Pistoia è musica. Classica | Al via la Stagione 2015/2016 della Fondazione Promusica

Per chi considera le province un luogo morto, Pistoia non ne è la prova. Candidata a Capitale della cultura (purtroppo surclassata da Mantova), la cittadina toscana sfodera un fascino nascosto, con iniziative dal pensiero alto, volte a unire la comunità. Oltre alla fervida stagione teatrale del Manzoni, con un cartellone ricco di nomi affermati e altrettanti emergenti – che non tradiscono le aspettative avveniristiche del pubblico giovane -, ha inizio anche la nuova, splendida Stagione Sinfonica 2015/2016.

Un programma accattivante, la pregiata Orchestra Leonore e un Direttore Musicale coinvolgente. Questi sono i tre punti focali che riscalderanno il pubblico di tutte le età, per andare verso la creazione di un nuovo “ecosistema musicale”, in grado di abbracciare virtualmente la comunità pistoiese – e non.

Daniele Giorgi – il Direttore Musicale – è uomo e artista dalla sensibilità profonda.

Sinceramente innamorato della musica egli sa, come pochi altri, trasmettere la sua sterminata conoscenza con naturalezza. Saranno belli e vivi gli 8 appuntamenti della stagione, con ospiti internazionali e capolavori della musica classica, accolti dal Teatro Manzoni di Pistoia.

Alban Gerhardt

Il programma

Sabato 28 novembre Alexander Romanovsky al pianoforte, insieme all’Orchestra Leonore, si esibirà nel Concerto n. 1 in Mi minore Op.11 di Fryderyc Chopin e ne la Sinfonia n. 3 in Laminore Op. 56 “Scozzese”.

Mercoledì 9 dicembre Silvia Careddu al flauto e Andrea Zucco al fagotto, accompagnati dall’Orchestra Leonore, si esibiranno nel Concerto in Sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo RV 439 “La notte” di Vivaldi; in “Metamorphosen” di Richard Strauss, Studio per 23 archi solisti; e in “Verklaerte Nacht” Op. 4 di Arnold Schoenberg.

Sabato 16 gennaio Katia e Marielle Labèque si esibiranno in Duo Pianistico – Recital con “La sagra della primavera” di Igor Stravinskij; Tre danze da “Il lago dei cigni” Op. 20 di Cajkovskij; Danze ungheresi n. 1, 5, 20 di Johannes Brahms; “Danze slave”, “Dumka2 Op. 72 n. 2; “Furiant” Op. 46 n. 8 di Antonin Dvoràk; Tre preludi di George Gershwin; Variazioni sul tema di Paganini di Witold Lutoslawski.

Giovedì 11 febbraio Alban Gerhardt al violoncello, con l’Orchestra Leonore si esibirà nel Concerto per violoncello e orchestra in La minore Op. 129 di Robert Schumann, e nella Sinfonia n. 2 in Do maggiore Op. 61 sempre di Schuman.

Mercoledì 23 marzo Roman Simovic, violino solista, insieme all’Orchestra Leonore suonerà il Concerto n. 2 in Sol minore per violino e orchestra Op. 63; “Pulcinella” di Stravinskij e Sinfonia n. 1 in Re maggiore Op. 25 “Classica”.

Sabato 9 aprile i Solisti dell’orchestra Leonore con Paolo Rossi (voce recitante) si esibiranno in “Histore du soldat” di Igor Stravinskij; “Luna Lunedda”di Paolo Marzocca; Tre orchestrazioni dal “Four children” di Béla Bartòk; “La fola del Leofante” (prima esecuzione assoluta). Con la partcipazione di Coro Voci Danzanti, allievi della scuola Mabellini, allievi delle scuole medie e del Liceo “Forteguerri” di Pistoia.

Mercoledì 20 aprile ORT Orchestra della Toscana, Gaetano D’Espinosa Direttore, Michele Marasco al flauto, Emmanuel Rossfelder alla chitarra si esibiranno in Divertimento in Si bemolle per flauto e orchestra Op. 52 di Ferruccio Busoni; “Concierto de Aranujez” di Joaquin Rodrigo; Sinfonia 7 in Re minore Op. 70 di Antonin Dvoràk.

Roman Simovic

Giovedì 7 maggio Orchestra Leonore con la partecipazione dei giovani vincitori della Bosra di studio Listen 2.0 e la soprano Rachel Harnisch si esibiranno in “Vier letzte Lieder” di Richard Strauss; “Tod und Verklaerung” Op. 24di Richard Strauss; “Ma mère l’Oye” di Maurice Ravel, “La Valse” di Maurice Ravel.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00

Maggiori informazioni: www.fondazionepromusica.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here