
Dal 16 ottobre 2013 al 14 giugno 2014 è in arrivo la Stagione Lirica Balletto Sinfonica e Gala 2013-2014 del Teatro Carlo Felice di Genova, con un fitto calendario all’insegna della tradizione.
Grandi interpreti, grandi allestimenti, grandi direttori, produzioni che si preannunciano memorabili: da Madama Butterfly nella versione di Brescia a 110 anni dal suo unico debutto, all’Otello verdiano che torna dopo 45 anni di assenza. Il Teatro Carlo Felice vara la sua nuova stagione e riparte di slancio con un rinnovato vigore e con un cartellone, che per quantità e qualità, può certamente ritagliarsi un posto d’onore tra le più prestigiose proposte culturali italiane.
Un teatro per tutti i giorni. Con circa 213 “aperture di sipario” tra Sala principale, Auditorium Eugenio Montale e Primo Foyer, il Teatro intende essere un punto di riferimento quotidiano nella vita pubblica e culturale genovese con le sue molteplici proposte musicali implementate da lezioni concerto e conferenze sulla musica e i musicisti, sui personaggi e le eroine del melodramma, destinati sia ad un pubblico di habitué del Teatro che di nuovi spettatori.
Sette titoli d’Opera compongono il Cartellone della lirica: Rigoletto, Otello, Madama Butterfly nella versione di Brescia 1904, Le Nozze di Figaro, La Bohème, Carmen, Il barbiere di Siviglia. Tre opere in forma di concerto: Suor Angelica, Il Tabarro, Anna Bolena.
Una Stagione di Balletto che raddoppia la tradizionale proposta: Il Balletto di Kiev che inaugurerà la stagione con il dittico Sheherazade – Carmen Suite, il balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo che, dopo l’enorme successo di pubblico della scorsa stagione torna con Lo Schiaccianoci. La Compagnia Accademica di Danza di Pechino che proporrà una spettacolare rivisitazione della danza tradizionale cinese. Chiude in maggio il Ballet Preljocaj, con Biancaneve, grande balletto romantico e contemporaneo del coreografo Angelin Preljocaj.
Grandi bacchette, grandi voci e grandi solisti si avvicenderanno sul palcoscenico del Teatro; la stagione 2013-14 presenta infatti Rigoletto e tre concerti sinfonici diretti dal Maestro Fabio Luisi, direttore onorario del Teatro Carlo Felice. Andrea Battistoni, che si insedia nelle vesti di Direttore principale ospite, sarà protagonista dell’Otello verdiano, opera che manca da oltre 40 anni dai Cartelloni del Teatro genovese, e tre concerti sinfonici. Inoltre Bruno Campanella, Manfred Honeck, Wayne Marshall, Johannes Wildner, Donato Renzetti, Timothy Brock, e i giovani Andriy Yurkevych, Giampaolo Bisanti, Valerio Galli.
I protagonisti vocali della stagione Maria Agresta, Mariella Devia, Daniela Dessì, Aprile Millo, Maite Alberola, Sonia Ganassi, Elena Belfiore, Fabio Armiliato, Gregory Kunde, Saimir Pirgu, Francesco Meli, Antonino Siragusa, Teodor Ilincai, Shalva Mukeria, Carlos Almaguer, Carlos Alvarez, Leo Nucci, solo per citare alcuni.
I solisti: i pianisti Lise de la Salle, Alexander Lonquich, Olli Mustonen, Stefano Bollani, i violinisti Sergei Krylov, David Garrett, Shlomo Mintz, Vadim Repin, oltre al funambolico duo composto da Igudesmann & Joo, e i due masssimi violoncellisti italiani Enrico Dindo e Mario Brunello.
Un Teatro per tutti i repertori, che oltre alla lirica, al balletto classico e contemporaneo, alla grande musica sinfonica, ed alla tradizionale ospitalità della cameristica a cura della GOG e agli eventi di musica leggera, prevede una serie di appuntamenti con il Jazz, con il Tango ed un ciclo di “concerti aperitivo” della domenica mattina con un ventaglio di proposte che spazia dal barocco alla musica contemporanea.
Un Teatro per tutti, con grande attenzione al “pubblico di domani” a cui è dedicata un’ampia varietà di spettacoli, accompagnata da agevolazioni ed incentivi per diverse fasce d’età.
Scarica qui il Programma nel dettaglio
Maggiori informazioni: www.carlofelicegenova.it