
Dopo l’atteso debutto alla 56esima edizione del Festival dei 2Mondi di Spoleto, dal 25 settembre al 6 ottobre, approda allo studio Melato del Piccolo Teatro di Milano lo spettacolo “Martini: il Cardinale e gli altri” di Marco Garzonio, con adattamento, drammaturgia e regia di Felice Cappa e con Giovanni Crippa e Lucilla Giagnoni. Lo spettacolo, nato da un progetto di Spoleto56 Festival dei 2Mondi e Fondazione Corriere della Sera e prodotto da CRT Milano, racconta attraverso le parole, le immagini e i luoghi di Martini, come il Cardinale abbia fatto il vescovo a Milano, come abbia assunto il ruolo di profeta dei nostri giorni e risposto alle domande del contesto culturale e sociale sulle questioni più scottanti.
Non uno spettacolo, ma la rappresentazione di un viaggio. L’ultimo. Un rito laico che comincia quando la comunità entra e si raccoglie nel luogo dell’evocazione.
Gli interpreti agiscono in una precisa situazione: Martini è colto nel momento in cui deve lasciare Gerusalemme per ritornare a casa. La sua è una condizione particolare, inedita: la malattia lo costringe a una progressiva afonia. Per esprimersi, il Cardinale, deve ricorrere all’aiuto di una seconda voce, anima e doppio, rappresentazione di quell’altro che lo abita e che racchiude le voci, i pensieri e le profonde riflessioni sedimentate nell’arco di una vita vissuta dialogando costantemente con gli altri.
Attraverso le parole, le immagini e i luoghi di Martini si narra di come il Cardinale ha fatto il vescovo a Milano e perché, da Gerusalemme, ha assunto il ruolo di profeta dei nostri giorni; come la Chiesa ambrosiana si è rapportata con la società, la politica e le differenze tra Martini e i vertici dell’episcopato; come Martini ha risposto alle domande del contesto culturale e sociale sulle questioni più scottanti. Filo rosso il rapporto di Martini con il “Corriere della Sera”.
Lo spettacolo è un ritratto autentico del cardinale Martini, lontano dalle enfatizzazioni dei media. Un testo che non sfugge alle domande più scomode e coraggiose sulle controversie che riguardano la Chiesa oggi.
Maggiori informazioni: www.piccoloteatro.org