La Stagione 2015/2016 al Teatro Stabile di Napoli

La Stagione 2015/2016 allo Stabile di Napoli, nel suo primo anno come Teatro Nazionale, è particolarmente ricca, articolata com’è, classicamente, su Mercadante (produzioni di grande teatro classico e contemporaneo), San Ferdinando (tradizione napoletana nel segno del rinnovamento), Ridotto (con il ciclo Nuova Drammaturgia, sperimentazione ed esplorazione del contemporaneo), cui si aggiunge quest’anno anche il Politeama che ospita due importanti compagnie internazionali, con due titoli particolari che non mancheranno di suscitare molto interesse ed attrattiva, in prima italiana. Si comincia il 28 ottobre al Mercadante con una produzione del Teatro Stabile di Napoli in prima assoluta, In memoria di una signora amica, di Peppino Patroni Griffi, con Mascia Musy e Fulvia Carotenuto, per la regia di Francesco Saponaro; è il racconto di un conflitto generazionale ambientato tra Napoli e Roma nell’immediato dopoguerra (fu scritto negli anni Sessanta), di una nottata che non vuole proprio passare. Si prosegue con una seconda produzione dl Teatro Stabile di Napoli, ancora in prima assoluta, dal 4 novembre al San Ferdinando, Spaccanapoli Times, la prima delle due opere di cui è autore, regista e protafonista Ruggero Cappuccio: nella Napoli contemporanea i quattro fratelli Acquaviva cercano, anche nel linguaggio, un equilibrio tra passato e presente, memoria e modernità. A seguire, dal 17 novembre al Ridotto, Il giorno della laurea, testo, regia e spazio scenico di Giovanni Meola con la storia di un giovane laureando aspirante-kamikaze. Liturgia zero è il primo dei due spettacoli in scena al Politeama: tratto dal Giocatore di Dostoevskij, ha per tema centrale il gioco d’azzardo, la roulette che schiavizza l’uomo fino a renderlo devoto allo zero, al vuoto, alla finzione assoluta. La regia è affidata a Valery Fokin che guida una compagni di attori che reciterà in lingua originale. L’Orestea di Eschilo è l’unica trilogia che ci è pervenuta dal mondo classico: viene presentata a partire dal 24 novembre in due parti – Agamennone e Coefore/Eumenidi – al Mercadante in una coproduzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Stabile di Catania. La traduzione è di Monica Centanni, la regia di Luca De Fusco, vede tra gli interpreti Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Angela Pagano, Gaia Aprea, con le musiche del compositore israeliano Ran Bagno e le coreografie di Noa Wertheim, direttrice della Vertigo Dance Company.

Quell’ultima parata, dal 1 dicembre al Ridotto, è il sogno di uno sportivo, Mario Seghesio, che non ha fatto i conti con la storia e con il fascismo. Scritto e diretto da Fabrizio Bancale. Ispirato al successo di Open, di Andrè Agassi, è invece The open game, di Felice Panico, in cui il tennista assurge quasi a eroe tragico, reincarnazione contemporanea di Filottete, tra ferrea volontà e limiti fisici, anch’esso al Ridotto a partire dal 14 dicembre. Filumena Marturano, classico eduardiano, è invece al San Ferdinando dal 25 dicembre in un allestimento che vede protagonista Gloriana insieme a Nello Mascia che è ne è anche regista. La signorina Giulia è il dramma di Strindberg che andrà in scena al Mercadante dal 13 gennaio: dopo l’enorme successo in America Latina, il giovane regista cileno Cristián Plana porta lo stesso allestimento in Italia con un cast tutto italiano, che comprende Giovanna Di Rauso, Massimiliano Gallo, Autilia Ranieri. La Reggente, in scena al Ridotto dal 19 gennaio, di Fortunato Calvino, per la regia di Stefano Incerti, è storia di cogente attualità: la moglie del boss Masaniello si troverà improvvisamente a gestire un potere che, attraverso dolore e sofferenza, la farà precipitare in un tragico e sanguinario delirio di onnipotenza.

La notte blu del tram

Al San Ferdinando, invece, dal 20 gennaio Dalla parte di Zeno, di Valeria Parrella, per la regia di Andrea Renzi, produzione del Teatro Stabile di Napoli in prima assoluta: la testa di Zeno è un intero condominio abitato dalla massaia, dal dandy, dagli studenti fuorisede, dal portiere. Sogno di una notte di mezza estate è una riscrittura, tra fedeltà e irriverenza, da Shakespeare di Ruggero Cappuccio, seconda opera di quest’autore, dunque, in programma quest’anno allo Stabile di Napoli, al San Ferdinando dal 10 febbraio: vede protagonisti Isa Danieli e Lello Arena per la regia di Claudio di Palma. Il secondo degli spettacoli internazionali al Politeama andrà in scena da 11 febbraio: Y Olé! è un dittico coreografico di grande suggestione creato da José Montalvo a partire da due opere icone della modernità: la Sagra della Primavera di Stravinskij e Les Demoiselles d’Avignon di Picasso. Un classico invece al Mercadante dal 17 febbraio, Medea di Euripide, nella traduzione di Maria Grazia Ciani, per l’adattamento e l regia di Gabriele Lavia. Ancora al San Ferdinando la pensierosa commedia di George Bernard Shaw, Pigmalione, per la traduzione di Manlio Santarelli e la regia di Benedetto Sicca, vedrà protagonisti in prima assoluta dal 2 marzo Gaia Apreda, Fabio Covifoglia e Francesca De Nicolais in una produzione Teatro Stabile di Napoli.

Goldoni è presente con due sue opere nella Stagione: la prima è Il bugiardo, al Mercadante, dal 8 marzo, con un allestimento che vede la regia di Alfredo Arias, dopo il gran successo di Circo equestre Sgueglia; sempre al Mercadante, dal 15 marzo, un altro classico, Candide, ispirato a Voltaire, di Mark Ravenhill: l’autore inglese non opera una riscrittura, ma una trasposizione vera e propria; la regia è di Fabrizio Arcuri. Ancora al Mercadante, dal 30 marzo in prima assoluta, Casa di Bambola: il capolavoro di Ibsen, nella traduzione di Raffaele La Capria, è interpretato e diretto da Claudio di Palma, con Gaia Aprea. Lluis Pasqual firma invece la regia di Giorni felici, di Samuel Beckett, in scena al San Ferdinando da 19 aprile, produzione Teatro Stabile di Napoli in prima assoluta, dopo il Finale di partita della scorsa Stagione. Dal 20 aprile Mariano Rigillo è Re Lear di Shakespeare, al Mercadante, insieme a Anna Teresa Rossini, per la regia di Giuseppe Dipasquale; infine la seconda opera goldoniana, Gli innamorati, della regista Andrée Ruth Shammah, arriva a Napoli, sempre al Mercadante, dal 3 maggio, dopo uno straordinario successo di pubblico e critica.

Ricapitolando, dunque:

La Stagione 2015/2016 al Teatro Mercadante

28 Ottobre 2015 – 15 Novembre 2015

IN MEMORIA DI UNA SIGNORA AMICA

di Giuseppe Patroni Griffi
regia Francesco Saponaro
con Mascia Musy (Mariella Bagnoli), Fulvia Carotenuto (Gennara), Imma Villa (Urania e prostituta) Antonella Stefanucci (Margherita e prostituta), Valentina Curatoli (Antonia e prostituta), Edoardo Sorgente (Roberto, figlio di Mariella), Eduardo Scarpetta (Alfredo, amico di Roberto e Pascariello), Tonino Taiuti (Il maestro, marito di Gennara), Clio Cipolletta (Pupatella la cameriera e prostituta), Carmine Borrino (Michele, amante di Gennara), Giorgia Coco (Olga, ragazza di Roberto), Giovanni Merano (Un soldato americano), Anna Verde (Ester, moglie di Roberto)
produzione Teatro Stabile di Napoli
prima assoluta

24 Novembre 2015 – 20 Dicembre 2015

ORESTEA

AGAMENNONE (prima parte) – COEFORE/EUMENIDI (seconda parte)
di Eschilo
traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
con Mariano Rigillo (Agamennone), Elisabetta Pozzi (Clitemnestra), Angela Pagano (Prima Corifea), Gaia Aprea (Cassandra, Atena), Claudio Di Palma (Araldo, Apollo), Giacinto Palmarini (Oreste), Anna Teresa Rossini (Pizia), Paolo Serra (Egisto) e con Fabio Cocifoglia (Secondo Corifeo), Paolo Cresta (Quarto Corifeo, Servo), Dely De Majo (Cilissa, Nutrice), Francesca De Nicolais (Seconda Corifea), Gianluca Musiu (Terzo Corifeo, Pilade, Hermes), Federica Sandrini (Elettra), Dalal Suleiman (Terza Corifea), Enzo Turrin (Sentinella, Primo Corifeo)
e con le danzatrici della compagnia Körper Chiara Barassi, Sibilla Celesia, Elena Cocci, Sara Lupoli, Marianna Moccia, Rossella Fusco
scene Maurizio Balò – costumi Zaira de Vincentiis – coreografie Noa Wertheim
musiche Ran Bagno – luci Gigi Saccomandi – suono Hubert Westkemper
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Stabile di Catania

13 Gennaio 2016 – 31 Gennaio 2016

LA SIGNORINA GIULIA

di August Strindberg
traduzione Enrico Groppali
regia Cristián Plana
adattamento Cristián Plana e Alessandra Guerzoni
con Giovanna Di Rauso (Giulia), Massimiliano Gallo (Giovanni), Autilia Ranieri (Cristina)
e con Adele Amato De Serpis, Mario Autore, Barbara Bonaccorsi, Cinzia Cordella, Gino De Luca, Fabiana Fazio, Marianna Pastore, Ettore Nigro, Marco Palumbo, Carlo Roselli
spazio scenico, costumi e aiuto regia Angela Gaviraghi
interprete di scena Luca Lombardi
produzione Teatro Stabile di Napoli e Fundacion Festival Santiago a Mil (Cile)

17 Febbraio 2016 – 28 Febbraio 2016

MEDEA

di Euripide
traduzione Maria Grazia Ciani
adattamento e regia Gabriele Lavia
con Federica Di Martino (Medea), Daniele Pecci (Giasone), Umberto Ceriani (Creonte), Angiola Baggi (Nutrice), Pietro Biondi (Pedagogo), Gabriele Anagni (Messaggero), Sofia De Angelis e Camilla Giardini (Figli di Medea)
e con Silvia Biancalana, Maria Laura Caselli, Claudia Crisafio, Flaminia Cuzzoli, Giulia Gallone, Silvia Maino, Diletta Masetti, Katia Mirabella, Sara Missaglia, Francesca Muoio, Marta Pizzigallo, Malvina Ruggiano, Anna Scola, Lorenza Sorino (Coro)
scenografia Alessandro Camera
produzione Teatro Stabile di Napoli – Fondazione Teatro della Toscana

8 Marzo 2016 – 13 Marzo 2016

IL BUGIARDO

di Carlo Goldoni
adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses
regia Alfredo Arias
con Geppy Gleijeses (Lelio), Marianella Bargilli (Rosaura), Lorenzo Gleijeses (Arlecchino/Brighella/Portalettere), Mauro Gioia (Ottavio)
con la partecipazione di Andrea Giordana (Pantalone)
e con Valeria Contadino (Beatrice/Cleonice), Luchino Giordana (Florindo), Luciano D’Amico (Dottor Balanzoni)

Orestea

15 Marzo 2016 – 20 Marzo 2016

CANDIDE

ispirato a Voltaire, di Mark Ravenhill
regia Fabrizio Arcuri
traduzione Pieraldo Girotto
con Filippo Nigro, Lucia Mascino, Francesca Mazza, Francesco Villano, Matteo Angius

30 Marzo 2016 – 17 Aprile 2016

CASA DI BAMBOLA

di Henrik Ibsen

traduzione di Raffaele La Capria
regia Claudio Di Palma
con Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Paolo Serra
produzione Teatro Stabile di Napoli
prima assoluta

20 Aprile 2016 – 1 Maggio 2016

RE LEAR

di William Shakespeare
regia Giuseppe Dipasquale
con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Stabile di Catania

3 Maggio 2016 – 8 Maggio 2016

GLI INNAMORATI

di Carlo Goldoni
drammaturgia di Vitaliano Trevisan
regia Andrée Ruth Shammah
con Marina Rocco, Matteo De Blasio, Roberto Laureri, Elena Lietti, Alberto Mancioppi, Silvia Giulia Mendola, Umberto Petranca, Andrea Soffiantini

La Stagione 2015/2016 al Teatro San Ferdinando

4 Novembre 2015 – 22 Novembre 2015

SPACCANAPOLI TIMES

testo e regia Ruggero Cappuccio
con Giulio Cancelli, Ruggero Cappuccio, Ciro Damiano, Giovanni Esposito, Gea Martire, Marina Sorrenti
scene Nicola Rubertelli
prima assoluta

25 Dicembre 2015 – 6 Gennaio 2016

FILUMENA MARTURANO

di Eduardo De Filippo
regia Nello Mascia
con Gloriana e Nello Mascia

20 Gennaio 2016 – 7 Febbraio 2016

DALLA PARTE DI ZENO

di Valeria Parrella
regia Andrea Renzi
con Carmine Borrino, Fulvia Carotenuto, Giorgia Coco, Valentina Curatoli, Cristina Donadio, Mascia Musy, Antonella Stefanucci, Tonino Taiuti
produzione Teatro Stabile di Napoli
prima assoluta

10 Febbraio 2016 – 21 Febbraio 2016

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

da William Shakespeare, nella riscrittura di Ruggero Cappuccio
regia Claudio Di Palma
con Isa Danieli, Lello Arena e Fabrizio Vona
e con Renato De Simone, Enzo Mirone, Rossella Pugliese, Antonella Romano

2 Marzo 2016 – 20 Marzo 2016

PIGMALIONE

di George Bernard Shaw
traduzione Manlio Santanelli
regia Benedetto Sicca
con Gaia Aprea, Fabio Cocifoglia, Francesca De Nicolais, Gianluca Musiu, Giacinto Palmarini, Autilia Ranieri, Federica Sandrini, Paolo Serra
prima assoluta

19 Aprile 2016 – 1 Maggio 2016

GIORNI FELICI

di Samuel Beckett
regia Lluis Pasqual
con Angela Pagano, Enzo Turrin
produzione Teatro Stabile di Napoli
prima assoluta

Ruggero Cappuccio

La Stagione 2015/2016 al Ridotto

17 Novembre 2015 – 22 Novembre 2015

NUOVA DRAMMATURGIA – IL GIORNO DELLA LAUREA

testo, regia e spazio scenico Giovanni Meola
produzione Teatro Stabile di Napoli

1 Dicembre 2015 – 6 Dicembre 2016

NUOVA DRAMMATURGIA – QUELL’ULTIMA PARATA

scritto e diretto da Fabrizio Bancale
produzione Teatro Stabile di Napoli

14 Dicembre 2015 – 20 Dicembre 2015

NUOVA DRAMMATURGIA – THE OPEN GAME

liberamente ispirato a Open di Andrè Agassi, di Felice Panico
produzione Teatro Stabile di Napoli

19 Gennaio 2016 – 24 Gennaio 2016

NUOVA DRAMMATURGIA – LA REGGENTE

di Fortunato Calvino
regia Stefano Incerti
produzione Teatro Stabile di Napoli

La Stagione 2015/2016 al Teatro Politeama

21 – 22 Novembre 2015

LITURGIA ZERO

da IL GIOCATORE di Fëdor Dostoevskij
regia Valery Fokin
con Anton Shagin, Alexander Polamishev, Alexandra Bolshakova, Igor Volkov, Alexander Lushin, Sergey Parshin, Tikhon Zhiznevsky, Maria Lugovaya, Era Ziganshina Sergey Yelikov, Vasilisa Alexeyeva, Maria Zimina, Elena Vozhakina, Ivan Yefremov, Victor Shuralev, Ruslan Meshchanov, Sergey Sidorenko, Igor Kroll, Alexey Ivanovich, Kirill Zamyshlayev
musicisti Ivan Bezborodov, Dmitry Zotin, Konstantin Kolesnikov, Igor Mamay, Andrey Ogorodnikov, Svyatoslav Chereshnichenko, Alexander Shcherbakov
ospitalità internazionale in prima italiana

11 – 12 febbraio 2016

Y OLÈ!

coreografia, scenografia e video José Montalvo
costumi Rose-Marie Melka
ospitalità internazionale in prima italiana

Maggiori informazioni: www.teatrostabilenapoli.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here