Le pietre dure. Dalla storia del pianeta alla storia di Firenze

Cinque incontri per conoscere la storia delle pietre dure, praticamente dalla nascita del pianeta Terra fino al loro “eccellente” utilizzo artistico a Firenze.  Nell’ambito degli appuntamenti per il pubblico dei musei fiorentini, la Sezione Didattica della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze organizzano una serie di incontri caratterizzati da contributi di esperti di formazione umanistica e scientifica.  Il titolo dell’iniziativa è “Le pietre dure. Dalla storia del pianeta alla storia di Firenze” e si svolgerà, in varie sedi, tra il 15 gennaio e il 6 marzo 2013. Durante le cinque conferenze saranno affrontati i temi legati al rapporto tra uomo e materia, prendendo come riferimento l’uso delle pietre dure nel percorso storico fiorentino. L’ingresso ai cinque incontri è libero ma è consigliata la prenotazione chiamando il numero telefonico 055-284272 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizo: didattica@polomuseale.firenze.it. Oltre agli appuntamenti già programmati (secondo il calendario che segue), sono previste anche visite guidate al Museo degli Argenti e alle Cappelle Medicee – musei del Polo Fiorentino dove la presenza di pietere dure lavorate è preponderante – le cui date verranno comunicate nel corso dell’iniziativa.

LE PIETRE DURE. DALLA STORIA DEL PIANETA ALLA STORIA DI FIRENZE

Martedì 15 gennaio, ore 16-18 Museo di Storia Naturale – Università degli Studi di Firenze Sala Strozzi – Sez. di Geologia e Paleontologia Luisa Poggi, Relazioni tra collezione mineralogica e collezione Medicea delle pietre dure, aspetti storici e scientifici.  Seguirà una visita alla collezione della Sezione di Mineralogia e Litologia.

Martedì 29 gennaio, ore 16 -18  Teatrino del Rondò di Bacco, Palazzo Pitti  Fabrizio Paolucci, L’impero di marmo : cave, commerci e rotte dei marmi bianchi e colorati in epoca romana.

Martedì 12 febbraio, ore 16 -18 Teatrino del Rondò di Bacco, Palazzo Pitti Marco Benvenuti, Genesi e proprietà di gemme e pietre dure.

Martedì 26 febbraio, ore 16-18 Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Clarice Innocenti, Visita alle collezioni del Museo; Francesca Toso, La collezione degli antichi strumenti di laboratorio e le tecniche di esecuzione del commesso in pietre dure.

Mercoledì 6 marzo, ore 16-18 Teatrino del Rondò di Bacco, Palazzo Pitti  Annamaria Giusti, Rassegna delle manifatture medicee in pietra dura nei musei fiorentini ed europei.

Maggiori informazioni: www.polomuseale.firenze.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here