Mood Movies: film per ogni stato d’animo | 2^ puntata

Eccoci di nuovo qui per la seconda puntata della nuova rubrica “Mood Movies”!

Abbiamo apprezzato moltissimo tutti i vostri suggerimenti e speriamo che continuerete ad aiutarci di volta in volta! Le vostre proposte sono state veramente tante e quella che vi proponiamo qui di seguito, è la scelta di vostri migliori titoli suggeriti.

Buon Mood!

Sentirsi Bambini:

1) Neverland (proposto da Marina), regia di Marc Forster. La storia di James Matthew Barry, che, ispirato da un incontro con una donna e i suoi figli in un parco, creerà “Peter Pan”. Per chi come lui pensa che “i bambini non dovrebbero mai andare a dormire”.

2) La storia infinita (proposto da Marco), regia di Wolfgang Petersen. Un bambino vive la storia che sta leggendo in un libro, da cui imparerà l’importanza di valori come l’amicizia e la dignità. Per chi vuole volare sulla schiena del FortunaDrago.

3) E.T. (proposto da Marco), regia di Steven Spielberg. Un piccolo alieno finisce sulla Terra e incontra un piccolo umano che lo aiuterà a tornare a casa. Contro tutte le diversità. Per chi ama gli alieni.

Bisogno d’Affetto:

1)  Harry ti presento Sally (proposto da Marco), regia di Rob Reiner (1989). Una romantica storia d’amore tra un uomo e una donna che si rincontrano grazie al caso (o forse destino?!). Assolutamente da vedere se siete degli inguaribili romanticoni.

2)  Amore e altri rimedi (proposto da  Marianna), regia di Edward Zwick (2010). Ancora l’amore è protagonista, in questo film che a tratti ci ricorda  “Autumn in New York”. Quando l’amore va oltre ogni ostacolo.

3)  About a boy (proposto da Marco), regia di Chris e Paul Weitz (2002).La vita di Will (Hugh Grant), egoista, playboy e ricco single inglese, viene sconvolta dal dodicenne Marcus; si insaturerà  così  uno stretto rapporto che farà crescere Marcus, per superare i suoi problemi, e  farà cambiare completamente a Will il suo  modo di pensare.

Tristezza Infinita:

1)  Philadelphia (proposto da Susi), regia di Jonathan Demme (1993). Una toccante e drammatica storia su uno dei mali del nostro secolo, l’AIDS, e la storia di un uomo che lotta contro i pregiudizi. Sullo sfondo, le meravigliose musiche di Bruce Springsteen e Neil Young.

2) Requiem for a Dream (proposto da Ilaria), regia di Darren Aronofski (2000). Ascesa, declino e rovinosa caduta per i protagonisti di questa storia. Nessuna rinascita, solo un triste destino. Consigliato a chi ama la primavera.

3)  Melancholia (proposto da Marco), regia di Lars Von Trier (2011). Una cataftrofe imminente, il pianeta Melancholia in rotta di collisione con la Terra, sarà l’occasione per il riavvicinamento tra due sorelle. Per chi crede di essere pessimista. C’è sempre di peggio.   

Nella prossima puntata:

Depressione a go-go; Voyer, che passione!; Affamato cronico.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno inviato i loro suggerimenti. Vi invitiamo, come sempre, a inviarci le vostre proposte nei commenti qui sotto e sulle nostre pagine ufficiali Facebook e Twitter. Continuate a seguirci!

1 COMMENTO

  1. Per la categoria Depressione a go go consiglio: Magnolia
    Per Voyer, che passione!: Quell’oscuro oggetto del desiderio di L.Bunuel
    Affamato cronico: Il diario di Bridget Jones

    Saluti
    Tiziano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here