
Dal 1 ottobre al via la stagione 2015/2016 del Teatro Bellini di Napoli.
19 gli spettacoli in programma per la Prosa, con un cartellone che pone grande attenzione ai linguaggi contemporanei e raccoglie le realtà più interessanti del panorama nazionale e non. Ma ancora si indagano i nuovi linguaggi al Piccolo Bellini (4 spettacoli), ricca e articolata anche la Stagione Danza, con ben 19 spettacoli.
“Quest’anno presentiamo la straordinaria Carmen diretta da Mario Martone, dove Bizet è ripensato e interpretato dall’Orchestra di Piazza Vittorio, La parola canta, ritratto di Napoli in versi e musica pensato da Toni e Peppe Servillo in scena con i Solis String Quartet. E ancora la nuova drammaturgia europea, con Luca Zingaretti che dirige e interpreta The Pride, del drammaturgo inglese A. K. Campbell e Gospodin, il testo del giovane tedesco Philipp Löhle, realizzato e diretto da Giorgio Barberio Corsetti e interpretato da Claudio Santamaria. Vedremo teatro, danza, musica e pittura in uno spettacolo evento: La Verità di Daniele Finzi Pasca, dove 13 artisti saranno riuniti intorno a un gigantesco fondale originale dipinto da Salvador Dalí. E ancora spazio alla scrittura scenica di Punta Corsara, Emma Dante, Antonio Latella, accanto alla grande prosa di Franco Branciaroli, Pamela Villoresi e Arturo Cirillo, insieme ai progetti a metà tra teatro e musica come La musica provata di Erri De Luca e quelli in cui l’arte sposa il sociale, come il Ferite a morte di Serena Dandini con Lella Costa.
La nostra stagione 2015/2016 è questo ma anche molto altro, è il Piccolo Bellini, che vede Novantadue di Claudio Fava e Week end di Ruccello con Margherita Di Rauso, solo per citarne alcuni; tornerà inoltre il focus che dedichiamo alla danza contemporanea. È un progetto di ampio respiro, il cui segno distintivo è la varietà, fortemente rappresentata dalle nostre produzioni presenti nella stagione del Bellini e in quelle di numerosi teatri italiani: Qualcuno volò sul nido del cuculo, Arancia Meccanica, Some Girl(s), Dignità autonome di prostituzione ed Euridice e Orfeo.
Per fare però del Teatro Bellini quel che è oggi non ci siamo fermati al teatro, ma abbiamo lavorato e continueremo a farlo rendendolo uno spazio polifunzionale, un luogo di aggregazione e di incontro per la città. Negli anni sono nati lo store della casa editrice Marotta&Cafiero, dedicato all’organizzazione di incontri con artisti, presentazioni di libri, corsi di lettura e di fotografia, corsi creativi per bambini; il Sottopalco, bar bistrot, ma anche spazio dedicato a mostre fotografiche, vernissage e concerti di musica live; il Foyer che occasionalmente trasformiamo in balera per gli appassionati di Tango.
Continua, inoltre, la trentennale attività di formazione con l’Accademia di arte drammatica diretta nell’ultimo triennio dal maestro Danio Manfredini. Un teatro aperto che, partendo dalle solide radici del territorio in cui opera, tende il suo sguardo verso l’Europa, rappresentando così una vera e propria “Casa del Teatro”.” Gabriele Russo Consulente Artistico Teatro Bellini
La Stagione 2015/2016
1 ottobre
Live APPARAT Soundtracks
realizzato da Teatro Bellini, Village Blues, Drop e Lunare Project
15 ottobre
PASSIONE live
da un’idea di John Turturro
con James Senese Napoli Centrale, Raiz & Almamegretta, Pietra Montecorvino, Gennaro Cosmo Parlato, M’Barka Ben Taleb, Spakkaneapolis 55
direzione artistica Federico Vacalebre
direzione musicale Luigi De Rienzo
produzione Arealive
dal 23 ottobre all’1 novembre
QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO
di Dale Wasserman
dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
versione italiana Giovanni Lombardo Radice
adattamento Maurizio de Giovanni
con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi, Mauro Marino, Marco Cavicchioli, Giacomo Rosselli, Alfredo Angelici, Giulio Federico Janni, Daniele Marino, Antimo Casertano, Gilberto Gliozzi, Gabriele Granito, Giulia Merelli
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
produzione Fondazione Teatro di Napoli
dal 3 all’8 novembre
LA MUSICA PROVATA
di e con Erri de Luca
e con Nicky Nicolai, Stefano Di Battista, Roberto Pistolesi, Daniele Sorrentino, Andrea Rea
produzione Roberto Ramberti per Skyline Productions
dal 10 al 15 novembre
ENRICO IV
di Luigi Pirandello
con Franco Branciaroli, Melania Giglio, Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti
Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Griggio
e con Sebastiano Bottari, Andrea Carabelli, Pier Paolo D’Alessandro, Mattia Sartoni
regia Franco Branciaroli
produzione CTB Teatro Stabile di Brescia, Teatro de Gli Incamminati
dal 18 al 22 novembre
TI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKA
di Federico Bellini e Antonio Latella
regia Antonio Latella
liberamente ispirato alla poetica del cinema fassbinderiano
con Monica Piseddu e (in o.a.) Valentina Acca, Massimo Arbarello, Fabio Ballitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella, Nicole Kehrberger, Candida Nieri, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Maurizio Rippa.
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito del Progetto Prospero
dall’1 al 6 dicembre
FERITE A MORTE
di Serena Dandini
collaborazione ai testi Maura Misiti
con Lella Costa, Orsetta de’ Rossi, Giorgia Cardaci, Rita Pelusio
messinscena a cura di Serena Dandini
produzione Mismaonda, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
con il patrocinio del Ministero degli Esteri, ENI
dall’8 al 13 dicembre
LA VERITÀ
di Daniele Finzi Pasca
con Moira Albertalli, Jean-Philippe Cuerrier, Annie-Kim Déry, Stéphane Gentilini, Andrée-Anne Gingras-Roy, Catherine Girard, Evelyne Laforest, Francesco Lanciotti,, David Menes, Marco Paoletti, Felix Salas, Beatriz Sayad, Rolando Tarquini
regia Daniele Finzi Pasca
produzione Compagnia Finzi Pasca
dal 17 al 31 dicembre
DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE
uno spettacolo di Luciano Melchionna
dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna
produzione Fondazione Teatro di Napoli
dal 5 al 17 gennaio
LA PAROLA CANTA
con Peppe e Toni Servillo
e con i Solis String Quartet: Vincenzo Di Donna, Luigi De Maio, Gerardo Morrone, Antonio Di Francia
produzione Teatri Uniti
dal 20 al 24 gennaio
GOSPODIN
di Philipp Löhle
con Claudio Santamaria, Federica Santoro e Marcello Prayer
regia Giorgio Barberio Corsetti
produzione Fattore K. / L’UOVO Teatro Stabile Di Innovazione
in collaborazione con Romaeuropa Festival
dal 26 al 31 gennaio
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
di Edward Albee
traduzione Ettore Capriolo
con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribatto
regia Arturo Cirillo
produzione TieffeTeatro
dal 2 al 7 febbraio
IL MONDO NON MI DEVE NULLA
di Massimo Carlotto
con Pamela Villoresi e Claudio Casadio
regia Francesco Zecca
produzione Teatro e Società, Accademia Perduta/Romagna Teatri, CSS Teatro Stabile D’Innovazione FVG
dal 9 al 14 febbraio
EURIDICE E ORFEO
di Valeria Parrella
con Michele Riondino, Federica Fracassi, Davide Compagnone, Raffaella Gardon
musica in scena Guido Sodo, Raffaella Gardon
regia Davide Iodice
produzione Fondazione Teatro di Napoli
dal 16 al 28 febbraio
THE PRIDE
di Alexi Kaye Campbell
traduzione Monica Capuani
con Luca Zingaretti e Valeria Milillo, Riccardo Bocci e cast in via di definizione
regia Luca Zingaretti
produzione Zocotoco srl
dall’8 al 13 marzo
HAMLET TRAVESTIE
da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare
di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella
con Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Carmine Paternoster, Valeria Pollice, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella
regia Emanuele Valenti
produzione 369gradi in collaborazione con Teatro Franco Parenti con il sostegno di Olinda, Armunia /Inequilibrio Festival, Fuori Luogo – La Spezia
dal 18 al 20 marzo
ARANCIA MECCANICA
di Anthony Burgess
con Alfredo Angelici, Martina Galletta, Sebastiano Gavasso, Giulio Federico Janni, Alessio Piazza, Daniele Russo, Paola Sambo
regia Gabriele Russo
produzione Fondazione Teatro di Napoli
dal 29 marzo al 3 aprile
OPERETTA BURLESCA
di Emma Dante
con Viola Carinci, Roberto Galbo, Francesco Guida, Carmine Maringola
regia Emma Dante
produzione Sud Costa Occidentale
dal 12 al 24 aprile
CARMEN
di Enzo Moscato
adattamento e regia Mario Martone
direzione musicale Mario Tronco
con Iaia Forte, Roberto De Francesco e con Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee
esecuzione dal vivo Orchestra di Piazza Vittorio
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Stagione Piccolo Bellini
dal 23 ottobre all’1 novembre
Il Contratto
di Eduardo De Filippo
con Claudio Di Palma, Anna Carla Broegg, Andrea de Goyzueta, Giovanni Del Monte, Francesca De Nicolais, Carmine Paternoster, Fabio Rossi
regia Pino Carbone
dal 3 all’8 novembre
Tandem
testo Elena Stancanelli
con Manuela Lo Sicco e Veronica Lucchesi
ideazione e regia Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
Dal 10 al 15 novembre
Millesimi – Un intrigo in un palazzo
testo e regia Marco Mario de Notaris
Dal 19 al 22 novembre
Le vacanze dei signori Lagonìa
SELEZIONE UFFICIALE IN-BOX 2015
di Francesco Colella e Francesco Lagi
regia Francesco Lagi
La Stagione di Danza 2015/2016
27 Novembre
Riot
con Bruno Duarte, Joana Puntel e Luís Malaquias
coreografia Bruno Duarte
produzione Companhia de Dança de Almada (PT)
Lupi
con Luca Cacciapuoti, Antonio Nicastro
regia e coreografia Emma Cianchi
produzione IF0021, ArtGarage
28 Novembre
The Duett / EMOTICON
con Irene Bauer, Martin Dvorak
coreografia Martin Dvorak
produzione ProArt Company (CZ)
Tres
coreografia e regia Nicolas Grimaldi Capitello
con cast in via di definizione
29 Novembre
Elettroshock
con Marta Cinicolo, Adriana Cristiano
coreografia Vincenzo Capasso
Finding Home
con Luisa Memmola
coreografia Luisa Memmola
produzione Compagnia Gruppo E-motion
29 Gennaio
Re-Garde
con Francesco Colaleo, Maxime Freixas
regia e coreografia Francesco Colaleo, Maxime Freixas
produzione compagnia MF in coproduzione con Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei con il sostegno ACS Abruzzo
Confini Disumani
con Beatrice Netti, Nicola De Pascale, Antonella Albanese, Roberta Chirulli, Serena Angelini
coreografia Roberta Ferrara
produzione Equilibrio Dinamico
30 e 31 Gennaio
Mezzo Nero, Rosso Mezzo
con Luigi D’Aiello, Roberta De Rosa, Martina Fasano, Katia Marocco, Barbara Mormone, Camilla Rega, Elisabetta Violante
coreografia Fernando Suels Mendoza
produzione ARB DANCE COMPANY
A Piedi Nudi
ispirato a Santa Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza di Dacia Maraini
con Roberta De Rosa, Martina Fasano, Katia Marocco, Barbara Mormone, Camilla Rega, Elisabetta Violante
coreografia Giorgia Maddamma
produzione ARB DANCE COMPANY
12 e 14 Febbraio
Across The Border / Una storia di confine
drammaturgia, coreografia e regia Antonello Tudisco
con cast in via di definizione
produzione Interno5 / Collettivo NaDa in coproduzione con Dance City (New Castle) e TanzFaktur (Köln) e in collaborazione con Teatro Area Nord Residenza coreografica Teatri Associati di Napoli
4 marzo 2015
MONOLOGUE AVEC VALISE
Racconto divagatorio di un mimo-oratorio
di e con Guerassim Dichliev
regia Costantino Raimondi
produzione ISKRA Théâtres
5 e 6 marzo
The Teeth Behind the Kisses / I Denti dietro i Baci
con John Kendall, Molly Hodkinson, James Southward
coreografia Anthony Lo-Giudice
produzione Lo-Giudice dance company (UK)
6 Aprile
Frane
con Eleonora Chiocchini
voce Giulia Zeeti
coreografia Eleonora Chiocchini – produzione Compagnia Simona Bucci
Home
con Amina Amici, Eleonora Chiocchini, Daria Menichetti, Chiara Michelini, Sara Orselli
regia Rita Petrone, Valentina Romito
produzione TSU/Teatro Cucinelli, Dance Gallery, Compagnia Simona Bucci
7 Aprile
Damarù
con Maria Grazia Sarandrea e Ciccio Merolla
regia Maria Grazia Sarandrea e Ciccio Merolla
produzione Balletto90
8 Aprile
La follia
con Gabriella Riccio e con Achille Succi (clarinetto, basso, sax contralto)
regia e coreografia Gabriella Riccio
produzione caosmos | cia gabriellariccio in collaborazione con L’Asilo exasilofilangieri.it
9 Aprile
La Geisha che danza per amore
con Chiara Alborino
coreografia Chiara Alborino
produzione Danza Flux con il sostegno di Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice
10 Aprile
Microstorie/appunti sulla percezione
di e con Fabrizio Varriale
produzione Danza Flux
Maggiori informazioni: www.teatrobellini.it