
Inaugurata lo scorso 25 settembre 2013, resterà aperta , a cura di Jean-Michel Bouhours, conservatore del Centre Pompidou di Parigi.
La valorosa mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e Skira editore in collaborazione con il Musée National d’Art Moderne – Centre Pompidou di Parigi, e presenta oltre ottanta straordinari ritratti e autoritratti, capolavori assoluti di artisti celebri come Matisse, Bonnard, Modigliani, Magritte – il cui celeberrimo Lo stupro con il volto-nudo femminile è l’immagine della rassegna – Music, Suzanne Valadon, Maurice de Vlaminck, Severini, Bacon, Delaunay, Brancusi, Julio Gonzalez, Derain, Max Ernst, Mirò, Léger, Adami, De Chirico, Picasso, Giacometti, Dubuffet, Fautrier, Baselitz, Marquet, Tamara de Lempicka, Kupka, Dufy, Masson, Max Beckmann, Juan Gris, autori di opere magistrali, spesso mai esposte in Italia, di eccezionale qualità pittorica e artistica, che entrano a pieno titolo nella rappresentazione dell’evoluzione del genere ritratto avvenuta nel corso del Novecento.
La storia della rappresentazione della figura umana dall’antico impero egiziano ad oggi è al tempo stesso lunga e complessa, e la selezione di opere provenienti dal Centre Pompidou di Parigi, esposte nel piano nobile di Palazzo Reale, racconta, attraverso una serie strepitosa di icone della pittura e scultura del XX secolo, un periodo fondamentale per l’evoluzione del concetto stesso di ritratto e autoritratto, messo in discussione e trasformato dai più celebri maestri dell’epoca, in seguito ai grandi cambiamenti della società e alle tragedie della storia umana.
“Nella nostra società, invasa dalle immagini e spesso travolta dalla loro rapida caducità, è importante, oltre che affascinante, poter riflettere sui nuovi significati che la rappresentazione della figura umana ha acquisito nel corso del Novecento – ha commentato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Il grande choc dell’avvento della fotografia, infatti, ha prodotto nel secolo scorso un nuovo modo di rappresentare il volto umano, provocando un potente fluire di originalita’ creativa nelle opere di ritratto, che sono diventate al tempo stesso più complesse e più libere, perché svincolate dalle committenze e dalle esigenze di documentazione e celebrazione. Questa mostra ci offre la straordinaria opportunità di comprendere questo percorso”.
Le sette sale non sono ordinate per cronologia, ma per assonanze sul modo di trattare la figura umana da parte dei vari artisti.
1. I misteri dell’anima
2. Autoritratti
3. Il volto alla prova del Formalismo
4. Volti in sogno. Surrealismo
5. Caos e disordine, o l’impossibile permanenza dell’essere
6. Dopo la fotografia
7. La disintegrazione del soggetto
Orari
Lunedì 14.30-19.30, da Martedì a Domenica 9.30-19.30, Giovedì e Sabato: 9.30-22.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Orari Festività
Martedì 24 e martedì 31 dicembre: 9.30-14.30
Mercoledì 25 dicembre e mercoledì 1° gennaio: 14.30-19.30
Informazioni
Infoline: 02.92800375 (dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.30)
Prezzi dei Biglietti
Intero € 11,00
Ridotto € 9,50
Gruppi € 9,50
Scuole € 5,50
Famiglia € 15,00
(1 adulto + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
Maggiori informazioni: www.ilvoltodel900.it