
Dal 4 al 15 novembre al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci al via la X edizione di Zoom 2015 ALTROFUTURO – DIECIANNI.
Teatro, danza, performance, musica per un’incursione questa volta nei territori della new performing art nazionale, alla ricerca di compagnie under 35 e artisti emergenti.
Il progetto è realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Scandicci Cultura, Mibact, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e consolida la collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus per la serata Anticorpi eXpLo.
Diciotto formazioni provenienti da varie regioni italiane, dalla Sicilia alla Liguria, dal Veneto alla Puglia, senza dimenticare la Toscana; alcune di esse presenti per la prima volta a Zoom, altre che segnano felici ritorni in un festival che è stato pioniere nel ricercare in giro per la penisola i fermenti e i talenti della nuova scena.
L’inaugurazione del 4 novembre segna il ritorno del gruppo Fibre Parallele, alle ore 21.00, con 2.(Due), una produzione di successo, che vede protagonista Licia Lanera, ormai attrice di culto (al suo attivo svariati premi tra cui l’Ubu come migliore attrice italiana under 35 e il Premio Eleonora Duse), che incarna “un muto grido di chi si è perso nella sua stessa follia”, dopo la fine di un amore.
Segue alle ore 22.00 in anteprima Primo souvenir, performance che il regista e coreografo Salvo Lombardo ha ideato attingendo a un corpus di gesti e di materiali sonori archiviati in un anno di sperimentazione in spazi pubblici. Con l’artista in scena Lucia Cammalleri e Daria Greco.
Il secondo giorno, 5 novembre, prevede alle ore 21.00, il duo siciliano Carullo-Minasi nel recentissimo De revolutionibus – sulla miseria del genere umano, con testi originali dalle due Operette Morali di Giacomo Leopardi: Il Copernico e Galantuomo e Mondo. I due autori/attori con un carro di Tespi danno vita a una partitura raffinata di gesti e parole, giocando i personaggi delle due Operette Morali. Lo spettacolo ha ricevuto il Premio di Teatri del Sacro 2015.
A seguire, alle ore 22.15, l’artista pugliese Isabella Mongelli/Teatro Menzatì va in scena con my personal tarànto, uno spettacolo – come dichiara l’autrice – “su Taranto che non nomina mai la città né l’Ilva, ma fa volare cozze. Un luogo in cui la vita va avanti saltando tra veleni e un desiderio costante di evasione ne rende più vivida la permanenza”.
Il 6 novembre, alle ore 21.00, ospiti per la prima volta a Zoom, arrivano i liguri di Kronoteatro con Pater familias_dentro le mura (vincitore del Premio E45 Napoli Teatro Festival), un lavoro di scontro e violenza, che affronta il rapporto tra generazioni, la ferocia e il richiamo all’omologazione che viene esercitato dal gruppo, il male e la crudeltà. Temi roventi con frequenti riferimenti al mito.
Alle ore 22.15 Angelo Colosimo/Compagni di viaggio, diretto da Roberto Turchetta, porta in scena il suo testo Bestie rare (Semi-dramma in lingua calabra), vincitore del Premio Drammaturgie nascoste, che narra una storia di pedofilia ambientata in un piccolo paese della Calabria.
Il 7 novembre, alle ore 21.00, è la volta di Biancofango che torna a Zoom con il collaudato spettacolo Fragile show, codiretto da Francesca Macrì e Andrea Trapani che ne è anche il protagonista.
Il lavoro, con debiti e gratitudine a Il Soccombente Thomas Bernhard, sposta la location da Vienna a Firenze, dove Mastino-Werthaimer organizza una festa d’artisti con i vecchi compagni di conservatorio.
In anteprima, alle ore 22.15, il gruppo fiorentino Fosca debutta con Tenue – radiodramma tattile, un lavoro acustico, in forma di radiodramma, fruibile allo stesso tempo dal vivo e in diretta radiofonica su Controradio. Gli esecutori/attori sono tre persone non vedenti, in uno spettacolo ideato e diretto da Caterina Poggesi e Cesare Torricelli, in cui il gesto vocale si genera dalla tattilità degli oggetti utilizzati e dalla stessa lettura del copione in Braille.
Il 10 novembre, alle ore 21.00, il gruppo di ricerca Opera, diretto da Vincenzo Schino, presenta XX,XY – primo passo nella tragedia di Amleto, dove l’immagine emblematica su cui è concentrato lo spettacolo è l’assassinio del padre, attraverso un veleno colato nelle orecchie.
Sul palco si trovano una danzatrice e uno scultore, l’alto e il basso, il maschile e il femminile; non vi è una descrizione diretta delle vicende dei personaggi, ma un ingresso letterale nella materia attraverso l’ingrandimento di un dettaglio, l’orecchio del re, modellato in argilla bianca sulla scena.
Alle 22.00 Teatrodilina, presente per la prima volta a Zoom, racconta con Le vacanze dei signori Lagonìa, selezione Premio In-Box 2015, una giornata particolare al mare di un’anziana coppia, tra flashback di ricordi dolceamari.
Sei sono gli spettacoli in calendario nella sezione dedicata alla danza.
L’11 novembre sono in programma due spettacoli dell’artista marchigiana Mara Oscar Cassiani. Il primo alle ore 21.00 è Justice, ultima fatica coreografica, reduce dal sucesso del debutto a Civitanova Danza, che si avvale del djset e immagini sonore di Enrico Boccioletti e del vjset di Gianandrea Poletta. Justice indaga la solitaria relazione tra corpo femminile, media e potere dell’immagine. La protagonista è immersa in uno spazio di immagini e musica live. La creazione si ispira alla forma scenica de Il pomeriggio di un fauno Nizinskij, ponendosi però come punto dialettico e semiotico tra passato e presente.
Alle ore 22.00 la Cassiani presenta TRASHX$$$ (Trash for dollars), in cui è affiancata dai due danzatori Francesco Vecchi e Francesco Marilungo. Il lavoro è basato sull’immaginario del corpo occidentale di oggi, dove l’oggi è denaro, i media e il petrolio. TRASHX$$$ si divide in quattro parti, ciascuna delle quali porta una riflessione sullo sviluppo della cività umana, la cui traiettoia coreografica si ispira e imita il linguaggio macchina, l’immaginario organico delle scimmie, dei japanisemanga e dello zombie.
Il 12 novembre, dalle ore 21.00, va in scena la giovane danza d’autore nella serata Anticorpi eXpLo. Tre coreografi presentano le loro recenti creazioni: Gianluca Girolami con “M”1 poi 2 poi 3, Francesco Colaleo con Re-garde, affiancato in scena da Maxime Freixas e Nicola Galli con il solo Delle ultime visioni cutanee.
Il 13 novembre alle ore 21.00 , il palco di Via Donizetti accoglie Barokthegreat con Indigenous – Dramma sonoro, coreografato da Sonia Brunelli e danzato insieme a Simona Rossi e Dafne Boggeri, musica originale live di Leila Gharib e Francesco Brasini. Lo spettacolo, risultato dell’incontro tra musicisti e danzatori, sprigiona un universo dalla temperatura primitiva e psichedelica. E’ un’esperienza immersiva, che attraversa i campi semantici e gli immaginari ritmici del rituale e si compone di due atti, il primo intitolato Lo sbaglio nel saluto, il secondo Contro il morso del rettile.
La musica chiude il festival il 15 novembre: il collettivo cesenate Dewey Dell con live concert alle ore 22.00, un concerto in cui il movimento dei musicisti è legato allo spostamento e allo stratificarsi di vari suoni percussivi, teso verso la creazione di un unico organismo ritmico.
Come eventi speciali Zoom rende omaggio a Jon Fosse, punta di diamante della nuova drammaturgia internazionale, il 14 novembre alle ore 21.00, con lo spettacolo Inverno, una bella e importante messa in scena della storica compagnia Florian Metateatro.
Partecipa al contest e vinci 8 biglietti omaggio!
Inoltre, il 15 novembre alle ore 21.00 propone il concerto in prima assoluta Mind out di Pianokitar, un duo di pianoforte e chitarra elettrica, formato dai giovanissimi Giovanni Berdondini e Gianpaolo Capraro.
Teatro Studio Krypton conferma la sua attenzione al coinvolgimento attivo dei giovani anche in occasione del festival: alla parte allestitiva collaborano infatti gli studenti del Laboratorio permanente di teatro/architettura TEARC del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Il programma nel dettaglio
4 NOVEMBRE
21.00 FIBRE PARALLELE 2. (DUE) TEATRO 40′
22.00 SALVO LOMBARDO PRIMO SOUVENIR DANZA/PERFORMANCE 35′ anteprima
5 NOVEMBRE
21.00 COMPAGNIA CARULLO – MINASI DE REVOLUTIONIBUS-sulla miseria del genere umano TEATRO 60′
22.15 ISABELLA MONGELLI/TEATRO MENZATI’ MY PERSONAL TARÀNTO TEATRO 50′ prima regionale
6 NOVEMBRE
21.00 KRONOTEATRO PATER FAMILIAS_dentro le mura TEATRO 55′ prima regionale
22.15 ANGELO COLOSIMO/COMPAGNI DI VIAGGIO BESTIE RARE (SEMI-DRAMMA IN LINGUA CALABRA) TEATRO 60′ | prima regionale
7 NOVEMBRE
21.00 BIANCOFANGO FRAGILE SHOW TEATRO 60′
22.15 FOSCA TENUE – RADIODRAMMA TATTILE TEATRO 40′ anteprima
10 NOVEMBRE
21.00 OPERA XX,XY – Primo passo nella tragedia di Amleto PERFORMANCE prima regionale 40′
22.00 TEATRODILINA LE VACANZE DEI SIGNORI LAGONÌA TEATRO prima regionale 60′
11 NOVEMBRE
21.00 MARA OSCAR CASSIANI feat SUPER BUBBLE JUSTICE DANZA/PERFORMANCE prima regionale 40′
22.00 MARA OSCAR CASSIANI feat SUPER BUBBLE TRASHX$$$ DANZA/PERFORMANCE prima regionale 35′
12 NOVEMBRE
dalle 21.00 Serata Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore DANZA
GIANLUCA GIROLAMI “M” 1 POI 2 POI 3 25′
FRANCESCO COLALEO RE – GARDE 20′
NICOLA GALLI DELLE ULTIME VISIONI CUTANEE 30′
13 NOVEMBRE
21.00 BAROKTHEGREAT INDIGENOUS DANZA 50′
14 NOVEMBRE
21.00 FLORIAN METATEATRO INVERNO OMAGGIO A JON FOSSE TEATRO 60′ prima regionale
15 NOVEMBRE
21.00 PIANOKITAR/ GIOVANNI BERDONDINI e GIANPAOLO CAPRARO MIND OUT MUSICA 45′
prima esecuzione assoluta
22.00 DEWEY DELL LIVE CONCERT MUSICA/PERFORMANCE 40
Maggiori informazioni: www.zoomfestival.net