
Sabato 13 aprile alle ore 21.00 segue l’altra prima nazionale del Teatro Rumeno di Cluj- Napoca, l’Amleto del Bardo diretto da Roberto Bacci, che da molti anni porta avanti una personale ricerca sulla tragedia per antonomasia, riuscendo ogni volta a portare in luce nuovi e profondi aspetti dell’opera, in uno stretto e vivo rapporto dialettico con il presente.
Lo spettacolo, dal sottotitolo Essere, un altro Amleto, mantiene dal testo originale soltanto le tracce della storia di Shakespeare e propone allo spettatore di essere lui stesso testimone alla riscrittura della vita di Amleto.
Prigioniere del proprio destino da cui non può scappare, Amleto è spinto dagli altri personaggi, duellanti muniti di maschere e spade – come simbolo delle forze cieche che ci obbligano ad agire – a ricordare ed a rivivere la sua storia.
Dalle varie metamorfosi dei “duellanti” prendono vita i personaggi dell’opera, senza che ci siano ruoli unici assegnati. Amleto è circondato da Re, Regine, Spettri, Ofelie, Orazi e Poloni che si moltiplicano prendendo vita attorno a lui per spingerlo, ancora una volta, verso il suo destino. Il suono di un orologio, il battito delle spade ed il rumore della pesante struttura di ferro che assume varie funzioni durante lo spettacolo, scandiscono il breve tempo che separa Amleto dalla sua “fine”.
Lo spettacolo è in lingua rumena con i sottotitoli in Italiano.
Roberto Bacci e Anna Stigsgaard hanno in cantiere con il Teatro Nazionale di Cluj Napoca nuove produzioni che debutteranno in Romania nella prossima stagione.
Teatro Nazionale Rumeno – Cluj-Napoca
AMLETO
Essere, un altro Amleto
di William Shakespeare
traduzione in rumeno Maria Rotar
regia Roberto Bacci
Amleto Cristian Grosu
con Cristian Grosu, Cătălin Codreanu, Eva Crişan/Patricia Brad, Cătălin Herlo, Radu Lărgeanu, Miron Maxim, Irina Wintze
drammaturgia Roberto Bacci e Stefano Geraci
scene e costumi Marcio Medina
musiche Ares Tavolazzi
scherma Peter Habala
assistenti alla regia Savino Paparella, Maria Rotar
luci Jenel Moldovan
direzione tecnica Doru Bodrea
produzione Teatro Nazionale Cluj-Napoca, 2012
Maggiori informazioni: www.pontederateatro.it