
Martedì 5 giugno, alle ore 20.30 presso la terrazza della biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo, 26) si inaugura con una riflessione tra musica, video e parole sui diritti civili nell’Italia del 2013, dal titolo Shot of love – Per lei disse sì, la programmazione culturale della caffetteria delle Oblate, in collaborazione con Cooperativa Archeologia e NEM – Nuovi Eventi Musicali. Un mese pieno di eventi, tra approfondimento e spettacolo, a ingresso libero, che spazia dalle presentazioni di libri, in collaborazione con MaggioLibri e l’Angolo dell’Avventura, ai concerti, agli aperitivi tematici, alla seconda edizione di Pausa Caffè Festival, la manifestazione che fa del caffè e della qualità del made in Italy il protagonista, tra visioni, suoni, degustazioni, contest, workshop, incontri (13-14 giugno).
Al centro dell’appuntamento di domani, la storia sentimentale di Lorenza e Ingrid, per le quali superare i pregiudizi e la mancanza di riconoscimento dei diritti civili ha voluto dire, dopo sette d’amore e quattro di convivenza, decidere di sposarsi in Svezia il prossimo 21 giugno. E sui preparativi al sì, hanno aperto un blog seguitissimo, leidissesì.net. Durante la serata saranno proiettati alcuni filmati a sostegno della campagna di crowfunding per il documentario in cui si racconterà il matrimonio dai suoi preparativi fino al viaggio in Svezia, dove verrà celebrato il matrimonio e si brinderà alle spose e ai diritti per tutti e tutte. Il documentario verrà sviluppato partendo dalle pillole video del blog, si aprirà ad interviste e approfondimenti; a seguire il concerto con Filomena Menna alla voce, Oretta Giunti alle percussioni e voce, Federica Fabbri alla chitarra e voce.
Ingresso libero.
Maggiori informazioni: www.lospaziochesperavi.it.
Ecco il calendario completo degli eventi
OBLATE SUITE _GIUGNO 2013
CAFFETTERIA DELLE OBLATE
ingresso libero agli eventi
La caffetteria delle Oblate è aperta
lun dalle 14:00 alle 19:00
ma-sab dalle 9:00 alle 24:00
info@caffetteriadelleoblate.it
•CONCERTI presso l’ALTANA
Martedì 4 giugno dalle ore 20:30
SHOT OF LOVE – PER LEI DISSE Sì
Filomena Menna, voce
Oretta Giunti, Percussioni e voce
Federica Fabbri, chitarra e voce
•INCONTRO
Giovedì 6 giugno, ore 17.30, altana
MAGGIO LIBRI
Presentazione di:
Ricordi verdiani inediti di Italo Pizzi (LoGisma, 2013)
Giuseppe Verdi. I luoghi della vita e della musica di Riccardo Baudinelli (Mattioli 1885, 2012)
Intervengono Marcello de Angelis e Riccardo Baudinelli
Musiche di Giuseppe Verdi interpretate da:
Mezzosoprano Ramona Gabriela Peter
Pianoforte Yun Hwa Jung A
llievi della classe di musica vocale da camera di Leonardo De Lisi
In collaborazione con Fondazione Teatro del Maggio Fiorentino in occasione della 76esima edizione del Festival e Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze,
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
•APERITIVI DAL MONDO presso l’ALTANA
Giovedì 6 giugno dalle ore 18.30
In occasione di MaggioLibri, in collaborazione con la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino
Aperitivi a tema_Aperitivo ispirato all’opera di Verdi e Britten
in occasione della 76esima edizione del Festival del Maggio Fiorentino
Continuano gli speciali aperitivi a tema della Caffetteria delle Oblate.Ogni giovedì, dalle 18:30 in poi, una selezione enogastronomica sempre diversa, abbinata ad un sottofondo musicale ispirato alle più famose tradizioni del mondo. Partenza, il 6 giugno, con l’aperitivo ispirato all’opera di Verdi e di Britten, in occasione di MaggioLibri, in collaborazione con Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.
•CONCERTI presso l’ALTANA
Martedì 11 giugno dalle ore 20:30
Oblate Suite_Carla Bella e Joy De Vito duo
Carla Bella, voce
Joy De Vito, chitarra
Il duo presenta un repertorio frizzante, che rivista standard jazz e ballate swing, capolavori del blues e del funky con arrangiamenti per voce e chitarra.
•Giovedì 13 e venerdì 14 giugno
Caffetteria delle Oblate e Chiostro delle Oblate
Seconda edizione di
Pausa caffè Festival 2013 – Il caffè passa in primo piano
Una due giorni di degustazioni, contest, workshop, incontri, musica, visioni, sapori, gare baristi
Con la direzione artistica dei coffee expert Andrej Godina e Francesco Sanapo (campione italiano caffetteria 2010, 2011, 2013)
Ingresso libero
Si terrà nel centro storico di Firenze da giovedì 13 a venerdì 14 giugno la seconda edizione di Pausa Caffè, il festival dedicato interamente alla cultura del caffè made in Italy. Sotto la direzione artistica di Francesco Sanapo (campione italiano di caffetteria 2010, 2011 e 2013) e di Andrej Godina (coffee expert), figure di riferimento nel settore caffeicolo italiano, sarà una due giorni di eventi a 360°, ad ingresso libero e rivolto a tutti, tra assaggi, contest, workshop, incontri, musica, visioni, sapori, gare baristi. Al cuore del programma (la maggior parte degli eventi si svolgeranno presso la biblioteca e la caffetteria vista Duomo delle Oblate, via dell’Oriuolo 26) degustazioni guidate di caffè speciali e monorigine di grande pregio qualitativo che si terranno in più momenti nell’arco del festival, e si affiancheranno a contest, quali le finali italiane del Campionato Cup Tasters 2013 (assaggiatori di caffè), e Latte Challenge (decorazioni di cappuccini). Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.lospaziochesperavi.it e sui social di Pausa Caffè Festival. Inoltre, la biblioteca metterà a disposizione una selezione di libri dedicati all’argomento. L’evento è in collaborazione con Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate, Caffetteria delle Oblate, Cooperativa Archeologia, NEM – Nuovi Eventi Musicali, Sesamo – New Ideas.
•INCONTRI
giovedì 13 giugno, ore 21:00 in collaborazione con L’ANGOLO DELL’AVVENTURA DI FIRENZE
Caffetteria delle Oblate_ALTANA
“Point Lenana” (Einaudi, 2013)_Presentazione/incontro con WU MING 1 in occasione del Festival Pausa Caffè
Dopo anni di successi di critica e di pubblico per i libri collettivi, i Wu Ming si sono più volte dedicati alla pubblicazione di romanzi scritti dai singoli componenti. Questa volta tocca a Wu Ming 1 che, insieme a Roberto Santachiara, ha pubblicato a maggio 2013 un nuovo libro intitolato “Point Lenana”. Il romanzo racconta la storia di Felice Benuzzi, Giovanni (“Giuàn”) Balletto e Vincenzo (“Enzo”) Barsotti, tre prigionieri di guerra italiani che nel 1943 evasero da un campo di prigionia britannico a Nanyuki, in Kenya, al solo scopo di scalare il Monte Kenya, per riconsegnarsi poi alle autorità britanniche una volta terminata l’impresa. Complice la scalata dello stesso Wu Ming 1 al Monte Kenya, Point Lenana si presenta con un continuo sovrapporsi di passato e presente, di ricordi ed attualità, tra il racconto dell’impresa quasi epica dei tre a mala pena attrezzati per scalare una collinetta e la descrizione della scalata modernamente organizzata del nostro Wu Ming 1. Il contorno di queste avventure è uno dei paese africani più martoriati, originariamente individuato come Terra d’insediamento di coloni britannici, ha visto l’espropriazione di terre immense, la segregazione e lo sterminio dei Kikuyu, popolazione più presente in Kenya.
•APERITIVI DAL MONDO presso l’ALTANA
Giovedì 13 giugno dalle ore 18.30
In occasione della seconda edizione di Pausa Caffè Festival
Pausa Caffè – Il caffè passa in primo piano
In occasione della seconda edizione del Pausa Caffè Festival, speciale aperitivo con un buffet dedicato al caffè, accompagnato dalla selezione musicale dal vivo.
•Martedì 18 giugno dalle ore 20:30
Oblate Suite_Massimiliano Sorrentini trio
Massimiliano Sorrentini, batteria
Stefano Senni, contrabbasso
Alessandro Giachero, pianoforte
Massimiliano Sorrentini è musicista e membro fondatore de El Gallo Rojo, uno dei più importanti collettivi per la musica jazz in Italia. Nel corso dei suoi 25 anni di attività ha suonato con i più importanti musicisti nazionali ed internazionali, da Marc Ribot a Cuong Vu, da Roy Paci a Vinicio Capossela, da Jamaladeen Tacuma a John Wetton per non citarne che alcuni, esibendosi, oltre che in Italia, sui palchi di Portogallo, Olanda, Finlandia, Germania, Belgio, Svizzera, Austria, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Grecia, Stati Uniti. Il trio con Stefano Senni e Alessandro Giachero, anch’essi musicisti di conclamata fama nazionale ed internazionale, si esibirà su un repertorio di musiche proprie originali e qualche grande classico della tradizione jazz. Un appuntamento quindi imperdibile per gli amanti del jazz e della buona musica dal vivo.
•INCONTRO
Giovedì 20 giugno, ore 17.30, altana
MAGGIO LIBRI
Presentazione di:
Il teatro di Verdi in scena e in DVD di Elvio Giudici (Il Saggiatore, 2012)
TuttoVerdi – Programma di sala di Guido Paduano (EDT, 2013)
Intervengono Elvio Giudici e Guido Paduano
In collaborazione con Fondazione Teatro del Maggio Fiorentino in occasione della 76esima edizione del Festival e Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze,
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
•APERITIVI DAL MONDO presso l’ALTANA
Giovedì 20 giugno dalle ore 18.30
In occasione di MaggioLibri, in collaborazione con la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino
Aperitivi a tema_Aperitivo ispirato all’opera di Verdi e Britten
in occasione della 76esima edizione del Festival del Maggio Fiorentino
Aperitivo ispirato all’opera di Verdi e di Britten, in occasione di MaggioLibri, in collaborazione con Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.
•APERITIVI DAL MONDO presso l’ALTANA
Giovedì 27 giugno dalle ore 18.30
AperiMovie
Aperitivo ispirato ad un film: chi indovina il film per primo ha l’aperitivo offerto