“Oppenheimer” di Christopher Nolan

L'ultimo film del regista Christopher Nolan dedicato interamente alla figura del noto fisico J. Robert Oppenheimer

Oppenheimer
Oppenheimer

“Oppenheimer”, il nuovo film scritto e diretto da Christopher Nolan, è dal 21 luglio nelle sale americane, mentre in Italia è distribuito dal 23 agosto. La stampa internazionale, che ha avuto modo e accesso alle varie premiere del film, parla di capolavoro, di miglior lavoro del regista, ed in effetti il progetto è veramente straordinario.  Appena giunti in sala, le tre ore di film scorrono velocemente e la pellicola inchioda alla poltrona, è un film che fa riflettere per gli svariati temi trattati.

Il film è dedicato interamente alla figura del noto fisico J. Robert Oppenheimer (New York, 22 aprile 1904 – Princeton, New Jersey, 18 febbraio 1967), colui che si circondò dei migliori fisici nucleari del mondo, costituendo il gruppo di ricerca più importante che sia mai esistito nella storia della scienza, e fu chiamato dal Governo Americano  nel 1942 a dirigere  il Progetto Manhattan che portò allo sviluppo della bomba atomica.  La sua fama è dunque legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica nell’ambito del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse a rifiutare di lavorare a quella all’idrogeno. “Signor Presidente, le mie mani sono sporche di sangue” disse un giorno Julius Robert Oppenheimer a Henry Truman, Presidente degli Stati Uniti d’America.

La storia: nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, convinti che la Germania Nazista stia sviluppando un’arma nucleare, gli Stati Uniti danno il via, nel più grande segreto, al Progetto Manhattan destinato a mettere a punto la prima bomba atomica della storia. Il governo americano decide di mettere a capo del progetto il brillante fisico J. Robert Oppenheimer. Nato a New York nel 1904 da genitori di origini tedesche ed ebraiche, a poco meno di quarant’anni aveva già dato un grande contributo allo sviluppo della fisica moderna.

Nei laboratori ultra segreti a Los Alamos, nel deserto del New Mexico, lo scienziato e la sua squadra di esperti iniziano a progettare un’arma rivoluzionaria le cui terribili conseguenze continuano a farsi sentire ai giorni nostri.

Il film è tratto dal libro vincitore nel 2006 del premio Pulitzer “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer “ di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin, la cui nuova edizione è disponibile in libreria dal 20 giugno con Garzanti.

“Oppenheimer” è un thriller storico girato in IMAX® che porta il pubblico nell’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare.

La pellicola è interpretata da Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily Blunt nel ruolo della moglie, la biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer. Il premio Oscar Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr. interpreta Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica. La candidata all’Oscar Florence Pugh interpreta la psichiatra Jean Tatlock, Benny Safdie interpreta il fisico teorico Edward Teller, Michael Angarano interpreta Robert Serber e Josh Hartnett interpreta il pionieristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence. “Oppenheimer” è interpretato dal vincitore dell’Oscar Rami Malek e questo film vede Nolan riunirsi con l’attore, scrittore e regista otto volte candidato all’Oscar Kenneth Branagh. Il cast comprende anche Dane DeHaan (Valerian e la città dei mille pianeti), Dylan Arnold (serie Halloween), David Krumholtz (La ballata di Buster Scruggs), Alden Ehrenreich (Solo: A Star Wars Story) e Matthew Modine (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno).

Durata: 180 minuti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here