il Teatro dei Giovani’, ‘A Teatro Prima di Cena’
5 – 7 novembre 2015 / 25 – 27 novembre 2015
8 – 9 dicembre 2015 / 28 – 30 dicembre 2015
Happy Birthday Mr. Marley
un’idea di Véronique Nah
testo Véronique Nah e Alessandro Libertini
con Véronique Nah e Guido Masi
regia Véronique Nah e Alessandro Libertini
3 dicembre 2015
Cacá Carvalho
2×2=5
L’uomo dal sottosuolo
da Memorie dal sottosuolo di Fëdor Michajlovic Dostoevskij
drammaturgia Stefano Geraci
regia Roberto Bacci
4 – 5 dicembre 2015
Cacá Carvalho
LA POLTRONA SCURA
dalla raccolta Berecche e la guerra tre novelle di Luigi Pirandello: I piedi sull’erba, La carriola, Il soffio
consulenza drammaturgica Stefano Geraci
regia Roberto Bacci
11 – 13 dicembre 2015
ANIMALI DA BAR
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
drammaturgia Gabriele Di Luca
interpreti Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
18 – 20 dicembre 2015
MADE IN CHINA
postcards from Van Gogh
uno spettacolo di Leviedelfool
drammaturgia Simone Perinelli
con Claudia Marsicano e Simone Perinelli
regia Simone Perinelli
Maggiori informazioni: www.teatrodellapergola.com