Come mimetizzarsi a Helsinki

Volete sentirvi veri "helsinkiani"? Ecco 10 cose da tenere bene a mente

Amos Rex © Fermata Spettacolo

1. Bere almeno 5 Caffè alla finlandese al giorno senza zucchero

© Fermata Spettacolo

Qual’è il paese che beve più caffè al mondo? Beh, proprio la Finlandia. Qui bere il caffè è un rito imprescindibile, che si compie nell’arco della giornata con una media di cinque caffè. Al mattino, come break, dopo i pasti principali e nel pomeriggio, la tazza di elisir nero accompagna pause e momenti conviviali, persino in luoghi inusuali come da Kuuma, nel garden del secondo piano della Kämp Galleria, un shoppin center di alta moda e artigianato finlandese. Ogni finlandese sceglie la migliore qualità e lo sorseggia rigorosamente senza zucchero, per riconoscerne a pieno il forte gusto e aroma. Uno dei migliori è senz’altro il Good Life Coffe. Provare per credere!

2. Girare sempre con in tasca una barretta di cioccolato Goodio

Goodio © Fermata Spettacolo

It’s All Good! è il suo slogan. Un’ottima strategia per caricare la giornata di positività, oltre ad essere un buon rimedio al freddo e alla stanchezza, Goodio offre anche un design finnico unico e funzionale. Per accentuarne il sapore nordico, potete accostarci una tazza di Nord-T, tè che vi porterà letteralmente tra i profumi della foresta finlandese.

3. Passeggiate con una borsa di stoffa firmata Marimekko

Scoprendo il museo di arte contemporanea Kiasma © Fermata Spettacolo

Famosa in tutto il mondo per le sue stampe e colori accesi, Marimekko è una casa di design finlandese che porta stile e colore in tutte le case di Helsinki, da tazze e bicchieri fino ai piumoni ed all’abbigliamento. La borsa di tela è un must, comoda e funzionale in ogni occasione, anche per visitare con tranquillità Kiasma (vedi foto!), il museo di arte contemporanea di Helsinki.

4. Indossare gli stivali colorati Hai

© Fermata Spettacolo

Ottimi per le giornate di pioggia o di ghiaccio, i coloratissimi stivali di gomma nascono per l’utilizzo sulla barca a vela. Hai in finlandese significa “squalo” e la sicurezza e padronanza sulla strada diventano una certezza indossandoli.

5. Portare in bella vista sempre un accessorio catarifrangente

Ornamo Design © Fermata Spettacolo

Stay bright, stay safe! Obbligatorio per legge, ormai il catarifrangente è diventato un elemento di design in Finlandia: tutti lo indossano, su borse o giubbotti, nelle forme più svariate. Necessario e di vitale importanza per attestare la propria presenza a chi viaggia in macchina, moto o bici nelle buie giornate d’inverno o di notte, ormai è un accessorio di moda, che ciascuno personalizza secondo il proprio gusto.

6. Conoscere i Moomin

Moomin © Fermata Spettacolo

Tutti, grandi e piccini, in Finlandia conoscono e amano i Moomin, nati dalla mente e matita creativa della scrittrice ed illustratrice finlandese Tove Jansson. Le loro avventure nei boschi finlandesi vi immergeranno ancor più nella magia scandinava, per rilassanti letture serali. Ma attenzione: non fatevi trarre in inganno dal loro aspetto, non si tratta di ippopotami, bensì di simpatici troll, come attesta la loro coda!

7. Bere in un bicchiere di Aino Aalto

Bicchieri progettati da Aino Aalto

Aino Aalto, prima moglie del famoso architetto Alvar Aalto, anch’essa architetto e designer finlandese, disegnò la collezione di bicchieri oggi conosciti come Aino Aalto Collection di Iittala nel 1932 per un concorso organizzato con lo scopo di produrre bicchieri da acqua, adatti per la produzione di massa. Originariamente il nome era “Bölgeblick”, che significa “cerchi d’acqua” in svedese. Aino arrivò seconda, ma la collezione riscosse un tale successo che oggi in ogni casa finlandese è pressoché impossibile non trovarne uno.

8. Camminare sul mare ghiacciato con disinvoltura

Mare ghiacciato a Helsinki © Fermata Spettacolo

A causa delle basse temperature finniche, d’inverno spesso il mare su cui si affaccia Helsinki si ghiaccia. Passeggiarci sopra è un’esperienza davvero unica, che consigliamo di fare solo dopo aver verificato però la robustezza del ghiaccio.

9. Portarsi un paio di scarpe eleganti di ricambio all’Opera

Finnish National Opera and Ballet © Fermata Spettacolo

A Helsinki, seppur le basse temperature richiamano un abbigliamento tecnico e scarpe da neve, quando si va all’Opera non si rinuncia all’eleganza. Così, per rimediare agli scarponcini necessari per raggiungere il teatro, è d’obbligo portarsi un paio di scarpe eleganti di ricambio. I guardaroba al Finnish National Opera and Ballet sono davvero numerosi, e vi offrono anche pratici sacchetti per consegnare le scarpe innevate.

10. E ovviamente non lasciare la città senza prima aver fatto una sauna rigenerante

Sauna a Helsinki © Eetu Ahanen_myhelsinki.fi

La sauna, per i finlandesi, è uno stile di vita, quella pausa meditativa e rigenerante necessaria almeno una volta alla settimana per togliersi di dosso quella pesantezza accumulata giorno dopo giorno, e poter ripartire più leggeri il lunedì. In media dura un paio di ore, con un rituale ben scandito: doccia, sauna, doccia, relax per almeno una mezz’ora. Una delle saune più suggestive a Helsinki è Löyli, con la sua moderna struttura completamente in legno che si affaccia sul mare: i più coraggiosi, per rinfrescarsi dopo i bollenti gradi della sauna, possono mettersi in contatto con la gelida natura dell’inverno, immergendosi addirittura nel mare ghiacciato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here