Manzoni Factory, la nuova proteiforme Stagione 2014/2015 del Manzoni di Bologna

Al via dal 28 novembre la nuova proteiforme Stagione 2014/2015 del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna: Manzoni Factory, sotto la direzione artistica del M° Giorgio Zagnoni, affiancato dal gruppo di imprenditori che compongono la Manzoni Space.

15 gli appuntamenti in cartellone che mettono in luce una preziosa ricerca dei molteplici linguaggi artistici dove l’antico e il moderno possono convivere felicemente e dove non esiste più distinzione tra colto e popolare, ma si pensa unicamente alla ricerca della Bellezza Artistica, un’interazione ricca e fruttuosa tra molteplici arti: la danza, la letteratura, le arti visive, la recitazione. Al Manzoni tutto ruota intorno alla musica, senza esclusione di generi o stili, in modo da soddisfare i gusti di un pubblico numeroso e vario.

L’inaugurazione rende omaggio a un’importante ricorrenza del 2014 ad opera del leggendario gruppo Einstürzende Neubauten, venerdì 28 Novembre alle ore 21 e 30. La storica band tedesca sta ultimando un’opera musicale, ispirata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (avvenuto esattamente 100 anni fa). In questo lavoro la band assocerà le proprie tecniche, esplicitamente legate alle tradizioni d’avanguardia, al primo evento globale che scosse il mondo intero nel 1914. A questo scopo, gli Einstürzende Neubauten hanno condotto una vasta ricerca tra gli archivi sonori, recuperando registrazioni audio di prigionieri di guerra provenienti da tutto il mondo e detenuti in uno dei primi grandi campi di internamento nei pressi di Berlino, risalenti al periodo 1914-16. Tuttavia non sarà solo un concerto sulla Prima Guerra Mondiale, ma piuttosto una composizione che dai temi correlati prende vita.

Einsturzendeneubauten

Per la Musica Classica, dopo l’incredibile successo degli scorsi anni, continua il ciclo che vede protagonista la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Sempre alla ricerca di un filo conduttore che permetta al pubblico di gustare i grandi capolavori della Storia della Musica in modo coerente e unitario, i concerti di quest’anno prevedono l’esecuzione integrale dei cinque Concerti di Beethoven per pianoforte e orchestra con alcuni tra i più affermati solisti e direttori della nostra epoca.

Il primo concerto (22 Dicembre 2014) sarà diretto da Michele Mariotti, l’amatissimo Direttore Principale del Teatro Comunale di Bologna con un programma che prevede l’Ouverture Der Spiegelritter di Franz Schubert e la celeberrima Sinfonia n.3 in Mi bemolle maggiore, op.97, detta “Renana”. Louis Lortie, solista di primo piano nel panorama mondiale, interpreterà il più famoso dei cinque concerti sopra citati: il Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in Mi bemolle maggiore, op.73, detto “Imperatore” per alcune analogie con la celebre Sinfonia “Eroica” dedicata a Napoleone.

Il secondo concerto (5 Gennaio 2015) ospiterà un artista che non ha bisogno di presentazioni, Alexander Lonquich, in qualità di solista e Direttore. Il programma prevede la Deutsche Tänze di Franz Schubert e una delle più famose e riuscite Sinfonie di Dvořák, la n. 8 in Sol maggiore. Il Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven che interpreterà il grande Maestro, sarà il n.1 in Do maggiore, (composto in realtà dopo il n.2) scritto nel pieno del successo del compositore in ambiente Viennese.

Il terzo Concerto (2 Febbraio 2015) vede il ritorno sul palco del Manzoni di un Direttore sempre molto atteso: Aziz Shokhakimov con un repertorio sinfonico in via di definizione. Confermata anche la presenza di una delle stelle del firmamento pianistico: Lilya Zilberstein che interpreterà il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do minore, op.37 che segna il punto di svolta dell’estetica beethoveniana.

Shokhakimov

Il quarto concerto (4 Maggio 2015) ospiterà un altro ritorno prestigioso, un Direttore che ha saputo stabilire un rapporto di profonda sintonia con la FTCB: Mikhail Pletnev. Al suo fianco si esibirà l’affermato giovane pianista Herbert Schuch che si è imposto a pieno titolo sulla ribalta internazionale vincendo, nel giro di un solo anno, tre importanti concorsi pianistici. Schuch eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n.4 in Sol maggiore di Beethoven.

Chiuderà la Stagione (8 Giugno 2015) il Direttore Artistico della FTCB Hirofumi Yoshida, reduce dai successi in Italia e in Giappone con un programma che prevede brani sempre molto richiesti dagli amanti della musica classica: l’Ouverture Oberon di Carl Maria von Weber, La Moldava di Bedřich Smetana e le Danze Slave di Antonín Dvořák. La Pianista Angela Hewitt, artista dell’Anno ai Gramophone Awards del 2006, chiuderà l’omaggio all’arte pianistica del grande compositore tedesco con l’interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Si bemolle maggiore, op.19.

Vera e propria serata speciale sarà quella interamente dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart con “I Cameristi del Teatro Comunale di Bologna” e la partecipazione di Giorgio Zagnoni in qualità di flauto solista assieme a Luisa Prandina, prima arpa al Teatro la Scala. L’accattivante programma prevede la Serenata in Re maggiore n.6, il Concerto in Do maggiore per flauto, arpa e orchestra, la Sinfonia n.1 in Mi bemolle maggiore e il Concerto n.2 in Re maggiore per flauto e orchestra. Il concerto che si terrà il 16 Febbraio 2015 sarà inserito nel ciclo della Filarmonica, come abbonamento “Classica”.

Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

Estremamente ricca anche l’offerta di Musiche più legate ai linguaggi Pop, Jazz e Crossover.

Si parte con il 10 Dicembre 2014 in cui Sergio Cammariere presenterà il nuovo album “Mano nella mano” dove raccoglie l’eredità migliore della grande scuola della Canzone d’autore con arrangiamenti di alta classe e sonorità di grande atmosfera. Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. Un Sergio Cammariere che va a fondo e scandaglia il senso della vita con atteggiamento positivo e attento. Che racconta la ricerca di una serenità possibile, con una voce quasi narrante, caratterizzata da composizioni musicali accattivanti e raffinatissime.

Circondato da quindici talentuosi musicisti: “…all stars” come ama definirli egli stesso, il 26 Dicembre 2014, Renzo Arbore approda al Teatro Auditorium Manzoni. Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque, in un clima da record. In questi anni Arbore, facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine, ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista. Renzo Arbore L’Orchestra Italiana è accolta sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo. Addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo.

Sabato 24 Gennaio 2015 sarà la volta di Cristiano De Andrè che continua ad incantare il pubblico con il suo tour live “Via dell’amore vicendevole”, in cui propone i brani del suo repertorio e i grandi successi di Faber, per una scaletta e un concerto ricco di emozioni.  La tournée vede Cristiano De André interpretare sul palco i suoi successi (da “Dietro la porta” a “Cose che dimentico”, ad altri) e i brani del suo ultimo album “Come in cielo così in guerra (Special edition)” (da “Invisibili” a “Il cielo è vuoto” a “Non è una favola”, ad altri), oltre ad alcuni capolavori di Faber ormai entrati a far parte del repertorio live di Cristiano (da “Il pescatore” a “Creuza de ma”, a “Verranno a chiederti del nostro amore”, ad altri). Nel tour, che arriva dopo la vittoria nel 2014 al 64° Festival di Sanremo del Premio della Critica“Mia Martini” e del premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, con il brano “Invisibili”, il polistrumentista Cristiano De André è accompagnato da Osvaldo Di Dio (chitarre), Massimo Ciaccio (basso) e Davide Devito (batteria).

Sergio Cammariere

Venerdì 13 Febbraio 2015, dopo il trionfale tour invernale di “Hai Paura del Buio?”, bissato anche nel periodo estivo, gli AFTERHOURS torneranno a calcare i palchi dei più importanti teatri italiani, con uno spettacolo inedito, intimo e pieno di emozioni. La band è pronta per iniziare una nuova avventura, ecco le parole di Manuel Agnelli: “I teatri sono una preziosissima occasione per sperimentare un tipo di tensione completamente diversa dal concerto rock, fatta di tempi dilatati, pause e silenzi, e di una più intima complicità con il pubblico”.

E infine una sorpresa davvero degna di nota: Lunedì 25 Maggio 2015 torna al Manzoni su enorme richiesta Jackson Browne che presenterà il suo ultimo CD! Attraverso le sue 10 canzoni “Standing In The Breach” esplora amore, speranza e le incertezze della vita moderna, in un viaggio profondo e personale. Per celebrare la pubblicazione dell’album, Jackson Browne ha intrapreso un nuovo tour in autunno che è iniziato il 14 settembre al Kennedy Center di Washington DC e terminerà il 24 novembre alla Royal Albert Hall di Londra. Registrato a Los Angeles e anticipato dal singolo “The Birds Of St. Marks”, “Standing In The Breach” è il quattordicesimo album in studio di Jackson Browne. Brano originariamente composto nel 1967 e registrato come demo nel 1970, “The Birds Of St. Marks” raggiunge solo oggi la forma che Jackson ha sempre immaginato. La versione finale ospita il chitarrista Greg Leisz, qui con una dodici corde costruita per l’occasione. Con Jackson e Leisz: Val McCallum (chitarra elettrica), Bob Glaub (basso) e Don Heffington (batteria).

Jackson Browne

Uno spazio a parte merita un progetto su regia di Andrea Maioli che vede protagonisti noti narratori su tematiche di interesse universale e musicisti che creano una vera e propria colonna sonora. Il 27 Febbraio 2015 il noto Storico dell’Arte Flavio Caroli ripercorre tramite un’affascinante narrazione i principali quadri che a partire da Leonardo fino all’Arte degli Anni Ottanta hanno segnato indissolubilmente la Storia dell’Immagine. L’eclettico e geniale violoncellista Giovanni Sollima creerà un paesaggio sonoro ricco di suggestioni sul quale si staglieranno i “Volti e le Anime” rappresentate nei quadri.

Per la parte della Stagione dedicata all’interazione tra Musica e Danza, un appuntamento da non perdere riguarda l’attesissimo ritorno della più amata compagnia di tango nel mondo: quella di Miguel Angel Zotto, lunedì 3 Dicembre 2015. Il noto ballerino, nello spettacolo L’Angelo del Tango propone un percorso musicale e coreografico dove eleganza, sensualità e seduzione si fondono con l’energia del tango argentino. Con il suo nuovo spettacolo Miguel Angel Zotto, amplifica l’intensità del tango attraverso gli arrangiamenti musicali originali live accompagnati dalla voce calda del cantor e dagli abbracci seducenti dei ballerini che riempiono la scena riuscendo ancora una volta a coinvolgere ed emozionare il pubblico, grazie a quell’incredibile comunicazione tra corpi eleganti e morbidi che evidenzia il potere a tinte forti ma mai volgare delle sagome femminili. Sul palco con Miguel Angel Zotto prenderanno forma: lo stile incisivo e l’energia travolgente di Daiana Guspero – partner di Zotto e prima ballerina della compagnia argentina Tango X2 – e le preziose sfumature che disegnano sul palco le coppie di ballerini dirette da Zotto.

Giovanni Sollima

E ancora una volta protagonista di un ambizioso e innovativo progetto su musica e danza sarà lo stesso Giovanni Sollima, Maestro Concertatore della Notte della Taranta (6 Febbraio 2015), lo spettacolo che vede migliaia di spettatori ogni anno in Puglia. Ritrovare una memoria che sembrava perduta e farla vivere nel nostro tempo: 17 anni di storia del Festival della Notte della Taranta raccontano, semplicemente, che questo progetto è diventato realtà. Dal Salento verso il mondo, senza confini, perché la musica e la danza salentine hanno saputo dare e ricevere, scoprire se stesse scoprendo l’altro. L’Orchestra Popolare della Notte della Taranta e il suo corpo di ballo, anno dopo anno, hanno collaborato con alcuni tra i più significativi musicisti e coreografi contemporanei. Sono andati alla ricerca di un DNA universale del ritmo, sempre riconoscibile nelle tante lingue che oggi la musica parla, senza mai perdere la propria identità e diventando così un patrimonio condiviso della scena musicale internazionale. In questo percorso, l’incontro con Giovanni Sollima, “maestro concertatore” delle edizioni 2013 e 2014 del Festival, appare naturale. Compositore e violoncellista di eccezionale talento, curiosità e generosità, capace di attraversare epoche e stili diversi, interessato a comprendere il divenire della musica nel tempo e nella società, restando sempre in ascolto delle sue radici mediterranee, Sollima ha trovato con l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta un’intesa immediata, profonda, coinvolgente, testimoniata anche dall’immenso successo delle edizioni 2013-14 del Festival.

Una Stagione davvero ricca, varia con i più importanti protagonisti della Musica e del mondo dello Spettacolo che incontrerà sicuramente i gusti di ogni tipo di pubblico. Da non perdere le occasioni di fare l’abbonamento CLASSICA e il FAI DA TE!

Hirofumi Yoshida

STAGIONE 2014/2015

Venerdì 28 novembre 2014 – ore 21.30
EINSTÜRZENDE NEUBAUTEN

Lunedì 3 dicembre 2014 – ore 21.00
MIGUEL ANGEL ZOTTO
L’Angelo del Tango

Mercoledì 10 dicembre 2014 – ore 21.00
SERGIO CAMMARIERE

Lunedì 22 dicembre 2014 – ore 21.00
FTCB – CICLO BEETHOVEN – Direttore MARIOTTI – Pianoforte LORTIE

Venerdì 26 dicembre 2014 – ore 21.00
RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA

Lunedì 5 gennaio 2015 – ore 21.00
FTCB – CICLO BEETHOVEN – Direttore e solista LONQUICH

Sabato 24 gennaio 2015 – ore 21.00
CRISTIANO DE ANDRÈ
Via dell’amore vicendevole

Michele Mariotti

Lunedì 2 febbraio 2015 – ore 21.00
FTCB – CICLO BEETHOVEN – Direttore SHOKHAKIMOV – Pianoforte ZILBERSTEIN

Venerdì 6 febbraio 2015 – ore 21.00
LA NOTTE DELLA TARANTA
Maestro concertatore GIOVANNI SOLLIMA

Venerdì 13 febbraio 2015 – ore 21.00
AFTERHOURS

Lunedì 16 febbraio 2015 – ore 21.00
I CAMERISTI DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – Flauto ZAGNONI – Arpa PRANDINA
Musiche di WOLFGANG AMADEUS MOZART

Venerdì 27 febbraio 2015 – ore 21.00
ANIME E VOLTI
Narratore FLAVIO CAROLI – Violoncello GIOVANNI SOLLIMA – Regia ANDREA MAIOLI

Lunedì 4 maggio 2015 – ore 21.00
FTCB – CICLO BEETHOVEN – Direttore PLETNEV – Pianoforte SCHUCH

Lunedì 25 maggio 2015 – ore 21.00
JACKSON BROWNE

Lunedì 8 giugno 2015 – ore 21.00
FTCB – CICLO BEETHOVEN – Direttore YOSHIDA – Pianoforte HEWITT

Maggiori informazioni: www.auditoriumanzoni.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here