
Il Teatro Verdi di Pisa si conferma un eccellente luogo per le arti performative, dove al suo interno da vari anni coabitano 2 stagioni di stampo classico come quelle di teatro e lirica, contaminate dagli influssi contemporanei della rassegna di danza.
Iniziamo dalla Stagione teatrale 2015/2016, che rinnova per il settimo anno consecutivo la collaborazione fra la Fondazione Toscana Spettacolo e la Fondazione Teatro di Pisa che, firmando ancora una volta insieme il cartellone.
La nuova Stagione continua, come le precedenti, a cercare di intrecciare elevato livello qualitativo e appeal sugli spettatori, accostando nomi molto familiari al grande pubblico, titoli noti della drammaturgia e della letteratura, registi di fama. Da un lato viene dato dunque maggior spazio a quelle proposte che il pubblico ritiene “più leggere” rispondendo così a una richiesta diffusa, e dall’altro si continuano a privilegiare spettacoli in grado di offrire stimoli e spunti di riflessione e di favorire una visione attiva da parte dello spettatore. Diamo uno sguardo al cartellone composto da 8 spettacoli.
Stagione Teatrale 2015/2016
venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2015 ore 21
SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
con Emilio Solfrizzi
traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco
e con Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Barbara Bedrina, Lisa Galantini, Simone Luglio, Fabrizia Sacchi, Giulia Weber
scene Carlo De Marino costumi Sandra Cardini disegno luci Pasquale Mari
uno spettacolo prodotto da Roberto Toni per ErreTiTeatro30
sabato 28 novembre 2015 ore 21 e domenica 29 novembre ore 17
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
di Arthur Miller
traduzione Masolino d’Amico
regia Elio De Capitani
con Elio De Capitani, Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Federico Vanni, Andrea Germani, Gabriele Calindri, Alice Redini, Vincenzo Zampa, Marta Pizzigallo
scene e costumi Carlo Sala luci Michele Ceglia suono Giuseppe Marzoli
produzione Teatro dell’Elfo con il contributo di Fondazione Cariplo
venerdì 11 e sabato 12 dicembre 2015 ore 21 (sabato 12 con matinée per le scuole alle ore 10)
ENEIDE DI KRYPTON
Un nuovo canto
scritto e diretto da Giancarlo Cauteruccio
musiche LITFIBA – BEAU GESTE
eseguite da Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli
con Giancarlo Cauteruccio voce off Ginevra Di Marco corpi in video Massimo Bevilacqua e Claudia Fossi
progetto scenico e allestimenti Loris Giancola elaborazioni digital-video Alessio Bianciardi e Stefano Fomasi
progetto luci Mariano De Tassis costumi Massimo Bevilacqua
nell’apparato visuale sono stati utilizzati frammenti dalle immagini create da Alfredo Pirri per ENEIDE 1983
produzione Teatro Studio Krypton
sabato 9 gennaio 2016 ore 21 e domenica 10 gennaio ore 17
UN’ORA DI TRANQUILLITÀ
di Florian Zeller
con Massimo Ghini
regia Massimo Ghini
e con Galatea Ranzi, Gea Lionello, Massimo Ciavarro, Claudio Bigagli, Luca Scapparone, Alessandro Giuggioli
scenografia Roberto Crea costumi Silvia Frattolillo luci Marco Palmieri
produzione La Pirandelliana
sabato 16 gennaio 2016 ore 21 e domenica 17 gennaio ore 17
CALENDAR GIRLS
di Tim Firth
con Angela Finocchiaro e Laura Curino
traduzione e adattamento Stefania Bertola
regia Cristina Pezzoli
e con Ariella Reggio e con Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, e Titino Carrara, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni
scene Rinaldo Rinaldi costumi Nanà Cecchi musiche originali Riccardo Tesi
produzione Agidi srl e Enfi Teatro
sabato 23 gennaio 2016 ore 21 e domenica 24 gennaio ore 17
QUELLO CHE NON HO
con Neri Marcorè
liberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini
canzoni di Fabrizio De Andrè
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
produzione Teatro dell’Archivolto
sabato 13 febbraio 2016 ore 21 e domenica 14 febbraio ore 17
LA DODICESIMA NOTTE
di William Shakespeare
con Carlo Cecchi
traduzione Patrizia Cavalli
regia Carlo Cecchi
musiche di scena Nicola Piovani
scena Sergio Tramonti costumi Nanà Cecchi disegno luci Paolo Manti
e con Vincenzo Ferrera, Daniela Piperno, Eugenia Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani, Federico Brugnone, Davide Giordano, Rino Marino, Giuliano Scarpinato
produzione Marche Teatro in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
sabato 27 febbraio 2016 ore 21 e domenica 28 febbraio ore 17
SILENZI DI GUERRA
di Federico Guerri, da un’idea di Renato Raimo
con Renato Raimo
adattamento Renato Raimo e Marco Grigoletto
regia Marco Grigoletto
musiche Andrea Marra, Ludovico Grigoletto
rielaborazione e arrangiamento per Fisarmonica sola Marco Lo Russo
con Marco Lo Russo, fisarmonica
produzione Teatro Pubblico Pugliese e Fondazione Teatro Verdi di Pisa
Imperniata sulle suggestioni di un percorso danzato fra musica, letteratura e cinema la Rassegna di Danza 2016 del Teatro Verdi di Pisa, firmata dal direttore artistico Silvano Patacca, vede alternarsi alcune fra le migliori e le più interessanti compagnie italiane.
Rassegna di danza 2016
mercoledì 6 gennaio ore 21
BELLES DE SOMMEIL (La bella addormentata)
Compagnia OpusBallet
direzione artistica Rosanna Brocanello
regia e coreografia Philippe Talard
musiche originali Armand Amar
interpreti danzatori Camilla Bizzi, Ottavio Ferrante, Leonardo Germani, Chiara Mocci, Giada Morandin, Stefano Pietragalla, Claudio Roffo, Chiara Rontini, Jennifer Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich, Valentina Zappa
interprete teatrale Laura Bandelloni
scenografie Max Kohl
coproduzione Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg Grand Théâtre / Théâtre des Capucins
giovedì 14 gennaio ore 21
TOSCA X
Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
creazione per 14 danzatori
coreografia, regia, luci, scene e costumi Monica Casadei
musica Giacomo Puccini
elaborazione musicale Luca Vianini
coproduzione Lugo Opera Festival, Festival La Versiliana, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, AMAT & Teatro dell’Aquila/Comune di Fermo, con il contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura.
giovedì 4 febbraio ore 21
LES VERTIGES D’HITCHCOCK
ECO / Emilio Calcagno
creazione 2014 per cinque danzatori
coreografia Emilio Calcagno
creazione musicale Aurélien Richard
disegno luci Baptiste Delestre et Nicolas Lemoine
danzatori Benjamin Forgues, Dorothée Goxe, Mira Kang, Leonardo Maietto, Youlia Zhabina
produzione ECO-Emilio Calcagno, coproduzione Lux – Scène Nationale de Valence, La Maison du Théâtre et de la danse d’Epinay- sur-Seine, L’espace Georges Simenon de Rosny-sous-Bois, con il sostegno di D.R.A.C Picardie, le Conseil Régional de Picardie, le Département de la Seine-Saint-Denis e la Spedidam.
giovedì 11 febbraio ore 21
Aterballetto
Fondazione Nazionale della Danza
Direttore Artistico Cristina Bozzolini
LEGO
coreografia, allestimento e costumi Giuseppe Spota
musiche E.Bosso, A.Filetta, J.Jóhannsson, O.Arnalds/N.Frahm
video e sound design OOOPStudio
realizzazione costumi Francesca Messori – Sartoria Aterballetto
luci Carlo Cerri
14’20’’ estratto/duo dall’opera 27’52’’
coreografia Jiří Kylián
musica Dirk Haubrich (nuova composizione, basata su 2 temi di Gustav Mahler)
scene Jiří Kylián
costumi Joke Visser
luci Kees Tjebbes
ANTITESI
coreografia Andonis Foniadakis
musiche Giovan Battista Pergolesi, Fausto Romitelli, Domenico Scarlatti, Giacinto Scelsi, Giuseppe Tartini
sound design Julien Tarride
costumi Kristopher Millar & Lois Swandale
luci Carlo Cerri
giovedì 3 marzo ore 21, Chiesa di Sant’Andrea
SERATA eXpLo
Anticorpi XL-Network Giovane Danza d’Autore
STRASCICHI
di e con Irene Russolillo
TIME GAME
coreografia Moreno Solinas, in collaborazione con Igor Urzelai e Csoba Molnai
SVARUPA-VYAKTA
di e con Stefano Fardelli
giovedì 10 marzo ore 21, Chiesa di Sant’Andrea
SDD-SHAKESPEARE DEAD DREAMS
Versiliadanza
direzione artistica Angela Torriani Evangelisti
regia e ideazione Vahan Badalyan
coreografia Angela Torriani Evangelisti
interpretazione Arsen Khachatryan, Leonardo Diana, Angela Torriani Evangelisti
produzione Versiliadanza in collaborazione con Small Theatre/NCA
con il supporto di MIBACT – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Regione Toscana – Sistema Regionale per lo Spettacolo dal Vivo, Ministero Armeno della Cultura
giovedì 24 marzo ore 21
THE MAN – The Passion of the Christ
RBR Dance Company
direzione artistica Cristiano Fagioli e Cristina Ledri
regia Cristiano Fagioli
coreografia Cristina Ledri e Cristiano Fagioli con la collaborazione della compagnia
musiche John Debney, Steve Jablonsky, Craig Armstrong, Diego Todesco, Henrik Takkenberg, Peter Gabriel
danzatori Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Elena Borile, Chiara Pagano, Leonardo Cusinato, Daniel Ruzza, Jonathan Castillo, Marco Mantovani
coproduzione con la Camerata Musicale Barese, nuova produzione 2015
sabato 2 aprile ore 21
ANNA KARENINA
Balletto di Milano
Direttore Artistico Carlo Pesta
balletto in due atti
liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Lev Tolstoi
libretto originale e coreografie Teet Kask
musiche P.I.Ciaikovskij
scene Marco Pesta
costumi Federico Veratti
lighting designer Lorenzo Pagella
sabato 16 aprile ore 21
A CUORE APERTO
Fabula Saltica
direzione artistica Claudio Ronda
liberamente ispirato ai Sonetti di W. Shakespeare
coreografie Claudio Ronda
regia Alessio Pizzech
musiche originali Paolo Zambelli, eseguite dal vivo dal quintetto dei Giovani Archi Veneti
consulenza Ermanno Romanelli
luci Nevio Cavina
costumi e elementi scenici Davide Amadei
con Elena Croce e i danzatori della Compagnia Fabula Saltica
mercoledì 20 aprile ore 21
BOLERO
coreografa Michele Merola
musiche Maurice Ravel, Stefano Corrias
CARMEN
coreografa Emanuele Soavi
musiche Georges Bizet, Los Panchos
MM Contemporary Dance Company
direzione artistica Michele Merola
disegno luciCristina Spelti
costumi Alessio Rosati con la collaborazione Nuvia Valestri
interpreti Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Enrico Morelli, Giovanni Napoli, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini
produzione MM Contemporary Dance Company, con il sostegno della compagnia Naturalis Labor e della ASD Progetto Danza, Reggio Emilia
venerdì 29 aprile ore 21
HOPERA
in occasione della Giornata Mondiale della danza
GDO – E.sperimenti Dance Company
coordinamento coreografico Federica Galimberti
coreografie Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti
musiche Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel, Mozart
danzatori Filippo Braco, Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Andrea Ferrarini, Federica Galimberti, Eleonora Lippi, Stefano Otoyo detto Steve Mercuzio, Silvia Pinna, Daniele Toti
costumi Luciana Strata
lighting Luca Barbati/Easylight
produzione GDO
sabato 7 maggio ore 21, prima nazionale
IN-FAUST
Imperfect Dancers Company
ideazione Walter Matteini
coreografie Walter Matteini, Ina Broeckx
musiche Massimiliano Pace
scene e costumi Ina Broeckx
luci Bruno Ciulli
domenica 5 giugno ore 17
PISA ESPOLSIONE DANZA-1^ Edizione
Imperfect Dancers Company e Le Scuole di Danza di Pisa e Provincia
ideazione e coordinamento Walter Matteini
Concludiamo con la Stagione Lirica 2015/16 del Teatro Verdi (la quinta firmata dal direttore artistico Marcello Lippi), che come le precedenti, sarà imperniata sull’equilibrio fra opere del grande repertorio, più popolari fra il pubblico degli appassionati, e titoli meno noti e più raramente frequentati.
Stagione Lirica 2015/2016
Sabato 10 Ottobre 2015 ore 20.30, Domenica 11 Ottobre ore 16
SIMON BOCCANEGRA
Giuseppe Verdi
melodramma in un prologo e tre atti
libretto di Francesco Maria Piave con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito
dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
mercoledì 7 o giovedì 8 ottobre ore 16 promozionale scuole
Giovedì 22 Ottobre 2015 ore 20.30
GLI ALTRI DON GIOVANNI
Duo pianistico Giuseppe Bruno – Vincenzo Maxia
Venerdì 6 Novembre 2015 ore 20.30
DON GIOVANNI o sia IL CONVITATO DI PIETRA
Giuseppe Gazzaniga
dramma giocoso, libretto di Giovanni Bertati
Sabato 14 Novembre 2015 ore 20.30
IL CONVITATO DI PIETRA
Giacomo Tritto
commedia in musica in un atto, libretto di Giambattista Lorenzi
Sabato 21 Novembre 2015 ore 20.30
IL CONVITATO DI PIETRA
Giovanni Pacini
farsa in musica, libretto di Gaetano Barbieri
Domenica 20 Dicembre 2015 ore 16.00, in abbonamento nella 49^ Stagione dei Concerti della Normale
CATONE
Georg Friedrich Händel
opera-pasticcio (1732), libretto di Pietro Metastasio
Sabato 30 Gennaio 2016 ore 20.30 e Domenica 31 Gennaio ore 16
AIDA
Giuseppe Verdi
opera in quattro atti, libretto di Antonio Ghislanzoni
Sabato 20 Febbraio 2016 ore 20.30 (in abbonamento nella 49^ Stagione dei Concerti della Normale) e Domenica 21 Febbraio ore 16
LA VEDOVA ALLEGRA
Progetto LTL Opera Studio
Franz Lehár
operetta in tre parti, libretto di Victor Léon e Leo Stein dalla commedia L’Attaché d’ambassade di Henri Meilhac
Venerdì 18 Marzo 2016 ore 20.30 e Domenica 20 Marzo ore 16
MEFISTOFELE
Arrigo Boito
opera in un prologo, quattro atti e un epilogo; libretto di Arrigo Boito, da Goethe
giovedì 17 marzo ore 16 promozionale scuole
L’OPERA DA CAMERA IN SALA “TITTA RUFFO”
Venerdì 16 Ottobre 2015 ore 20.30
IL TRIONFO DELL’ONORE
Alessandro Scarlatti
opera comica in tre atti, libretto di Francesco Antonio Tullio
Mercoledì 18 Novembre 2015 ore 20.30
DON GIOVANNI E FAUST
Christian Dietrich Grabbe
tragedia teatrale con musiche
Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.30
THE LYRIC PUPPET SHOW
Marco Simoni
opera da camera, libretto di Fabrizio Altieri
Giovedì 25 Febbraio 2016 ore 20.30
THE TELL-TALE HEART e THE ANGEL OF THE ODD
Bruno Coli
da Edgard Allan Poe
Mercoledì 9 Marzo 2016 ore 20.30
SALVO D’ACQUISTO
Antonio Fortunato
opera lirica in due quadri, libretto di Claudio Forti
Maggiori informazioni: Teatro Verdi di Pisa