
Stagione concertistica chiusa in grande stile per il Centro Busoni di Empoli, da oltre vent’anni presente nei maggiori teatri di Empoli e organizzata dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, in collaborazione con i soci fondatori Comune di Empoli e Provincia di Firenze.
Anche quest’anno la stagione centra il suo obiettivo con oltre 3000 presenze complessive e ben 200 abbonamenti: una conferma dell’alto profilo della proposta musicale e culturale, che fa del Centro una delle più importanti realtà musicali del territorio.
Oltre al ‘tutto esaurito’ del concerto finale di Stefano Bollani con l’Orchestra della Toscana diretta da Marco Angius, numerosi gli appuntamenti accompagnati da un nutrito e partecipato pubblico, per una stagione che ha portato sul palco del Teatro Shalom e del Teatro Excelsior artisti e giovani formazioni orchestrali accreditate a livello nazionale, come l’Orchestra dell’Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, l’Ensemble di musica antica del Conservatorio “N.Paganini” di Genova e Gli Archi del Cherubino insieme a grandi solisti e formazioni corali del territorio, che hanno permesso al pubblico di godere di dieci serate di altissima musica, tra le Giornate Busoniane che hanno festeggiato il 150° della nascita di Debussy con importanti formazioni da camera, e gli accreditati Concerti 2013. Da ricordare anche la preziosa collaborazione a tutti i concerti degli studenti del team d’accoglienza dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Ferraris/F.Brunelleschi” coordinati dalle professoresse Silvia Desideri e Laura Moroni.
Ottimi risultati arrivano dall’attività didattica del Progetto “Musica Corale nelle Scuole”, coordinato da Lorenzo Donati, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Empoli e dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. L’iniziativa pone la città di Empoli all’avanguardia nel settore didattico e musicale, trattandosi di un progetto unico in Italia.
Il risultato finale di tale attività è stato la realizzazione dell’entusiasmante concerto finale “Una città che canta” che ha visto intervallarsi sul palco numerosi cori degli Istituti d’Istruzione Superiore di Empoli e alcuni cori ospiti provenienti dal altre città toscane, con la presenza di oltre 300 ragazzi.
Legata al progetto corale la felice pubblicazione del libro “Una città che canta”. Il volume, finanziato dalla Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport, dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e dall’Associazione Cori della Toscana, è già un punto di riferimento per le scelte di repertorio di molti cori giovanili italiani.
Particolarmente graditi e frequentati anche gli appuntamenti pomeridiani del nuovo ciclo di guide all’ascolto “Eroine verdiane” in collaborazione con la sezione soci coop di Empoli presso il Centro*Empoli, un percorso di quattro incontro di avvicinamento alla splendida musica di Giuseppe Verdi nell’anno del 200° anniversario della nascita, che ha messo al centro le eroine delle opere del compositore emiliano per ascoltare in modo nuovo storie musicali di indubbio fascino secolare che fanno parte del grande repertorio lirico di tutti i tempi.
Ottima partecipazione anche per i primi due suggestivi concerti della rassegna MUVE Musica, un appuntamento ormai consueto all’interno delle iniziative di Apriti Centro.
Viva soddisfazione per i risultati della stagione, nonché per i percorsi formativi attuati, viene espressa dal Presidente Luciano Ferri, insieme alla preoccupazione per la venuta meno di importanti sostenitori quali l’Ente Cassa di Risparmi di Firenze: «A questo proposito torno per l’ennesima volta a sollecitare le diverse realtà economiche della nostra città al fine di sostenere questa meritoria istituzione cosicché possa continuare la propria importante presenza nella realtà culturale di Empoli».
Con la chiusura della Stagione l’attività del Centro, seppur attanagliato dalla crisi, non si ferma, ma si apre all’estate: il prossimo 3 luglio prenderà il via la rassegna Musica nei Chiostri 2013, con concerti musicali di alto livello in suggestive location all’aperto. Mercoledì 3 luglio l’appuntamento è alle 21.30 in Borgo S.Giusto (Via Salaiola per Monterappoli, 151) con il duo di violini Cristiano Rossi e Roberto Noferini, che eseguiranno un programma dedicato a Hindemith, Berio, Bartok, Milhaud e Prokofiev.
Maggiori informazioni: http://www.centrobusoni.org.