“Infanzia e città”: mostre, teatro e musica a Pistoia

Dal 6 aprile al 5 maggio, a conclusione della stagione teatrale, l’Associazione Teatrale Pistoiese presenta una nuova rassegna, Infanzia e città, promossa con il prezioso sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana e in collaborazione con il Comune di Pistoia, che mette al centro l’attenzione e la curiosità per tutto ciò che ci circonda, attraverso uno sguardo particolare all’infanzia e ai suoi rapporti con l’ambiente, la città e la campagna, in cui è immersa.

Il progetto Infanzia e città coinvolgerà vari spazi teatrali di Pistoia e della montagna pistoiese, articolandosi in più livelli con una mostra, incontri, laboratori e appuntamenti di teatro e musica, che guardano anche ad un pubblico giovane e curioso di aprirsi a nuove esperienze e nuovi linguaggi espressivi.

Il progetto è realizzato anche con il contributo di Unicoop Firenze.

LA MOSTRA

Al centro del progetto è la mostra Lo specchio del mondo: Casa del tempo e Cappuccetto Rosso (Palazzo Comunale, Sale Affrescate, 7 aprile-1 maggio), basata sulle stampe delle immagini di Roberto Innocenti (Firenze, 1940), il maggiore illustratore italiano, molto apprezzato a livello internazionale, unico italiano a ricevere il prestigioso Ibby Andersen Award a Copenhagen nel 2008.

La mostra sarà inaugurata sabato 6 aprile alle ore 17,30, alla presenza dell’autore; seguirà alle ore 18,30 un incontro con Roberto Innocenti, coordinato da Goffredo Fofi.

Le immagini della Casa del tempo (2010), partendo dalla lenta evoluzione di una protagonista silenziosa, una casa che nei secoli testimonia il passaggio del tempo, sono l’occasione per ammirare una gran quantità di dettagli della campagna toscana nel loro trasformarsi nell’arco del Novecento. Lo sguardo del lettore è invitato a riappropriarsi del territorio che lo circonda e a mettere a fuoco le continuità e i cambiamenti profondi.

Cappuccetto Rosso (2012) è invece una ri-attualizzazione della favola di Charles Perrault. Il bosco da attraversare è un megacentro commerciale e tutta la storia si ambienta in una città di oggi, con tanti riferimenti al cinema, alla fantascienza e alla letteratura contemporanea.

Sono previste anche visite guidate per le scuole a cura dell’associazione culturale Crescere di Pistoia, che saranno precedute da un incontro propedeutico destinato ai docenti, in programma martedì 9 aprile alle ore 16,30 presso la sede della mostra.

I LABORATORI E GLI INCONTRI

Partendo dagli spunti pedagogici delle emozionanti immagini di Innocenti affiancheranno la mostra alcuni laboratori didattici (“Fra la campagna e la città: lo schedario dell’esistente”, 7/14/21/27 aprile”, dalle 14.30) rivolti ai bambini di Pistoia e dei Comuni della montagna pistoiese, realizzati dall’Associazione Hamelin, tra le realtà più attive in Italia nel settore dell’educazione alla lettura e all’immagine, in collaborazione con Orecchio Acerbo Associazione Culturale di Pistoia.

L’intento del laboratorio è lavorare sulle tracce del tempo e su come queste tracce cambino in base all’ambiente in cui ci troviamo. La campagna e la città vengono così ‘mappate’ attraverso il reperimento di testimonianze, ad altezza di bambino: oggetti trovati per strada, foglie, rami, memorie fotografiche, piccoli frammenti, in qualche modo utili per ricostruire, come Roberto Innocenti fa attraverso il dettaglio, la carta d’identità di un luogo e la sua storia.

I bambini dovranno così costruire uno schedario, che testimoni i rapporti di senso fra i luoghi; spostando ogni volta il punto di vista sulla propria realtà ed utilizzando diverse categorie per osservarla: catalogare ciò che è vecchio, nuovo, bello o brutto, divertente o noioso, utile e inutile.

La proposta prevede momenti successivi, uno legato alla città e uno al territorio della montagna pistoiese, durante i quali i bambini della città e della montagna faranno esperienza delle rispettive, diverse realtà.

II laboratori (per massimo 20 bambini ad incontro, 7/11 anni) si terranno all’aperto sia in città sia in montagna, con trasferimenti in pullmann. A conclusione, un grande momento di festa, con confronto dei lavori.

Nel programma anche un incontro-conversazione con i genitori, a cura di Manuela Trinci, psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, dedicato ad un archetipo classico della formazione come Cappuccetto Rosso (C’era una volta Cappuccetto rosso: Bambini e genitori di fronte allo spaesamento della contemporaneità, 21 aprile, ore 16,30 Sale Affrescate Palazzo Comunale).

CINEMA, TEATRO E MUSICA

Il cartellone si arricchisce di un carnet di eventi di spettacoli che vanno a delineare una vera e propria mappa dei luoghi della città, cercando un naturale ‘mescolamento’ tra pubblici differenti, con la presentazione di opere che sono in grado di ‘parlare’ ai bambini e agli adulti contemporaneamente e che mettono insieme teatro, cinema di animazione e musica.

Dalla proiezione del film Zazie nel metrò di Louis Malle (in collaborazione con Mabuse Cineclub), interpretato dalla giovanissima Catherina Demongeot e da Philippe Noiret (16 aprile, Cinema Globo), al concerto sospeso tra pop sperimentale e underground con i Parenthetical Girls (Portland/USA), tra le band indie-pop più conturbanti e trasversali di questi ultimi anni e i pistoiesi S.U.S, perfetta sintesi tra il cabaret e il dramma della contemporaneità, che farà seguito ad un’intensa due-giorni di prove a Pistoia (24 aprile, ore 21 Pianeta Mèlos), ai tre eventi teatrali in programma:

La Repubblica dei bambini di Teatro Sotterraneo, il giovane collettivo di ricerca (Premio Speciale Ubu 2009 come “uno dei gruppi guida dell’attuale ricambio generazionale” ), ‘residente’ presso l’Associazione Teatrale Pistoiese (14 aprile, ore 16 Piccolo Teatro Mauro Bolognini): un vero e proprio esercizio di cittadinanza, nel quale i bambini sono invitati a liberare la propria fantasia nella costruzione di una micronazione, con leggi e regole scelte direttamente dai ‘piccoli’; lo spettacolo-racconto con musica Canti del guardare lontano con bambino d’oro, di cui sarà interprete Giuliano Scabia, scrittore, poeta e narratore, uno dei più straordinari protagonisti del teatro contemporaneo, figura di primo piano della grande stagione sperimentale degli anni ’60 e ’70. In scena, accanto a Scabia, Cristina Abati, attrice performer e violista (17 aprile, ore 21 Piccolo Teatro Mauro Bolognini). Pubblicato da Einaudi nel 2012 il nuovo libro di Scabia, raccoglie poemi, “poesie disegnate” e testi teatrali in versi scritti nell’arco di una quindicina d’anni in occasione di viaggi e incontri e sarà offerto in omaggio ai primi che acquisteranno i biglietti per la serata.

Him, l’originalissimo lavoro della compagnia Fanny & Alexander, da anni realtà di riferimento nell’ambito della nuova scena teatrale, con la drammaturgia di Chiara Lagani e la regia di Luigi De Angelis). L’attore Marco Cavalcoli, con straordinario virtuosismo, dà voce e corpo alla figura di un piccolo, grottesco dittatore-direttore d’orchestra, dalle sembianze alla Hitler, ossessionato dal celebre film Il Mago di Oz, di cui esegue senza tregua il doppiaggio, arrogandosi tutti i ruoli e persino l’intera parte audio: voci (in inglese), musiche, suoni e rumori. Un’esilarante miscela performativa e al tempo stesso una denuncia spietata di ogni omologazione e di ogni delirio di onnipotenza (30 aprile, ore 21 Piccolo Teatro Mauro Bolognini).

La mostra Lo specchio del mondo: Casa del tempo e Cappuccetto Rosso

(Sale Affrescate Palazzo Comunale Pistoia)

Domenica 7 Aprile/Mercoledì 1 Maggio

inaugurazione sabato 6 aprile, ore 17.30

orario d’apertura: dal martedì al venerdì 14,30/18

nei giorni di sabato e domenica, e nelle feste di 25 aprile e 1 maggio:

dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18

visite guidate per le scuole a cura di associazione culturale Crescere

prenotazioni  0573 991607-08

L’ingresso alla mostra e le visite guidate sono ad ingresso libero

Laboratorio: Fra la campagna e la città: lo schedario dell’esistente”

7, 14, 21, 27 aprile, dalle 14,30

a cura dell’Associazione Hamelin di Bologna in collaborazione con Orecchio Acerbo di Pistoia

prenotazioni 0573 991607 – 08

numero massimo di partecipanti: 20 bambini

età: 7 ai 11 anni

costo di partecipazione: euro 5,00 (soci coop € 3,00)

Proiezioni, concerto e spettacoli

Film Zazie nel metrò: ingresso libero

Concerto Parenthetical Girls/S.U.S.: ingresso libero

La Repubblica dei bambini € 7,00 (soci coop € 5,00)

Canti del guardare lontano con bambino d’oro: € 8,00 (soci coop € 5,00)

Him € 8,00 (soci coop € 5,00)

Le sedi

Sale Affrescate Palazzo Comunale, Piazza Duomo

Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5

Pianeta Mèlos, Via del Macelli 11

Cinema Globo, Via dei Buti 7

Maggiori informazioni: Associazione Teatrale Pistoiese – Corso Gramsci, 127 Pistoia – 0573 991609 – 27112  www.teatridipistoia.it atp@teatridipistoia.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here