Leonidas Kavakos torna al Teatro Comunale di Firenze nella doppia veste di direttore e violinista

Sabato 28 e domenica 29 settembre ritorna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Leonidas Kavakos, celebre violinista greco, che negli ultimi anni ha saputo conquistare il plauso del pubblico e il consenso della critica, non solo per l’estrema padronanza tecnica e la continua ricerca mirata al culto dello strumento e a una resa sempre più virtuosistica, ma altresì per la brillante carriera di direttore d’orchestra.

Al Teatro Comunale, il prossimo appuntamento sinfonico, il secondo di questo ‘Maggio d’Autunno’, vede impegnato Leonidas Kavakos nella doppia veste di solista e direttore, con un programma che inizia con il celebre Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy (periodo di composizione 1838-1844), e prosegue con Kavakos sul podio dell’Orchestra del Maggio a eseguire la Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485 di Franz Schubert (composta nel 1816 ed eseguita per la prima volta nel 1841) e il poema sinfonico Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) di Richard Strauss (periodo di composizione 1888-1889).

Dagli albori del romanticismo mitteleuropeo, di cui sono stati esponenti straordinari Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847) e Franz Schubert (1797 – 1828), agli esiti sinfonici tedeschi di fine Ottocento con Richard Strauss (1864 – 1949), un programma raffinato ma al tempo stesso popolare, ancora una volta studiato per avvicinare un pubblico giovane e offrire agli appassionati un’interpretazione nuova di capolavori noti.

Leonidas Kavakos suona il violino Stradivari “Abergavenny” del 1724.

Teatro Comunale
Sabato 28 settembre 2013, ore 20.30
Domenica 29 settembre, ore 16.30

Guide all’ascolto

Piccolo Teatro
Sabato 28 settembre, ore 19.45
Domenica 29 settembre, ore 15.45

PROGRAMMA

Direttore e violino Leonidas Kavakos

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra
Allegro molto appassionato
Andante
Allegretto non troppo. Allegro molto vivace

Durata: 25 minuti circa

Franz Schubert
Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485
Allegro
Andante con moto
Minuetto: Allegro molto
Allegro vivace

Durata: 27 minuti circa

Richard Strauss
Tod und Verklärung

Poema sinfonico op. 24

Durata: 22 minuti circa

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here