
In questa quarta puntata di Mood Movies siamo andati alla ricerca di nuove tematiche, e sono usciti fuori film davvero interessanti, dei must da vedere assolutamente, sia che vi piaccia il genere, sia che non sia nelle vostre corde. Vale la pena provare! Come sempre vi ricordiamo che potete suggerire i vostri titoli qui sotto l’articolo, sulle pagine Facebook, Twitter e Google + !
Dai grandi classici al trash cult … Ecco a voi il catalogo di oggi!!
Alla fine dell’articolo, i tre nuovi argomenti della prossima puntata.
Buon Mood!
A che Gioco Giochiamo:
1) The Game (proposto da Tiziano), regia di David Fincher (1997). Nicholas Van Orton è un ricco e annoiato uomo d’affari. Per il suo compleanno gli viene regalata, dal fratello Conrad, una tessera per iscriversi ad un esclusivo club di giochi di ruolo, allo scopo di movimentare la sua monotona vita. Nicholas s’iscrive senza troppo interesse. La sua vita diventerà un incubo. Con un eccezionale Michael Douglas. Per chi conosce solo Dungeons & Dragons.
2) Maverick (proposto da Tiziano), regia di Richard Donner (1994). Una commedia ambientata nel Far West, con Mel Gibson e Jodie Foster. Un intreccio di personaggi ruota attorno ad una cospicua vincita di una partita di poker. Per gli amanti del bluff.
3) La stangata (proposto da Tiziano), regia di George Roy Hill (1973). Johnny Hooker e Luther Coleman sono due truffatori di strada. Dopo una truffa ai danni del gangster Doyle Lonnegan, Luther viene ucciso e Hooker riesce a fuggire. Insieme al più bravo truffatore degli Stati Uniti, Henry Gondorff, Hooker cercherà di “fregare” Lonnegan di nuovo, con una “stangata” per vendicare l’amico defunto. Con i grandi Paul Newman e Robert Redford. Per gli amanti degli scherzi pericolosi.
Screaming in The Rain:
1) Henry pioggia di sangue, regia di John McNaughton (1986). Thriller/horror splatter, dove la violenza è la regola. Il film è ispirato dalla storia vera del serial killer Henry Lee Lucas, condannato ufficialmente per 11 omicidi. Un cult dell’horror “slasher”. Per gli appassionati, i curiosi e i deboli di stomaco.
2) Il terrore viene dalla pioggia, regia di Freddie Francis (1973). La storia racconta del risveglio del demone Shish Kang che sotto forma di scheletro terrorizza l’Inghilterra. Molte disgrazie coinvolgeranno colui che l’aveva disturbato portando i suoi resti dalla Nuova Guinea: il professor Emmanuel Hildern e la sua famiglia. Per chi non si fa mai i fatti suoi.
3) The Hitcher, regia di Robert Harmon (1986). Un bellissimo thriller, inquietante e pieno di risvolti agghiaccianti. Un uomo dà un passaggio ad uno sconosciuto durante una pioggia torrenziale. Capirà di aver fatto un grosso errore. Per chi sta per mettersi in viaggio. Di notte.
A Passo di Danza!:
1) La febbre del sabato sera (proposto Elisa e Tiziano), regia di John Badham (1977)
Il film affronta problemi giovanili come l’emigrazione, l’uso di stupefacenti nelle discoteche, il razzismo e la violenza tra bande. Con le musiche dei Bee Gees, The Trammps e altri, un film che con le più note sequenze di balli donate alla storia e un incredibile John Travolta. Da vedere prima di andare in discoteca.
2) Dirty dancing (proposto da Elisa e Tiziano), regia di Emile Ardolino (1987). La storia di amore a ritmo di musica che ha fatto palpitare il cuore di tantissime ragazze. L’affascinante Patrick Swayze, maestro di ballo in un villaggio turistico, conquista la giovane “Baby”. Insieme balleranno un mambo scatenato e passionale, ma la loro relazione sarà messa a dura prova poiché al giovane ballerino non è permesso avere relazioni con i clienti. Per chi vuole vivere un sogno ad ogni costo.
3) Flashdance (proposto da Elisa e Tiziano), regia di Adrian Lyne (1983). Una favola a ritmo di musica. Una storia di determinazione e volontà di rivalsa dalle delusioni della vita. Un’operaia di giorno e ballerina in un night club di sera, aspirante ballerina professionista, Alex è decisa a frequentare l’Accademia di Ballo di Pittsburgh. Ma prima di arrivare di ottenere un provino, affronterà sentimenti di paura, insicurezza e delusione. Per chi lotta fino alla fine, tra un salto ed una piroetta.
Nella prossima puntata:
Nostalgia, Nostalgia Canaglia!; I Am Freaks!; Voglia di Viaggiare!
Grazie ad Elisa e a Tiziano per i loro suggerimenti!
Per la sezione “I Am Freaks!” direi Freaks di Tod Browning; Elephant Man di David Lynch – per “Nostalgia, Nostalgia Canaglia!” Nostalghia di Tarkovskij – per “Voglia di Viaggiare!” Thelma & Louise di Ridley Scott