
Cari lettori, ecco le ultime migliori pellicole in uscita in tutte le sale nel mese di febbraio! Un mese breve, ma decisamente intenso, ricco di azione, risate e tanta emozione!
Buona Visione!
Da giovedì 5 febbraio
Jupiter – Il destino dell’universo
Regia di Lana Wachowski, Andy Wachowski. Con Channing Tatum, Mila Kunis, Sean Bean, Eddie Redmayne, Douglas Booth. Genere Azione, produzione USA, 2015.
Jupiter, figlia di immigrati russi, pulisce i bagni per vivere, sogna un domani migliore la sua vita è triste e senza prospettive non pensa di valere più del lavoro che fa. Un giorno, scopre di essere l’oggetto del desiderio di una famiglia di nobili alieni e viene così rapita da quello che diventerà il suo oggetto del desiderio, un mercenario mezzo uomo e mezzo lupo. Dopo aver conosciuto i tre fratelli del nobile casato, scoprirà come ognuno di loro abbia un proprio tornaconto nell’ottenere la sua simpatia ed ella scoprirà di poter finalmente lottare per se stessa assieme al suo cavaliere.
Birdman
Regia di Alejandro González Iñárritu. Con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan. Genere Commedia, produzione USA, 2014.
Riggan Thompson è una star che ha raggiunto il successo planetario nel ruolo di Birdman, supereroe alato e mascherato. Ma la celebrità non gli basta, Riggan vuole dimostrare di essere anche un bravo attore. Decide allora di scrivere l’adattamento del racconto di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, e dirigerlo e interpretarlo in uno storico teatro di Broadway. Nell’impresa vengono coinvolti la figlia ribelle Sam, appena uscita dal centro di disintossicazione, l’amante Laura, l’amico produttore Jake, un’attrice il cui sogno di bambina era calcare il palcoscenico a Broadway, un attore di grande talento ma di pessimo carattere.
Non sposate le mie figlie!
Regia di Philippe de Chauveron. Con Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Medi Sadoun, Frédéric Chau. Genere Commedia, produzione Francia, 2014.
Claude e Marie Verneuil sono una coppia borghese, cattolica e gollista. Genitori di quattro figlie, tre delle quali coniugate rispettivamente con un ebreo, un arabo e un asiatico, vivono nella loro bella proprietà in provincia e pregano dio di maritare la quarta con un cristiano. La loro preghiera viene esaudita, ma ignorano che Charles, il futuro marito della figlia minore, non è proprio quello che si aspettavano.
Da martedì 10 febbraio 2015
Rembrandt
Regia di Kat Mansoor. Genere Documentario, 2015.
Dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare. Uno straordinaria avventura alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de “La Ronda di notte”, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra.
Da mercoledì 11 febbraio 2015
Taken 3 – L’ora della verità
Regia di Olivier Megaton. Con Maggie Grace, Liam Neeson, Famke Janssen, Forest Whitaker, Dougray Scott. Genere Azione, produzione Francia, 2015.
Bryan Mills, ex agente della CIA, si gode il meritato riposo a Los Angeles. La sua vita adesso scorre ordinaria tra una visita alla figlia Kim, che ha appena scoperto di essere incinta e l’ex moglie Lenore, in crisi col nuovo compagno e decisa a sedurre il suo ex marito. Lenore viene trovata morta nella casa di Bryan, accusato immediatamente dalla polizia. Quasi catturato dagli agenti, Bryan ha comunque la meglio e fugge, deciso a dimostrare la propria innocenza.
Da giovedì 12 febbraio 2015
Whiplash
Regia di Damien Chazelle. Con Miles Teller, J. K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser, Austin Stowell. Genere Drammatico, produzione USA, 2014.
Andrew studia batteria jazz nella più prestigiosa ed importante scuola di musica di New York, è al suo primo anno e già viene notato da Terence Fletcher, temutissimo e inflessibile insegnante che a sorpresa lo vuole nella propria band. Il ragazzo è eccitato dalla possibilità ma non sa che in realtà sarà un inferno di prove, esercizi e umiliazioni come non pensava fosse possibile. Gli standard richiesti da Fletcher sono mostruosi e progressivamente alienano sempre di più Andrew dalle altre parti della sua vita.
Shaun, Vita da pecora – Il film
Regia di Mark Burton, Richard Starzack. Con Andy Nyman, Nick Park, Justin Fletcher, John Sparkes Genere Animazione, Ratings: Kids, produzione Gran Bretagna, Francia, 2015.
La pecora Shaun e i suoi amici decidono di prendersi un giorno di riposo alla fattoria e fanno addormentare il fattore. Ma la roulotte in cui il fattore riposa, si avvia da sola sulla strada che porta alla città, e in seguito a una contusione l’uomo subisce un trauma che gli fa perdere completamente la memoria.
Selma – La strada per la libertà
Regia di Ava DuVernay. Con David Oyelowo, Tom Wilkinson, Cuba Gooding Jr., Alessandro Nivola, Carmen Ejogo. Genere Biografico, produzione Gran Bretagna, 2014.
Nella primavera del 1965 un gruppo di manifestanti, guidati dal reverendo Martin Luther King, scelsero la cittadina di Selma in Alabama, nel profondo sud degli Stati Uniti, per manifestare pacificamente contro gli impedimenti opposti ai cittadini afroamericani nell’esercitare il proprio diritto di voto.
Timbuktu
Regia di Abderrahmane Sissako. Con Ibrahim Ahmed, Toulou Kiki, Abel Jafri, Fatoumata Diawara, Hichem Yacoubi. Genere Drammatico, produzione Francia, Mauritania, 2014.
A poca distanza da Timbuktu, dove domina la polizia islamica impegnata in una jihad in cui divieto si aggiunge a divieto, una famiglia vive tranquilla sulle dune del deserto. Sotto un’ampia tenda Kidane, Satima e la loro figlia Toya possono solo cogliere dei segnali di quanto accade in città. Il giorno in cui il loro pastore dodicenne si lascia sfuggire la mucca preferita che distrugge le reti di un pescatore nel fiume che scorre tra la sabbia, tutto però muta tragicamente. L’animale viene ucciso e Kidane non accetta il sopruso.
Da mercoledì 18 febbraio 2015
La piramide
Regia di Gregory Levasseur. Con James Buckley, Denis O’Hare, Ashley Hinshaw, Christa Nicola, Amir K. Genere Horror, produzione USA, 2014.
Cairo, Egitto, agosto 2013. Un gruppo di archeologici americani scopre una nuova piramide sepolta nella sabbia del deserto. Nonostante i disordini sociopolitici in corso nel paese, una troupe di documentaristi arriva per filmare la grande scoperta; La piramide infatti possiede solo tre lati invece di quattro.
Il cielo sopra Berlino
Regia di Wim Wenders. Con Bruno Ganz, Peter Falk, Solveig Dommartin, Otto Sander, Didier Flamand. Genere Fantastico, produzione Germania, 1987
Nel cielo grigio sopra Berlino, nelle sue vie e nei suoi edifici si aggirano innumerevoli angeli non visibili agli adulti ma individuati dai bambini. Essi possono sentire i pensieri di ognuno e cercare, mettendosi loro accanto, di lenire i dolori dei più sofferenti. Due di loro, Damiel e Cassiel, si ritrovano periodicamente per raccontarsi le reciproche esperienze. Damiel è quello a cui pesa maggiormente la propria condizione: vorrebbe poter diventare uomo per percepire il senso della materia e della quotidianità. Grazie a una trapezista e a un attore riuscirà a prendere una decisione fondamentale.
Da giovedì 19 febbraio 2015
Mortdecai
Regia di David Koepp. Con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow, Paul Bettany, Ewan McGregor, Olivia Munn. Genere Commedia, produzione USA, 2015.
Charlie Mortdecai, mercante d’arte e bon vivant, ha un problema con la Regina, cui deve qualche milione di sterline di tasse. Ha anche un problema con l’adorata moglie Johanna, da quando si è fatto crescere un paio di baffi alla Poirot di cui va enormemente orgoglioso, ma che lei disprezza. Il giorno in cui il servizio segreto inglese, nella persona del suo amico e rivale Alistar Martland, gli chiede aiuto per recuperare un Goya andato trafugato, Mortdecai accetta d’imbarcarsi nell’impresa nella speranza di estinguere il debito, nonostante questo comporti avventurarsi “nelle colonie”, ovvero in California.
Il settimo figlio
Regia di Sergej Bodrov. Con Julianne Moore, Jeff Bridges, Ben Barnes, Kit Harington, Olivia Williams. Genere Avventura, produzione USA, Gran Bretagna, 2015.
Malkin, potente strega regina a lungo imprigionata in un antro buio dal maestro Gregory, cacciatore di streghe, riesce ad evadere in corrispondenza dell’inizio del periodo di Luna rossa. Il suo desiderio è soggiogare quanta più terra è possibile ma subito si scontra con l’uomo che anni prima l’aveva imprigionata e ne uccide l’apprendista. Inizia così per il maestro Gregory la ricerca di un nuovo discepolo che trova in Tom Ward, settimo figlio di un settimo figlio, come l’ordine cui dovrà entrare richiede.
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
Regia di Roy Andersson. Con Holger Andersson, Nisse Vestblom, Lotti Törnros, Charlotta Larsson, Viktor Gyllenberg. continua» Genere Commedia drammatica, produzione Svezia, 2014.
Due venditori di denti da vampiro e maschere di carnevale ci guidano attraverso trentanove quadretti di vita, morte, miseria e sciocchezze del quotidiano, tra derisione e riflessione filosofica
Il segreto del suo volto
Regia di Christian Petzold. Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf, Michael Maertens, Imogen Kogge. Genere Drammatico.
Berlino, 1945. Nelly Lenz, sopravissuta al campo di concentramento, torna nella città natale dove la accoglie l’amica Lene, anche lei ebrea, che prepara per Nelly il trasferimento in Israele, una volta che la donna avrà recuperato la cospicua eredità che le spetta in quanto unica superstite della sua famiglia. Lene ha anche predisposto per Nelly una ricostruzione plastica del viso, devastato dalle ustioni. Nonostante le propongano un volto nuovo, Nelly insiste per riavere il proprio, anche perché non pensa ad altro che a ritrovare il marito Johnny. Peccato che Johnny, quando la vede, non la riconosca. Ma accorgendosi della somiglianza con la moglie, che lui crede defunta, Johnny ingaggia Nelly per interpretare…se stessa, ai fini di recuperare l’eredità.
Life Itself
Regia di Steve James. Con Martin Scorsese, Werner Herzog, Roger Ebert, Errol Morris, Ava DuVernay. Genere Documentario, produzione USA, 2014.
Gli ultimi mesi di malattia, vita e carriera di Roger Ebert (1942-2013), giornalista e critico cinematografico più popolare e mediaticamente attivo degli Stati Uniti. A causa di un tumore, già dal 2006 era stato costretto a interventi a seguito dei quali aveva perso prima la voce (ricreata attraverso un software che rielaborava quella originale dalle registrazioni in video), poi la capacità di mangiare e bere, fino all’asportazione della mandibola. Tutto ciò senza che gli venissero precluse l’attività critica e la capacità di esprimersi, dal 2008, attraverso il suo blog, anzi: con l’effetto di una scrittura sempre più precisa.
Da mercoledì 25 febbraio
Paris, Texas
Regia di Wim Wenders. Con Harry Dean Stanton, Hunter Carson, Justin Hogg, Nastassja Kinski, Dean Stockwell. Genere Drammatico, produzione USA, 1984.
Travis viene ritrovato dal fratello Walt dopo una lunga assenza e ricondotto a Los Angeles. Qui rivede il figlio Alex che vive con gli zii dopo la separazione dei genitori. Inizialmente i due fanno fatica a comunicare ma poi la situazione cambia fino al punto di decidere di andare insieme a cercare la madre e moglie Jane a Houston. Giunto lì Travis scoprirà che la donna lavora in un peep-show.