La nuova Stagione 2014/2015 del Centro Busoni di Empoli

Dal 14 novembre al via la nuova Stagione concertistica 2014 – 2015 del Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli con grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale. Come sempre la stagione sarà divisa in due cicli: le Giornate Busoniane e i Concerti.

In programma 11 imperdibili appuntamenti, di cui 8 in abbonamento, per appassionati, esperti intenditori, musicisti e per chi ha voglia di scoprire il fascino di un concerto dal vivo.

I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti rimangono sostanzialmente invariati rispetto all’anno scorso, pur mantenendo sempre alto il livello degli interpreti, fra i quali troviamo alcuni dei nomi presenti sui maggiori palcoscenici del mondo. Promozioni imperdibili anche per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole di musica.

E con una novità dedicata ai giovani: da quest’anno vengono introdotti per la prima volta i Pending Tickets (biglietti sospesi). Chi lo desidera può acquistare un biglietto e lasciarlo alla cassa prima degli spettacoli: il tagliando sarà regalato ai giovani sotto i 26 anni che si presenteranno la sera del concerto, chiedendo se in quell’occasione ci sono “biglietti sospesi” disponibili.

Anna Lisa Bellini

STAGIONE CONCERTISTICA – L’anniversario più notevole del 2014 è il 150° anniversario della nascita di Richard Strauss: il Centro Busoni lo celebra con le rare pagine per pianoforte appena registrate da Dario Bonuccelli – già applaudito interprete dell’altrettanto rara produzione pianistica di Wagner – (14 novembre 2014) e con Enoch Arden, commovente poemetto di Tennyson affidato alla recitazione della grande Paola Pitagora, avvolta dalla musica di Strauss (21 novembre 2014).

‘GIORNATE BUSONIANE’ – A questo punto, si intersecano col 40° dei Concerti di S. Andrea: in una fruttuosa sinergia cittadina verrà presentata al pubblico empolese la Nona Sinfonia di Beethoven, proposta l’ultima volta nell’ormai lontano 1996 (30 novembre 2014). A seguire, una raffinato programma vocale con alcuni fra i più bei Lieder di Busoni, Castelnuovo-Tedesco e Schumann (3 dicembre 2014) e la celebrazione di un centenario italiano: quello della nascita del compositore torinese Sandro Fuga, le cui opere sono oggi incise per Naxos dal figlio Giacomo, già ospite a Empoli in passato (10 dicembre 2014).

Andrea Lucchesini

‘CONCERTI 2015’ – Sono stati pensati per portare a teatro una tipologia di pubblico sempre più ampia. Ai tre consueti appuntamenti con l’ORT Orchestra Regionale Toscana – e tre solisti del calibro di Andrea Lucchesini (27 gennaio 2015), Enrico Dindo (19 febbraio 2015) e Salvatore Accardo (20 marzo 2015) – si aggiungono infatti un originale concerto jazz, con due fra i nomi di maggior spicco in ambito internazionale come Paolo Fresu e Uri Caine (26 febbraio 2015) e una trascinante serata di tango contemporaneo con la voce di Antonella Ruggiero e gli amici dell’Hyperion Ensemble (5 marzo 2015). Per chiudere, in collaborazione col Concorso pianistico internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano, il giovane tedesco Fabian Müller (31 marzo 2015), vincitore del premio offerto dal Centro Busoni per la migliore interpretazione di un brano del nostro grande concittadino.

GIORNATE BUSONIANE 2014

Venerdì 14 novembre, ore 21,00 | Cenacolo degli Agostiniani

Dario Bonuccelli, pianoforte
Presentazione del CD dell’integrale della musica per pianoforte solo di R. Strauss nel 150° della nascita (Dynamic)
Concerto fuori abbonamento ad ingresso gratuito

Venerdì 21 novembre, ore 21,00 | Teatro Shalom

Paola Pitagora voce recitante
Anna Lisa Bellini pianoforte
R. STRAUSS: Enoch Arden (su testo di A. Tennyson)

CONCERTI DI SANT’ANDREA 2014 – 40° EDIZIONE
Domenica 30 novembre, ore 16,00 – Collegiata di S. Andrea

Orchestra Filarmonica di Lucca
Coro Della Pia Società Corale “Santa Cecilia”
Corale “Guido Monaco”
Paolo Ferrara direttore
Simone Faraoni, Paolo Filidei maestri dei cori
Valentina Corradetti soprano
Patrizia Scivoletto contralto
Matteo Sartini tenore
Emilio Marcucci basso
Beethoven: Sinfonia n.9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra
Concerto fuori abbonamento ad ingresso gratuito

Mercoledì 3 dicembre, ore 21,00 | Teatro Shalom

Filippo Bettoschi baritono
Claudio Proietti pianoforte
LIEDERABEND (Busoni, Castelnuovo – Tedesco, Schumann)

Mercoledì 10 dicembre, ore 21,00 – Cenacolo degli Agostiniani

Mauro Tortorelli violino
Giacomo Fuga pianoforte
Grieg, Fuga
Presentazione del CD dedicato a Sandro Fuga nel centenario della nascita (Naxos)
Concerto fuori abbonamento ad ingresso gratuito

CONCERTI 2015

Martedì 27 gennaio, ore 21,00 | Teatro Excelsior

Orchestra della Toscana
John Axelrod direttore
Andrea Lucchesini pianoforte
Beethoven

Giovedì 19 febbraio, ore 21,00 | Teatro Excelsior

Orchestra della Toscana
Daniele Rustioni direttore
Enrico Dindo violoncello
Casella, Čajkovskij, Rossini, Šostakovič   

Paolo Fresu & Uri Caine

Giovedì 26 febbraio, ore 21,00 | Teatro Shalom

Paolo Fresu & Uri Caine
Paolo Fresu tromba, flicorno e multi effetti
Uri Caine pianoforte acustico e piano elettrico
Things/Think!

In collaborazione con l’Associazione Empoli Jazz

Giovedì 5 marzo, ore 21,00 | Teatro Shalom

Antonella Ruggiero voce                                             
Hyperion Ensemble
Josè Luis Betancor bandoneon
Valerio Giannarelli violino
Bruno Fiorentini flauto
Guido Bottaro pianoforte
Danilo Grandi contrabbasso
Nicola Toscano chitarra
Contemporanea Tango
Piazzolla, Gardel, Ramirez, Cobain, Piana, Alexiou/Mc Kennit, Demare

Venerdì 20 marzo, ore 21,00 | Teatro Excelsior

Orchestra della Toscana
Salvatore Accardo direttore e violino
Laura Gorna violino
Mozart, SPOHR, SCHöNBERG

Martedì 31 marzo, ore 21,00 – Teatro Shalom

Fabian Müller pianoforte
Vincitore per la migliore interpretazione busoniana al Concorso Internazionale “F. Busoni” di Bolzano 2013
RAVEL, LISZT, BRAHMS

Per maggiori informazioniwww.centrobusoni.org

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here