Con il mese di aprile e l’arrivo della bella stagione ci accingiamo a fare il cambio degli “armadi” anche in termini teatrali, le stagioni di prosa giungono come di consueto al termine e l’atteso evento fiorentino del 30 aprile (la notte bianca) aprirà le porte alle calde rassegne e ai festival primaverili e estivi. Prima del cambio definitivo di stagione, vi segnaliamo alcuni appuntamenti degni di nota.
Si avvia verso la conclusione un’altra importante stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, che lunedì 2 aprile ospiteranno un nuovo concerto su armonie barocche (Vivaldi, Albinoni, Händel, Telemann) eseguito da I musici e dalla tromba di Alison Balsom.
Mercoledì 4 e giovedì 5 aprile al Puccini di Firenze va in scena È stato così di Natalia Ginzbug con Sabrina Impacciatore per la regia di Valerio Binasco.
Giovedì 5 e venerdì 6 aprile grande concerto al Teatro del Maggio Fiorentino, dove l’orchestra e il coro saranno dirette dalla bacchetta di Zubin Metha. Saranno eseguiti: di Richard Wagner, il Preludio e Incantesimo del Venerdì Santo da Parsifal, di Igor Stravinskij, la Sinfonia di Salmi per coro e orchestra e infine di Anton Bruckner, la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore Romantica.
Dall’ 11 al 22 aprile al Metastasio di Prato c’è grande attesa per I fratelli Karamazov, la nuova messinscena della Compagnia dello Stabile del Metastasio in collaborazione con quella dello Stabile di Sardegna sotto la regia di Guido De Monticelli.
Venerdì 13 aprile si conclude la ricca stagione di danza del Teatro Verdi di Pisa con il balletto Sogno di una notte di mezza estate, per corpi e ombre, con musiche di Mendelssohn e Bartholdy.
Martedì 17 aprile , all’interno della rassegna musicale Lucca in musica, al Teatro del Giglio di Lucca si esibirà al pianoforte Lilya Zilberstein nel concertoIl suono, l’immagine, l’anima. La pianista sarà impegnata con esecuzioni di Mussorgskij, Scriabin, Rachmaninoff.
Il 28 e il 29 aprile giunge finalmente al Fabbricone di Prato lo spettacoloPreparatio Mortis di Jan Fabre, una performance dedicata al corpo, alla trasformazione e all’utopia. Ultimo spettacolo di una stagione teatrale, quella del Teatro Metastasio/Fabbricone di Prato, che si conferma come punta di diamante tra le stagioni di prosa del territorio regionale.
Il 30 aprile grande appuntamento con la nuova edizione della Notte Bianca di Firenze. Un ricco cartellone di eventi artistici farà sorgere il sole anche di notte, all’insegna dell’insonnia creativa.
Al Teatro della Pergola di Firenze proseguirà fino al 30 aprile la mostra suTommaso Salvini, Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento. Costumi, fotografie, cimeli, lettere e copioni, faranno rivivere questa personalità di spicco della cultura italiana, dotata di capacità recitative insuperate ma anche di coscienza civile.
A Palazzo Strozzi prosegue (fino al 15 luglio) la mostra Americani a Firenze, Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Una mostra che celebra i forti legami tra vecchio e nuovo continente, illustrando la cerchia cosmopolita che legò per sempre la città del giglio al nuovo mondo e trasmise in America cultura e raffinatezze europee.