
Al via del 16 novembre la nuova Stagione Ragazzi al Teatro della Tosse di Genova, la più lunga della Liguria e una delle più importanti per qualità, lunghezza e longevità di tutta Italia.
Dopo il successo della passata edizione dove le presenze complessive sono state di 12.351 (5471 per gli spettacoli domenicali e 6880 per i mattutini) con un incremento di circa mille unità rispetto alla stagione precedente, riparte La Tosse in Famiglia (domeniche a teatro) e il giorno successivo riprendono gli appuntamenti con le Mattine per le scuole.
La stagione ragazzi si pone come uno spazio interamente dedicato ai giovani spettatori presentando una programmazione lunga sei mesi con 47 repliche, 18 laboratori domenicali, una libreria per ragazzi e un’area riservata ai giochi.
Uno sforzo ripagato dal grande affetto con cui il pubblico ci segue da molti anni e per contraccambiare questo attaccamento anche quest’anno i prezzi dei biglietti, sia per le domeniche, che per le mattine, restano invariati (da un minimo di 5 euro per le mattine a un massimo di 8 euro per gli adulti la domenica) invariato anche il Carnet “La Tosse In Famiglia” ( 50 euro per 10 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica. Il Carnet Famiglie non è nominale, può essere quindi utilizzato da più persone contemporaneamente per uno stesso spettacolo).
Come da tradizione saranno due le rassegne della stagione ragazzi: La Tosse in Famiglia (le domeniche dedicate alle famiglie) e le mattine per le scuole. Il direttore Emanuele Conte ha affidato anche per questa nuova stagione la programmazione del Teatro ragazzi a Daniela Ottria, che da diversi anni è responsabile dell’ufficio scuola.
La stagione ragazzi è stata resa possibile grazie al Ministero per i beni e le attività culturali, con il sostegno della Regione Liguria e del Comune di Genova.
In cartellone nella stagione 2014/2015 dedicata alle mattine per le scuole dal 20 al 24 aprile, anche una nuova produzione del Teatro della Tosse in Prima Nazionale, Al lupo, Al lupo! La vera storia dei tre porcellini drammaturgia Daniela Carucci regia di Antonio Tancredi scene e costumi Roberta Agostini e Valentina Albino.
Una storia che parla ai grandi e ai piccini e prende spunto dalla storia de I Tre porcellini, e dalle fiabe che la precedono nella tradizione italiana come Le tre casette e Le ochine raccolte da Italo Calvino e le cui origini risalgono alla Grecia antica. Lo spettacolo mette in scena attori danzanti, pupazzi, immagini e musiche per esplorare la paura di noi piccoli e di noi grandi.
In totale sono 7 le produzioni targate Tosse presenti in stagione più una serie di spettacoli delle migliori compagnie teatrali di teatro ragazzi, che propongono spettacoli molto diversi tra loro con tecniche varie: d’attore, pupazzi, visive, narrazione, videoproiezioni, musicali, ombre e burattini.
Protagonisti di questa stagione i grandi autori di narrativa per ragazzi come Jules Verne, Gianni Rodari, i fratelli Grimm, Stevenson, Collodi, De Saint – Exupéry, sono infatti molti i lavori ispirati a romanzi e fiabe come L’isola del tesoro, Raperonzola, Pinocchio, il Piccolo Principe, il pifferaio di Hamelin, I Cavalieri della tavola rotonda, il Giro del mondo in 80 giorni, Viaggio al centro della terra, La Pietra e il bambino e L’uomo che piantava alberi.
Ci sarà spazio per i grandi temi d’attualità e come il rispetto per l’ambiente e il riciclo da sempre molto cari al Teatro della Tosse.
In cartellone anche alcuni protagonisti della tv italiana come Simona Gandola che tutte le sere su Rai Yo Yo racconta le favole della buona notte ai più piccoli, protagonista il 22 marzo di uno spettacolo ispirato ai racconti di Rodari e i Jashgawronsky Brothers tra i protagonisti dei Zelig in scena con il folle Trash! In occasione dello spettacolo, invitiamo il pubblico a portare strumenti musicali “riciclati” da mostrare ai fantastici musicisti che del “rifiuto” hanno fatto la loro ragione di vita!
Tornano anche le bolle di Michele Cafaggi il 30 novembre con un nuovo spettacolo Concerto in si be-bolle a cui sono state già aggiunte due repliche (sabato 29 novembre ore 16.00 e lunedì 1 dicembre ore 14.30 oltre alla replica delle 10.00).
In programma anche due appuntamenti speciali: il 6 gennaio (Epifania) con la consueta festa in compagnia della Befana in foyer a base di carbone e dolciumi e il 22 febbraio in occasione dello spettacolo Storia d’amore e alberi con l’invio al nostro pubblico di creare una foresta in sala mascherandosi da Albero!
Restano attive una serie di collaborazioni con importanti realtà del territorio a cui se ne aggiungono di nuove: Ludoteca Bim Bum Bam, CCS Italia, Asilo Nido la Monelleria di Carignano, 101 gite in Liguria e Bread & Roses – Fiori e dintorni. Si tratta di strutture che da diversi anni lavorano nel centro storico di Genova e con cui il teatro attraverso la creazione di laboratori e incontri ha avviato un dialogo. Lo scopo è di creare una rete di collaborazioni per migliorare il tessuto sociale di questa zona, ponendo il teatro al centro di queste iniziative culturali.
La solidarietà è un altro dei valori intorno a cui ruota da sempre il lavoro della Tosse.
Quest’anno regaleremo il nostro spettacolo Il pifferaio di Hamelin a centri e associazioni che si occupano di bambini meno fortunati e a scuole che hanno subito danni causati dall’alluvione.
Continua l’Operazione Robin Hood, la raccolta fondi che permette ai bambini di famiglie in difficoltà di vedere gratuitamente gli spettacoli del cartellone dedicato alle scuole. I biglietti Robin Hood possono essere richiesti dalle scuole, i centri, le associazioni direttamente all’ufficio scuola del Teatro della Tosse. Data la disponibilità limitata, si raccomanda di chiederne solo per casi di effettiva necessità. Chi desidera donare dei biglietti può presentarsi direttamente in Teatro o effettuare un versamento su BANCO POSTA – IBAN: IT75 E076 0101 4000 00069163 822 intestato a Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse Onlus piazza Renato Negri 6/2 16123 Genova, precisando la causale del versamento.”EROGAZIONE BIGLIETTI GRATUITI”.
Vi ricordiamo che essendo il Teatro della Tosse una Onlus, le erogazioni liberali possono essere dedotte dai redditi del donante.
Il Teatro della Tosse da quest’anno è anche uno dei punti di raccolta del progetto Help! Charity Shop di CCS Italia. Sarà possibile portare in teatro libri, cd e dvd per ragazzi, giochi, vestiti, maschere e accessori, tutto il materiale raccolto sarà poi esposto al point genovese di via Scurreria.
Stagione Ragazzi 2014-2015
La Tosse in Famiglia
Domeniche a teatro
Prima e dopo teatro: laboratori, spazio bambini, libreria e Teatro ad alta voce
Da qualche anno la domenica, per gli spettatori della Tosse è diventata una giornata particolare che non si esaurisce nel tradizionale spettacolo delle ore 16 ma abbraccia l’intera giornata.
Alle 15 si parte con i laboratori gratuiti con il biglietto dello spettacolo, che ogni settimana insegnano ai più giovani a costruire, inventare, trasformare, riciclare e imparare divertendosi.
I laboratori 2014/2015 sono tenuti da: Ludoteca Bim Bum Bam, CCS Italia, Asilo Nido la monelleria di Carignano, Bread & Roses – Fiori e dintorni e dagli artisti del Teatro della Tosse Andrea Corbetta, Daniela De Blasio, Paola Ratto, Paola Benvenuto ed Elisa D’Andrea.
Sempre a partire dalle 15 e per tutto il giorno, nel foyer c’è a disposizione dei più piccoli uno spazio protetto, dove i bambini possono trovare draghi, serpenti, tartarughe, cavalieri e tanti giochi, mentre i fratelli maggiori possono usufruire dei libri per ragazzi della nostra biblioteca ragazzi.
Inoltre per tutto il pomeriggio il bar del foyer sarà aperto e pronto ad esaudire le richieste di ragazzi e genitori. Per i genitori con bambini piccoli è stato allestito anche un fasciatoio nel foyer del Teatro.
Si tratta di un appuntamento unico nel panorama nazionale teatrale pensato per tutta la famiglia.
Gli spettacoli delle 16.00
Si parte domenica 16 novembre con un classico della letteratura per ragazzi: L’isola del tesoro messo in scena da Ditta Gioco Fiaba. I personaggi di Stevenson salpano dal palco della Tosse insieme al pubblico alla ricerca del tesoro nascosto in uno spettacolo comico, misterioso e avventuroso.
Fiaba di Luna di Lana del Teatro del Piccione arriva il 23 novembre, liberamente ispirato a una fiaba della raccolta Accanto al fuoco di Douglas Hyde è uno spettacolo che ricorda i racconti di una volta fatti intorno al fuoco.
Il 30 novembre torna Michele Cafaggi con il suo nuovo spettacolo Concerto in si be-bolle, interamente dedicato alle bolle di sapone e alla loro poesie, quest’anno accompagnate da due bravissimi musicisti. Un titolo per tutti in cui i più piccoli saranno protagonisti sul palco.
La pietra e il bambino del Teatro Gioco Vita, un canto alla vita e al mistero della natura, è tratto da un racconto della scrittrice per l’infanzia Guia Risari e sarà in scena il 7 dicembre.
Prima di Natale sul palco della Tosse arriva Il postino di Babbo Natale ovvero l’avventura del piccolo aiutante di Babbo Natale che deve consegnare in tempo le letterine con i desideri dei più piccoli. Ci riuscirà? Lo scopriremo il 14 dicembre.
Non manca il tradizionale appuntamento il giorno dell’Epifania con la Befana che consegnerà ai bambini carbone e dolciumi. I più piccoli poi potranno assistere allo spettacolo Raperonzola tratto alla fiaba dei fratelli Grimm. Protagonisti di questa avventura sono i pupazzi creati e animati del Teatrino dell’Erbamatta.
Giardini di plastica di Koreja è uno spettacolo visivo che si diverte a trasformare gli oggetti di tutti i giorni in elementi magici e poetici parlando di un argomento serissimo… il riciclo. In scena dell’11 gennaio.
A gennaio altri due classici per ragazzi: il 18 arriva Pinocchio nella messa in scena dei Manufatti teatrali che debuttano con la canzone di Pinocchio a metà strada tra lo spettacolo teatrale e l’operina musicale; mentre il 25 gennaio il Centro Rat Teatro dell’Acquario presenta Il piccolo principe il capolavoro di Antoine De Saint –Exupéry.
Prima produzione della Tosse il 1 febbraio con Branciforte e il coniglietto pop up, che in scena vede grandi oggetti pop up ideati e realizzati dal laboratorio scenografico del Teatro della Tosse.
Il Teatro dei Fondi l’8 febbraio racconta la storia di Milly e Molly due formichine che partono alla ricerca di provviste in Chicco di grano. Seconda produzione Tosse in scena il 15 febbraio con Il pifferaio di Hamelin leggendaria fiaba tedesca trascritta anche dai fratelli Grimm.
La natura è al centro di Storia d’Amore e di Alberi della operativa Thalassia che con uno spettacolo di narrazione ispirato dal romanzo L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giorno ci raccontano quanto sia importante difendere l’ambiente circostante.
Marzo inizia con la terza produzione Tosse Merlin remembers dove Nicholas Brandon racconta le gesta di Re Artù, Mago Merlino e tutti i personaggi della Tavola rotonda con l’aiuto di burattini e pupazzi. In scena l’1 marzo.
L’8 e il 15 marzo doppio appuntamento con le avventure Jules Verne si parte con Il giro del mondo in 80 giorni e le peripezie dove le peripezie di Phileas Fogg e Passepartout ci vengono raccontate dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e si continua la settimana successiva con Lo scavo meraviglioso di Teatri Comunicanti spettacolo liberamente ispirato a Viaggio al centro della terra.
Il 22 marzo I sogni nel vagone sui binari di Rodari dell’Associazione Le mille e un granello con Simona Gandola la bravissima disegnatrice su sabbia, che tutte le sere su Rai Yo Yo illustra le favole della buona notte.
La stagione si chiude il 29 marzo con lo spettacolo Trash! Dei Jashgawronsky Brothers volti noti della televisione protagonisti dei Zelig. Uno spettacolo colorato, folle e soprattutto musicale dove gli strumenti sono cucchiai, bicchieri, water e qualsiasi cosa c’è in giro.
Mattine a Teatro
La stagione dedicata al teatro per le scuole partirà il 17 novembre e proseguirà con altre 29 repliche fino ad aprile.
L’orario di spettacolo per le scuole è alle 10.00 e gli istituti scolastici possono prenotare e chiedere informazioni presso l’ufficio scuola al numero di telefono 010/2487011 – fax 010/2511275 – mail: ufficioscuola@teatrodellatosse.it (responsabile: Daniela Ottria).
Maggiori informazioni: www.teatrodellatosse.it