5 concerti di fine anno per il Conservatorio Cherubini di Firenze

Da martedì 18 a sabato 22 giugno 2013 il Conservatorio Cherubini di Firenze presenta 5 concerti di fine anno, in programma alle ore 21.00 presso la sala del Buonumore in piazza delle Belle Arti a Firenze. Una selezione dei migliori programmi musicali solistici e cameristici preparati dagli studenti e dai docenti durante le tante manifestazioni della stagione La musica parte da qui. Si spazia da musiche tradizionali fino ai giorni nostri, presentate ogni sera in programmi agili e intensi, eseguite da studenti selezionati tramite audizione da una commissione interna. In programma il 18 giugno l’Introduzione, tema e variazioni di Gioacchino Rossini, interpretato da Francesco Darmanin al clarinetto e Lavinia Bertulli al pianoforte; la Sonata in La magg. op 13 di Gabriel Fauré, con Veronica Giannotti al violino e Giulia Contaldo al pianoforte,  e le Sette Fantasie, op.116 di Johannes Brahms, eseguite da  Antonino Fiumara al pianoforte.

Dice il direttore del conservatorio, Flora Gagliardi: “I ‘concerti finali’ sono l’espressione di un laboratorio permanente, qual’è il Cherubini, che ad ogni stagione rinnova i repertori, ricercando sempre sfondi culturali vari e interessanti. All’evento partecipano studenti delle classi di strumento, canto, musiche d’insieme per fiati, per archi e musica da camera”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Programma concerti 18-22 giugno

 

Martedì 18 giugno

Francesco Darmanin-clarinetto, Lavinia Bertulli-pianoforte
classe di clarinetto di Fabio Battistelli
Gioacchino Rossini Introduzione, tema e variazioni

Veronica Giannotti, violino- Giulia Contaldo, pianoforte
classe di musica da camera di Daniela De Santis
Gabriel Fauré Sonata in La magg. op 13
Allegro molto
Andante
Scherzo – Allegro vivo
Finale – Allegro quasi presto

Antonino Fiumara, pianoforte
classe di pianoforte di Maria Teresa Carunchio
Johannes Brahms Sette Fantasie, op.116
Capriccio-Intermezzo-Capriccio-
Intermezzo-Intermezzo-Intermezzo-Capriccio.

Mercoledì 19 giugno

Luka Boskovic, clarinetto -Gintare Baltuskaite, pianoforte
classe di clarinetto di Fabio Battistelli
Malcom Arnold Sonatina
Allegro con brio
Andantino
Furioso

Beniamino Jozzelli, pianoforte
classe di pianoforte di Giovanna Prestia
Frédéric Chopin Polacca in La bem magg. op. 53
Alexander Scriabin Studio op. 8 n. 12
Sergej Prokof’ev Suggestion diabolique dai 4 pezzi op. 4

Giovanni Inglese, violoncello-Giulio Marignetti, contrabbasso
classe di musica da camera di Daniela De Santis
Gioacchino Rossini Duetto violoncello contrabbasso
Allegro
Andante mosso
Allegro

Gabriele Baratto, clarinetto-Marlene Fuochi, pianoforte
classe di musica da camera di Daniela De Santis
Johannes Brahms Sonata in Fa min op. 120 n. 1
Allegro appassionato
Andante un poco adagio
Allegretto grazioso
Vivace

Giovedì 20 giugno

Sergio Odori -Nazareno Caputo – Alberto Marcantonio – Niccolò Dell’Aiuto – Mathieu Pinoit.
Classe di strumenti a percussione di Domenico Fontana
Tom Gauger Gainsborough for Percussion Quintet

Margherita Bucci, flauto
classe di flauto di Renzo Pelli
Andrè Jolivet Chant de Linos

Marlene Fuochi, pianoforte
classe di pianoforte di Susanna Bigongiari
Franz Schubert Sonata in si bem. Magg., D 960
Molto moderato
Andante sostenuto
Scherzo & Trio: Allegro vivace con delicatezza
Allegro, ma non troppo
Victor Chistol, fisarmonica
classe di fisarmonica di Ivano Battiston
Nevett Bartow Three Characteristic Dances, op. 14
Polka
Barn Dance
Balkan Dance

Venerdì 21 giugno

Maria Martelli, pianoforte
classe di pianoforte di Giuseppe Fricelli
Muzio Clementi Sonata in re magg.
Presto
Francis Poulenc Improvvisazione n. 15

Giulia Grassi, pianoforte
classe di pianoforte di Giuseppe Fricelli
Alexander Skrjabin Sonata n.4 in fa# magg.
Andante
Prestissimo volando

Lavinia Bertulli, pianoforte
classe di pianoforte di Giuseppe Fricelli
Sergej Rachmaninov Preludi op.32 n. 10 e 5
Astor Piazzolla Suite n. 2
Preludio
Siciliana
Toccata

Veronica Giannotti, violino, Pietro Mariani, pianoforte
classe di violino di Claudio Maffei
Ludvig Van Beethoven Sonata Op. 12 n.° 1 in Re magg.
Allegro con brio – Tema con variazioni
Andante con moto
Rondò
Allegro

Mattia Fusi, pianoforte
classe di pianoforte di Cecilia Giuntoli
Felix Mendelssohn Variations sérieuses, op. 54

Luigi Basso,flauto-Fabio Calamandrei,oboe-Luka Boscovic, clarinetto-Lavinia fantappiè, fsgotto-Emanuele Butteri,corno-Anastasia Byshlyaha, pianoforte
classe di Musica d’insieme per Fiati di Grazia Rossi
Francis Poulenc Sextuor
Trés Vite et emporté
Divertissement
Finale

Sabato 22 giugno

Dusan Mamula, clarinetto -Gintare Baltuskaite, pianoforte
classe di clarinetto di Fabio Battistelli
Francis Poulenc Sonata
Allegro tristemente
Romanza
Allegro con fuoco

Simone Brusoni, sassofono
classe di sassofono di Roberto Frati
Paul Creston Sonata

Arianna Frego, pianoforte
classe di pianoforte di Giuseppe Tanzini
Frédéric Chopin Notturno in do diesis min op.27 n.1
Claude Debussy Etude pour les arpèges composés

Leonardo Ricciarelli, pianoforte
classe di pianoforte di Su Cin Yung
Ludvig Van Beethoven Sonata op.57 n. 23 in fa minore (Appassionata)
Allegro assai
Andante con moto
Allegro, ma non troppo – Presto
Dalia Bartoli, pianoforte
classe di pianoforte di Susanna Bigongiari
Claude Debussy La puerta del vino, Minstrels, Generale Lavine…
Franz Liszt Un Sospiro

Christian Principe, sassofono
classe di sassofono di Roberto Frati
Jean Français Cinq dances exotique

Margherita Bucci,flauto- Martina Bellesi,violoncello- Mattia Fusi,pianoforte- Myung San Ko,soprano
classe di musica da camera di Rolando Russo
Maurice Ravel Chansons Madécasses
Nahandove – andante quasi allegretto
Aoua! – andante, allegro feroce, adagio
Il est doux – lento, andante quasi allegretto

Maggiori informazioni: www.conservatorio.firenze.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here