
Prosegue DuseMusica e si rafforza il legame tra il Collegium Musicum e il Teatro Duse di Bologna, nato sulle giuste corde in occasione del concerto di Neri Marcorè il 30 ottobre 2012. Due realtà culturali che si incontrano nuovamente proponendo due appuntamenti dedicati alla musica classica, un piccolo percorso a cura del Collegium Musicum sulla musica da camera: scherzi musicali, sonate, divertimenti, notturni e musica da cantare.
DuseMusica torna dunque giovedì 11 aprile dalle ore 18.00, dopo il successo del primo appuntamento pomeridiano del 21 marzo dedicato a Mozart e Mendhelsson, con la proposta del repertorio di Claudio Monteverdi e Arcangelo Corelli.
Dal Rinascimento al Barocco con brani dei due compositori italiani. Di Monteverdi, celebre compositore lombardo, verranno eseguiti gli Scherzi musicali a tre voci, una raccolta del 1607 di brani profani per trio vocale, duo di violini e basso continuo. Come dice il titolo stesso, si tratta di canzonette e balli, genere molto diffuso nel Cinquecento che si prestava molto bene a trattare temi “scherzosi” come quelli popolari, pastorali, o amorosi.
Arcangelo Corelli è uno dei più grandi compositori del periodo barocco e ha con Bologna un legame particolare essendo stato allievo della Regia Accademia Filarmonica di Bologna, la più antica e prestigiosa istituzione musicale della città. Corelli inoltre fu il primo a definire le sue composizione “da camera”, per riferirsi alla musica da eseguire in un ambiente chiuso, in una casa privata, distinguendola così da quella sacra “da chiesa” e alta “da teatro”. Di questo compositore verranno eseguite due sonate per due violini e basso continuo.
Concerti di musica da camera negli spazi del Bar del Teatro. Un’occasione per ascoltare la grande musica classica, sorseggiando una tazza di tè.
I concerti si svolgono presso il bar del Teatro, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Di seguito il programma e gli interpreti:
Musiche di C. Monteverdi e A. Corelli Trio vocale, archi e basso continuo
Trio vocale Felicity Murphy (soprano), Elisa Lo Blanco (soprano), Niccolò Roda (basso)
Violini Pietro Fabris, Natalia Bracci
Violoncello Pino D’Amico
Concertazione e Basso continuo Enrico Lombardi
Introduzione a cura di Valeria Sacco
Maggiori informazioni: www.teatrodusebologna.it