
Da lunedì 19 a domenica 25 agosto al Teatro Filarmonico di Verona va in scena Operalia di Plácido Domingo: finalisti e giuria per un’edizione memorabile.
Operalia di Plácido Domingo, the World Opera Competition, celebra nel 2013 il suo ventesimo anniversario: un ventennio passato a ricercare, riconoscere, premiare e sostenere molti celebri cantanti d’opera, attualmente in carriera.
Senza alcun dubbio, Operalia di Plácido Domingo, è divenuto il contest più ambito e prestigioso al mondo, una solida piattaforma, che ha avviato giovani e promettenti carriere.
Dopo un’edizione estremamente competitiva, svoltasi a Mosca nell’estate 2011, dove si è visto l’affermarsi del soprano sudafricano Pretty Yende, che ha dominato la competizione, vincendo il primo premio a fianco del tenore americano René Barbera; dei Russi, del baritono Konstantin Shushakov e del soprano Olga Pudova, che hanno conseguito i premi principali, vi è stata l’edizione dello scorso anno, tenutasi al National Centre for Performing Arts (NCPA) di Pechino, dove il soprano americano Janai Brugger ed il baritono cinese Yunpeng Wang sono stati insigniti di tre premi ciascuno, seguiti dal soprano cinese Guanqun Yu, vincitrice del secondo premio. Sia Janai Brugger che Guanqun Yu hanno immediatamente dopo debuttato al Metropolitan rispettivamente nei ruoli di Liu in Turandot e di Leonora nel Trovatore. Altrettanto applaudite sono state le esibizioni del baritono di origine mongola Amartuvshin e del controtenore americano Anthony Roth Costanzo, che hanno vinto ex-equo il primo premio nel ruolo maschile.
Da sempre impegnata nell’eccellenza, eleganza e costanza, è motivo di grande orgoglio per Rolex presentare Operalia anche nel 2013, stabilendo la sua ventesima collaborazione consecutiva. Quest’anno, Operalia di Plácido Domingo, the World Opera Competition sarà presentata a Verona, durante le celebrazioni nel Festival del Centenario all’ Arena di Verona (1913 -2013). Come ogni anno, fin dalle origini nel 1993, e continuando il lungo sodalizio con Rolex, Operalia di Plácido Domingo, continua la sua missione originale, quella di scoprire e valorizzare le migliori giovani voci provenienti da un panorama internazionale.
Lo scopo di Plácido Domingo è di attirare giovani cantanti da tutto il mondo (di età compresa tra i 18 ed i 32 anni) e mettere a loro disposizione un importante palcoscenico, per cimentarsi in un’audizione, davanti ad una giuria estremamente qualificata, composta da sovrintendenti, direttori artistici ed impresari internazionali, ben noti ed affermati. Quaranta giovani concorrenti, per ogni registro di voce, voleranno a Verona in agosto per le selezioni preliminari; venti cantanti saranno ammessi alle semifinali ed infine solo dieci raggiungeranno la Finale che sarà presentata in un Concerto di Gala al Teatro Filarmonico, con l’Orchestra dell’Arena di Verona diretta dallo stesso Plácido Domingo.
A proposito di questa competizione, Plácido Domingo si è così espresso:
“Mi sono spesso chiesto come sia nata Operalia. Nel corso degli anni mi sono interessato sempre più alle giovani promesse del canto, ed ho pensato molto alle enormi difficoltà che questi artisti incontrano all’inizio della loro carriera. Mi è apparso chiaro che il solo talento non è sufficiente; è anche essenziale per i giovani cantanti giungere all’attenzione di quegli impresari, managers, direttori artistici, direttori d’orchestra e registi che possono favorire la loro carriera professionale.”
“Il mio scopo con Operalia è di aiutare non solo a riconoscere le voci migliori, ma anche a scoprire quei cantanti la cui personalità, carattere e capacità di interpretazione mostrano che hanno il potenziale per divenire artisti completi. Personalità tali da poter diventare le stelle di domani. Questo è il motivo per cui la giuria non è composta esclusivamente da grandi cantanti ma comprende anche sovrintendenti, registi e direttori artistici. L’importanza della giuria internazionale di ogni concorso Operalia ha aiutato a creare la necessaria aspettativa ed ha portato di solito per questi artisti degli ingaggi importanti. Nutro un grande interesse per la carriera dei vincitori di Operalia e li seguo molto da vicino. Sono debitore non solo a loro ma anche ai miei amici che lavorano così duramente per fare ogni anno di Operalia una grande realtà.”
La finale del concorso verrà trasmessa in diretta via streaming su medici.tv, il 25 agosto alle ore 20.00: http://www.medici.tv/
Ricordiamo il concerto di Gala con i vincitori delle passate edizioni di Operalia, all’Arena di Verona, il 20 agosto, per ulteriori informazioni: http://www.arena.it/
OPERALIA –The World Opera Competition www.operaliacompetition.org