La stagione teatrale 2017/2018 del Teatro Vittoria

Importanti prime, nuove produzioni e spettacoli innovativi, fra tradizione e sperimentazione

Tutta da scoprire la nuova stagione 2017/2018 del Teatro Vittoria di Testaccio con un cartellone che esprime la volontà di renderlo un luogo aperto e vissuto da un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, composto da 12 spettacoli in abbonamento e 9 fuori abbonamento.

Si comincia con due prime nazionali prodotte da Attori&Tecnici: in ottobre, la novità italiana Segreti di famiglia” di Enrico Luttmann, regia di Marco Casazza ed interpreti Viviana Toniolo e Stefano Messina; a gennaio, Il diavolo, certamente” di Andrea Camilleri, adattamento teatrale di Claudio Pallottini, con la regia di Stefano Messina e con interpreti Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Sebastiano Colla, Claudia Crisafio.

Non mancherà il consueto e richiestissimo appuntamento con Rumori fuori scena”, spettacolo che non invecchia mai e che ha il grande pregio di far amare il teatro a tanto nuovo pubblico, in particolare di giovani. Rallegrerà le festività natalizie il divertentissimo “Terapia di gruppo”, già presentato lo scorso anno con grande successo.

Altre due commedie divertentissime: “Finché giudice non ci separi” di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, diretto da Augusto Fornari con Luca Angeletti, Augusto Fornari, Laura Ruocco, Toni Fornari e Simone Montedoro, che trascina lo spettatore a riflettere sul difficile tema della separazione, attraverso sensi di colpa ed arrabbiature tanta ironia e sarcasmo e “La cena perfetta” di Sergio Pierattini per la regia di Nicola Pistoia con Daniela Morozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti, Monica Rogledi e la partecipazione di Nini Salerno.

Con le due importanti prime romaneLa divina commediola” di e con Giobbe Covatta e Tutto esaurito” di e con Max Paiella si rende omaggio all’ arte scenica che supera i confini della rappresentazione per diventare critica sociale

il repertorio della prosa è combinato con incursioni di personaggi della scena culturale italiana che mettono a fuoco momenti storici rilevanti: Paolo Mieli in Era d’ottobre” partendo dalla rivoluzione russa, di cui  quest’anno ricorre il centenario, racconterà le rivoluzioni del ventesimo secolo nel mondo. Esoteric Arte”, scritto ed interpretato da Elio Crifò con la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi, che guiderà il pubblico attraverso i misteri dell’arte italiana. InfineL’età del caos” di Federico Rampini e Jacopo, suo figlio, che magistralmente ci guideranno attraverso un focus sulla figura di Donald Trump.

© Francesca Tecardi

In febbraio un esperimento d’eccezione, con il quale si prova ad avvicinarsi al modello delle grandi capitali europee in termini di tenuta, qualità ed originalità: per più di un mese verrà rappresentata la nuova opera, per la prima volta in Italia,Storie di fantasmi”, direttamente dai palcoscenici londinesi, reduce da un grande successo di pubblico e di critica. Un format portato da Gianluca Ramazzotti, dove lo stupore e l’emozione del pubblico diventa palpabile, mentre la platea sarà luogo di inusuali avvenimenti.

La volontà di sperimentare nuovi percorsi, nuovi linguaggi e stili diversi per un’unica idea di teatro, contaminando ed attraversando vari  generi artistici, porterà in scena Tullio Solenghi con il magnifico e delicato Trio d’archi di Firenze inMittente: Wolfgang Amadé Mozart” e il Balletto di Roma con le coreografie di Milena Zullo in Contemporary Tango”. Per meravigliare il pubblico di tutte le età, tornerà il sensazionale Teatro Fantastico con il nuovissimo L’Illusionista”, un magic show stupefacente che farà vivere al pubblico l’emozione indimenticabile della magia dal vivo.

Nel mese di aprile ci saranno in scena Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci nello spettacolo “La divina Sarah”. Il testo è di John Murrell, adattamento di Eric-Emmanuel Schmitt e regia di Marco Carniti. Lo spettacolo è un atto d’amore per una diva immortale, Sara Bernhardt, una donna che con la sua arte e le sue stravaganze ha costruito il primo esempio di divismo della storia del teatro.

Il progetto Le Donne erediteranno la Terra” vedrà andare in scena 4 spettacoli,  nel mese di maggio, dedicati a figure femminili fondamentali che hanno contribuito a cambiare la realtà contemporanea; il fil rouge che li unisce sarà l’azione, la speranza e le parole di donne che hanno contribuito a cambiare la realtà contemporanea. Un filo tessuto dalla loro comune forza, dalla loro genialità e generosità. Si parte dalla presentazione – spettacolo del libro di Aldo Cazzullo, Le donne erediteranno la terra”, che dà il titolo alla mini-rassegna. Evocando il genio femminile con esempi che vanno dal passato all’epoca contemporanea, Cazzullo spiega che le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l’epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Il secondo appuntamento di questa mini-rassegna è Omaggio a Fallaci. Le parole di Oriana in concerto” di e con Maria Rosaria Omaggio e Cristina Pegoraro al pianoforte. Questo spettacolo è un’occasione per capire meglio non solo cosa ha veramente detto la grande giornalista scrittrice, ma anche chi è stata e come ha letto la seconda parte del secolo scorso.

Il terzo appuntamento è con Giulia Lazzarini che ne Le parole di Rita”, dà voce all’ avventura umana e professionale di Rita Levi Montalcini: ricordi, segreti e visioni, raccontando la vita della grande scienziata, che pur segnata da momenti tragici come la guerra, le leggi razziali e le grandi difficoltà per procedere nella ricerca scientifica, è sempre stata accompagnata da allegria, umorismo e prontezza di spirito.

Quarto ed ultimo appuntamento con Galatea Ranzi e Gianluigi Fogacci che ne La fata matematica” descrivono la storia della donna che sognò il computer, Ada Byron, figlia del noto poeta, considerata la prima programmatrice della storia poiché nel corso della prima metà dell’ottocento intuì profeticamente l’avvento dell’informatica e della cultura digitale. Entrambi gli spettacoli sono di Valeria Patera in veste di autrice e regista.

Inoltre altri importanti  appuntamenti:  il Roma Europa festival 2017 fra ottobre e novembre che avrà come protagonisti Ascanio Celestini, Pippo Delbono e Roberto Herlitzka, il Roma Creative Contest con la settima edizione del Festival Internazionale di cortometraggi ed i frequentatissimi Tè letterari del venerdì,  incontri a curati dal Professor Marcello Teodonio alle 17, con tè pasticcini letture e riletture che invitano alla riflessione e suscitano emozioni e suggestioni, per finire con  gli spettacoli scelti fra compagnie di giovanissimi per la decima edizione di Salviamo i Talenti-Premio Attilio Corsini”, sempre con la produzione di Attori&Tecnici, rassegna  che porterà in scena lo spettacolo vincitore della rassegna stessa. Con questa produzione si vuole implementare l’ attività a favore di giovani compagnie under 35, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale e dare spazio alla creatività emergente.

Una cena perfetta © Sollima

Ecco nel dettaglio gli spettacoli in abbonamento:

Dal 3 al 15 ottobre 2017

Segreti di famiglia

di Enrico Luttmann
regia: Marco Maria Casazza
con: Viviano Toniolo e Stefano Messina

Dal 31 ottobre al 5 novembre 2017

La divina Commediola

con: Giobbe Covatta

Dal 21 al 26 novembre 2017

Contemporary Tango

direzione artistica: Roberto Casarotto
coreografia e regia: Milena Zullo
musiche:  Astor Piazzolla e aa.vv.
con la partecipazione dei tangueri Marco Evola e Laura Mommi

Dal 30 novembre al 10 dicembre 2017

Finché giudice non ci separi

di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia: Augusto Fornari
con: Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari, Simone Montedoro, Laura Ruocco

Dall’ 11 al 28 gennaio 2018

Il diavolo certamente

di Andrea Camilleri
adattamento teatrale: Claudio Pallottini, regia Stefano Messina
con: Viviano Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Sebastiano Colla

Dal 31 gennaio all’11 febbraio 2018

La cena perfetta

di Sergio Pierattini, regia: Nicola Pistoia
con: Daniela Morozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti, Monica Rogledi e la partecipazione di Nini Salerno

Dal 15 febbraio al 18 marzo 2018

Storie di fantasmi

scritto da Jeremy Dyson e Andy Nyman
versione italiana di Franco Ferrini
diretto da Gianluca Ramazzotti ed Enzo Masci

Dal 20 al 31 marzo 2018

Tutto esaurito

di Max Paiella e Caterina Brigliadori
con: Max Paiella

Dal 6 al 15 aprile 2018

La divina Sarah

dal testo di John Murrel “Memoir”
traduzione italiana di Giacomo Bottino
con: Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci

Dal 17 al 22 aprile 2018

Mittente: Wolfgang Amadé Mozart

con: Tullio Solenghi e Trio d’archi di Firenze
Patrizia Bettotti – violino
Pierpaolo Ricci – viola
Lucio Labella Danzi – violoncello

Dall’ 8 al 13 maggio 2018

Le parole di Rita

racconto teatrale per voce, video e musica dalla vita e dalle lettere di Rita Levi-Montalcini
testo di Valentina Patera e Andrea Grignolio
regia: Valentina Patera
con: Giulia Lazzarini

Dal 17 al 27 maggio 2018

Un uomo è un uomo

di Bertolt Brecht, traduzione Giulia Veronesi
regia Lorenzo De Liberato
con Tiziano Caputo, Matteo Cirillo, Alessandro De Feo, Agnese Fallongo, Lorenzo Garufo, Stefano Patti, Arianna Pozzoli, Bruno Ricci, Mario Russo.
musiche originali Tiziano Caputo eseguite dal vivo da Mario Russo e Valerio Mele