Inviti d’arte: gennaio 2012

Il nuovo anno ci riserva un inizio di grande pregio tra i cartelloni dei teatri della Toscana, che si risvegliano dal letargico mese di dicembre più pimpanti che mai. Aprono inoltre i battenti la stagione del Teatro Era di Pontedera e Teatro Bartolo di Buti e la rassegna Auroradisera di Scandicci giunta alla sua settima edizione. Non mancheranno come sempre le “fermate” più classiche legate al mondo lirico e musicale.

 

Giovedì 5 gennaio al Teatro Verdi di Pisa si apre la stagione della danza con Giselle, celebre balletto classico-romantico, messo in scena da il Balletto di Mosca “La Classique” diretto da Elik Melikov. Una compagine internazionale di notevole prestigio che comprende una cinquantina di artisti formatisi presso le più prestigiose accademie russe e ha in repertorio tutti i grandi capolavori della danse d’école nonché divertissements d’alto livello virtuosistico.

Dal 6 all’8 gennaio torna la prosa al Teatro del Giglio di Lucca, con la prima nazionale La commedia di Orlando, tratto dall’Orlando di Virginia Woolf, per la regia e drammaturgia di Emanuela Giordano con Isabella Ragonese.

La nuova stagione di prosa del Teatro Era di Pontedera e Teatro Bartolo di Buti si aprirà domenica 8 gennaio al Teatro Era con Umberto Orsini impegnato nello spettacolo La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht.

Mercoledì 11 gennaio l’Orchestra della Toscana diretta da Daniel Kawka è impegnata assieme al violino di Patricia Kopatchinskaja in un concerto d’effetto al Verdi di Firenze su pezzi di Beethoven, Čajkovskij e Brahms.

Il 13 e il 14 gennaio riprende la ricca stagione del Metastasio di Prato con il monologo Thom Pain (basato sul niente), dove Elio Germano si confronta con la scrittura di Will Eno, drammaturgo americano salutato dalla critica come novello Beckett e candidato al premio Pulitzer nel 2005.

Il 14 e il 15 gennaio al Teatro Verdi di Pisa sbarca La Boheme di Giacomo Puccini nel nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca per la regia di Marco Gandini.

Domenica 15 gennaio al Saloncino del Teatro della Pergola tornano per gli Amici della Musica i King’s Singers, sestetto che mantiene il livello più alto dell’esecuzione a cappella continuando ad essere uno dei più amati complessi vocali del mondo.

Martedì 17 gennaio nuovo appuntamento con la danza al Verdi di Pisa dove arriva Il lago dei cigni messo in scena dal Balletto di Sofia diretto da Mariana Zaharieva.

Dal 17 al 19 gennaio al Teatro del Giglio di Lucca, nuovo appuntamento con la prosa, nello specifico con la commedia Cyrano de Bergerac, diretta e interpretata da Alessandro Preziosi.

Il Maggio torna nella sua vecchia casa, al Comunale di Firenze, dove nei giorni 18, 20, 21, 22, 24 gennaio andrà in scena la nuova produzione Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini. Il giovane Daniele Rustioni dirigerà l’Orchestra e il coro del Maggio Musicale Fiorentino.

Torna sul palcoscenico del Teatro Aurora di Scandicci la rassegna di teatro Auroradisera. Giovedì 19 gennaio si apre con un duetto, Open Day, che si preannuncia esplosivo: protagonisti Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro.

Dal 19 al 22 gennaio al Metastasio di Prato debutta una nuova prima nazionale: Lo schifo – Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione. Scritto e diretto da Stefano Massini, e interpretato da Lucilla Morlocchi, il racconto del caso di Ilaria Alpi fa emergere i paradossi di un’Africa italiana dilaniata fra guerre intestine, rifiuti tossici, traffici d’armi, integralismi islamici e smaglianti sorrisi di festicciole tricolori.

Il 21 e il 22 gennaio al Teatro Verdi di Pisa va in scena il bellissimo L’avaro con Ermanna Montanari, già ammirata la scorsa stagione al Fabbricone (leggi la recensione).

Lunedì 23 gennaio all’Obihall (ex Saschall) torna in scena Dario Fo e Franca Rame con una selezione di testi dal loro spettacolo dei primordi Mistero buffo, riproposto con un’immancabile dose di improvvisazione, da sempre cifra distintiva del teatro di Fo.

Giovedì 26 gennaio al Puccini di Firenze segnaliamo lo spettacolo Mind Juggler con Francesco Tesei nei panni di un “giocoliere della mente”. Un viaggio attraverso i mondi della mente e della comunicazione, dove il pubblico non è semplice spettatore, ma diventa il vero protagonista, giocando con i cinque sensi, con il pensiero, con la percezione, l’immaginazione e la comunicazione.

Dal 26 al 29 gennaio al Metastasio di Prato Elisabetta Pozzi è impegnata nella tragedia di Elektra. L’autore Hugo von Hofmannsthal scrisse il testo originariamente per Eleonora Duse, che non portò mai in scena, nella sua Elektra convivono la baccante dionisiaca e la donna isterica moderna.

Dal 27 al 29 gennaio al Teatro del Giglio di Lucca va in scena Il nemico del popolo, vero gioiello nato dalla penna norvegese di Henrik Ibsen, nell’adattamento di Edoardo Erba per la regia di Armando Pugliese con Gianmarco Tognazzi.

Sabato 28 gennaio appuntamento imperdibile per gli appassionati della musica classica, che avranno modo al Teatro Manzoni di Pistoia di assistere al concerto del grande violinista Uto Ughi assieme all’Orchestra Pistoiese Promusica.

Sempre sabato 28 gennaio al Teatro della Pergola di Firenze per gli Amici della Musica, giunge l’esperienza del grande pianista Aldo Ciccolini, con un programma suggestivo su pezzi di Mozart e Liszt.

Martedì 31 gennaio al Puccini di Firenze va in scena Storia di Charlotte, spettacolo prodotto in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze in occasione della Giornata della Cultura Ebraica. Charlotte Salomon, figura emblematica della cultura europea dei primi anni del novecento, spazzata via dalla dittatura nazifascista e dalla follia antisemita.

Sempre martedì 31 gennaio al Teatro Era di Pontedera è la volta dello spettacolo Il Catalogo di Jean Claude Carriere, con Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari per la regia di Valerio Binasco.