La Stagione 2017-2018 al Teatro Bellini di Napoli

La stimolante Stagione del Teatro Bellini di Napoli, tra tradizione e innovazione

È un programma allettante, quello approntato dai fratelli Roberta, Gabriele e Daniele Russo per il Teatro Bellini di Napoli, caratterizzato dalla manifesta ambizione di incarnarsi nell’incontro di diverse sensibilità, sia per la sala grande che per il Piccolo: sempre più in corrispondenza e in continuità, i programmi delle due location, che, in un gioco di sguardi e di rimandi, obbediscono ormai ad un divenire di simmetrie, affinità e complementarietà. Si parte con la rassegna, già presentata al Napoli Teatro Festival, del Glob(e) al Shakespeare, che vede la scrittura del Bardo affidata ad autori contemporanei, una sorta di ponte tra passato e presente, forse il primo di una serie di approfondimenti su capisaldi come Pinter, Brecht, etc. Per l’occasione la struttura stessa del glorioso teatro napoletano viene forzata, alterata come se filtrata attraverso uno specchio deformante, fino ad assumere anche nella forma – dando per scontato che ciò aiuti pure il mutar della sostanza, o quantomeno della percezione che di essa ne abbiamo – le sembianze del teatro elisabettiano, di gran palco al centro di un vortice di spettatori: per far ciò è stato necessario il sacrificio – quasi per intero – della platea (un pallido ricordo ne resta incarnato e testimoniato da alcune scomode panche sistemate verso l’ingresso).

Ma, certo, l’offerta non si ferma qui: basti pensare all’importanza di una collaborazione – in un Paese ove ancora si ragiona a compartimenti stagni – con il gran Teatro cittadino, il San Carlo, in apertura (con Vangelo di Pippo Delbono e le musiche di Enzo Avitabile eseguite dall’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo) e in chiusura (con riscrittura di Stafano Massini del Decameron di Boccaccio, ancora le musiche di Enzo Avitabile e coreografia di Edmondo Tucci eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo) di Stagione. Da segnalare, ancora, l’adattamento di Delitto e castigo firmato da Sergio Rubini, i due titoli di Eduardo (Il sindaco del Rione Sanità, per la regia di Mario Martone e Questi fantasmi diretto da Marco Tullio Giordana), Peter Brook che viene di nuovo a Napoli dopo molti anni con Marie-Hélène Estienne e lo spettacolo Battlefield. Fuori abbonamento, poi, alcune riprese: Qualcuno volò sul nido del Cuculo, adattamento di Maurizio De Giovanni e regia di Alessandro Gassmann, Dignità autonome di prostituzione di Luciano Melchionna, Il Giocatore da Fëdor Dostoevskij (adattamento Vitaliano Trevisan e regia del “padrone di casa” Gabriele Russo). Per finire, un ritorno a casa: Tato Russo sarà al suo Bellini a curare regia e interpretazione del pirandelliano La ragione degli altri.

STAGIONE AL TEATRO BELLINI

31 ottobre-5 novembre
VANGELO
uno spettacolo di Pippo Delbono
con Gianluca Ballarè, Bobò, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Alma Prica, Pepe Robledo, Grazia Spinella, Nina Violić, Safi Zakria, Mirta Zečević
con la partecipazione nel film dei rifugiati del centro di accoglienza PIAM di Asti
immagini e film Pippo Delbono
musiche originali (digitali) per orchestra e coro polifonico Enzo Avitabile eseguite dal vivo da Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
direttore d’orchestra Gabriele Di Iorio
Si ringrazia Black Tarantella Enzo Avitabile per la messa a disposizione delle partiture
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Hrvatsko Narodno Kazalište-Zagabria – in co-produzione con Théâtre Vidy Lausanne, Maison de la Culture d’Amiens-Centre de Création et de Production, Théâtre de Liège

7-12 novembre
L’ORA DI RICEVIMENTO (Banlieue)
di Stefano Massini
con Fabrizio Bentivoglio
e Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti
regia Michele Placido
produzione Teatro Stabile dell’Umbria

14-19 novembre
AMERICAN BUFFALO
di David Mamet
adattamento Maurizio de Giovanni
con Marco D’Amore, Tonino Taiuti, Vincenzo Nemolato
regia Marco D’Amore
produzione Teatro Eliseo

21-26 novembre
IL NOME DELLA ROSA
di Umberto Eco
versione teatrale di Stefano Massini
con (in ordine alfabetico) Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Giulio Baraldi, Renato Carpentieri, Luigi Diberti, Marco Gobetti, Luca Lazzareschi, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Alfonso Postiglione, Arianna Primavera, Franco Ravera, Marco Zannoni
regia e adattamento Leo Muscato
coproduzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Genova, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale

28 novembre-3 dicembre
QUEL GRAN PEZZO DELLA DESDEMONA. Tragedia Sexy all’italiana
di Luciano Saltarelli
con Rebecca Furfaro, Giovanna Giuliani, Luca Sangiovanni, Luciano Saltarelli, Giampiero Schiano
regia Luciano Saltarelli
produzione Napoli Teatro Festival Italia, Teatri Uniti, Casa del Contemporaneo in collaborazione con l’Università della Calabria

5-10 dicembre
PLAY STRINDBERG
di Friedrich Dürrenmatt
traduzione Luciano Codignola
con Maria Paiato, Franco Castellano, Maurizio Donadoni
regia Franco Però
produzione: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti, Mittelfest 2016

9-21 gennaio
QUESTI FANTASMI!
di Eduardo De Filippo
con (in ordine di apparizione) Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo
regia Marco Tullio Giordana
produzione Elledieffe

23-28 gennaio
TEATRO DELUSIO
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler, Michael Vogel
con Andrès Angulo, Dana Schmidt, Björn Leese, Johannes Stubenvoll, Daniel Matheus, Michael Vogel, Thomas van Ouwerker, Sebastian Kautz, Hajo Schüler
regia Michael Vogel
uno spettacolo di Familie Flöz
produzione Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart

2-11 febbraio
LA RAGIONE DEGLI ALTRI
di Luigi Pirandello
diretto e interpretato da Tato Russo
produzione TTR Il Teatro di Tato Russo

20-25 febbraio
BATTLEFIELD
tratto dal Mahābhārata e dal testo teatrale di Jean-Claude Carrière
adattamento e regia Peter Brook e Marie-Hélène Estienne
cast in via di definizione
Produzione C.I.C.T. – Théâtre des Bouffes du Nord in co-produzione con The Grotowski Institute, PARCO Co. Ltd / Tokyo, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Young Vic Theatre, Singapore Repertory Theatre, Le Théâtre de Liège, C.I.R.T., Attiki cultural Society, Cercle des Partenaires des Bouffes du Nord.
Spettacolo in lingua inglese con sopratitoli in italiano

27 febbraio-4 marzo
DELITTO/CASTIGO
da Fëdor Dostoevskij
adattamento teatrale Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi
con Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio
regia Sergio Rubini
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

6-18 marzo
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
di Eduardo De Filippo
con Francesco Di Leva, Giovanni Ludeno, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino, Daniela Ioia, Gennaro Di Colandrea, Viviana Cangiano, Salvatore Presutto, Lucienne Perreca, Mimmo Esposito, Morena Di Leva, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice
con la partecipazione di Massimiliano Gallo
regia Mario Martone
produzione Elledieffe, NEST – Napoli Est Teatro, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

10 aprile-6 maggio
DECAMERON
di Giovanni Boccaccio
drammaturgia Stefano Massini
musiche originali Enzo Avitabile
coreografia di Edmondo Tucci eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Cast in via di definizione
regia Gabriele Russo
co-produzione Fondazione Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

3-29 ottobre
GLOB(E)AL SHAKESPEARE
6 spettacoli da William Shakespeare
un progetto di Gabriele Russo
Scene Francesco Esposito
Costumi Chiara Aversano
Light Designer Salvatore Palladino
Sound Designer G.U.P. Alcaro
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

12-17 dicembre
IL GIOCATORE
da Fëdor Dostoevskij
adattamento Vitaliano Trevisan
regia di Gabriele Russo
con Daniele Russo, Marcello Romolo, Camilla Semino Favro
e con Paola Sambo, Alfredo Angelici, Martina Galletta, Alessio Piazza, Sebastiano Gavasso
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

26 dicembre-7 gennaio
DIGNITA’ AUTONOME DI PROSTITUZIONE
uno spettacolo di Luciano Melchionna
dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna
produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

22-25 marzo
QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO
di Dale Wasserman, dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
traduzione Giovanni Lombardo Radice
adattamento Maurizio de Giovanni
con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi
e con Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Emanuele Maria Basso, Alfredo Angelici, Daniele Marino, Gilberto Gliozzi, Davide Dolores, Antimo Casertano, Gabriele Granito, Giulia Merelli
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

STAGIONE AL PICCOLO BELLINI

10-15 ottobre
Romeo e Giulietta ovvero la perdita dei Padri
di William Shakespeare
drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
drammaturgia musicale Luca Tilli
regia Francesca Macrì
con Angelo Romagnoli e Andrea Trapani
e con una selezione di n. 12 adolescenti
violoncello Luca Tilli
voce off del Principe Federica Santoro
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini in collaborazione con Biancofango

17-28 ottobre
L’ammore nun’è ammore
30 sonetti di Shakespeare
traditi e tradotti da Dario Jacobelli
con Lino Musella e Marco Vidino (cordofoni e percussioni)
regia Lino Musella
produzione ELLEDIEFFE

31 ottobre – 5 novembre
DuePenelopeUlisse
di Pino Carbone e Anna Carla Broegg
con
Giandomenico Cupaiuolo
Anna Carla Broegg
musiche Camera
soggetti grafico-scultorei Stefania Agostiniano
regia Pino Carbone
produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con AreaBroCa, l’Asilo, Chiaradanza

7-12 novembre
Chiromantica ode telefonica agli abbandonati amori
da Enzo Moscato, Giuseppe Patroni Griffi, Annibale Ruccello, Francesco Silvestri
diretto e interpretato da Roberto Solofria e Sergio Del Prete
produzione Mutamenti/Teatro Civico 14 e Muricena Teatro

14-19 novembre
Mozart chi?
di Vittorio Cielo
con Ennio Coltorti
Monica Berni flauto traverso
M°Antonio Di Pofi pianoforte
regia Ennio Coltorti
produzione TTR – Il Teatro di Tato Russo

28 novembre – 3 dicembre
La vita ferma: sguardi sul dolore del ricordo
scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Alice Redini, Simona Senzacqua
produzione SardegnaTeatro, Teatro Stabile dell’Umbria
in collaborazione con Teatro di Roma, La Chartreuse – Centre national des écritures du spectacle e il sostegno di Angelo Mai e PAV

12-17 dicembre
Immacolata Concezione
scritto e diretto da Joele Anastasi
con Federica Carruba Toscano, Alessandro Lui, Enrico Sortino, Joele Anastasi, Ivano Picciallo
da un’idea di Federica Carruba Toscano
produzione Progetto Goldstein in co-produzione con Vuccirìa Teatro

9-14 Gennaio
Le funambole
di Rosario Sparno
liberamente tratto dal romanzo “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri
con Antonella Romano e Rosario Sparno
istallazioni Antonella Romano
costumi Alessandra Gaudioso
luci Riccardo Cominotto
un progetto di Bottega Bombardini
si ringrazia la Compagnia Lunaria Teatro
produzione Associazione Casa del Contemporaneo – Centro di produzione teatrale

16-28 Gennaio
Tango Glaciale
uno spettacolo di Mario Martone
ripreso da Raffaele Di Florio e Anna Redi
con cast in via di definizione
Riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta/Novanta
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto
in coproduzione con Torinodanza festival | Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, TPP – Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”

31 gennaio – 1 febbraio
Il cunto del viaggio dei due nobili gentiluomini
da W. Shakespeare e G.B. Basile
con i giovani dei Maestri di Strada
regia e adattamento Nicola Laieta
scene Peppe Cerillo
costumi Annalisa Ciaramella
produzione Maestri di Strada in collaborazione con Trerrote

6-11 febbraio
Donne che sognarono cavalli
di Daniel Veronese
con Valeria Angelozzi, Maria Pilar Perez Aspa, Michela Atzeni, Paolo Faroni, Fabrizio Lombardo, Valentino Mannias
adattamento e regia Roberto Rustioni
co-produzione Fattore K – Sardegna Teatro – Festival delle Colline torinesi – con il sostegno di Fondazione Olinda Teatro La Cucina

14-18 febbraio
Un quaderno per l’inverno
di Armando Pirozzi
uno spettacolo di MASSIMILIANO CIVICA
con Alberto Astorri e Luca Zacchini
costumi Daniela Salernitano
scene Luca Baldini
luci Roberto Innocenti
produzione Teatro Metastasio di Prato
con il sostegno di Armunia Centro di Residenze Artistiche Castiglioncello

20-25 Febbraio
Gli uccelli migratori
scritto e diretto da Francesco Lagi
con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena, Mariano Pirrello
uno spettacolo di Teatrodilina
produzione Teatrodilina, Progetto Goldstein

27 febbraio – 4 marzo
Autobiografia erotica
di Domenico Starnone
con Vanessa Scalera e Pier Giorgio Bellocchio
regia Andrea De Rosa
produzione Cardellino srl

9-18 marzo
New Magic People Show
dal romanzo di Giuseppe Montesano
messo in scena da Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli
drammaturgia Giuseppe Montesano
produzione Teatri Uniti

3-8 aprile
Per strada
di Francesco Brandi
con Francesco Brandi e Francesco Sferrazza Papa
regia Raphael Tobia Vogel
produzione Teatro Franco Parenti

10-15 aprile
Ranavuottoli (Le Sorellastre)
di Roberto Russo e Biagio Musella
con Nunzia Schiano, Biagio Musella e cast da definire
regia Lello Serao
produzione Teatri Associati di Napoli

24-29 aprile
Ivan
liberamente tratto da I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij
riscrittura Letizia Russo
con Fausto Russo Alesi
regia Serena Sinigaglia
co-produzione ATIR e Teatro Donizetti di Bergamo

8-13 maggio
Hallo! I’m jacket!
con Federico Dimitri e Francesco Manenti
regia Elisa Canessa
produzione Compagnia Dimitri/Canessa
co-produzione Artisti Associati Sosta Palmizi con il sostegno di MiBAC-Dipartimento dello Spettacolo e Regione Toscana-Settore Spettacolo e Armunia, Festival Inequilibrio
Spettacolo finalista In-Box 2017
Selezione L’Italia dei Visionari 2017