Cineflash: i migliori film in uscita a marzo 2016

Room

Pasqua è alle porte, la primavera tarda ad arrivare, ma noi siamo sempre qui, pronti a consigliarvi sulle migliori uscite in sala anche questo mese. Oltre l’acclamatissimo “Room”, finalmente è in sala anche il nuovo lavoro dei fratelli Coen “Ave Cesare!”. Imperdibili anche “Race” e “Ustica” di Renzo Martinelli. Ce ne è per tutti i gusti!

Buona Visione!

 

Dal 3 marzo 2016:

Room

Regia di Lenny Abrahamson. Con Brie Larson, Megan Park, William H. Macy, Jacob Tremblay, Joan Allen. Genere Drammatico, produzione Irlanda, 2015. Room, tratto dal romanzo Room. Stanza, letto, armadio, specchio ci mostra la vita di un bambino di nome Jack, che non ha visto, fin dalla sua nascita, altro che la stanza in cui vive con sua madre. Ma il giorno dei suoi cinque anni, la sua mamma gli svelerà un segreto scioccante. C’è altro al di fuori di quella stanza, altre persone, altre cose, una vera vita. E loro dovranno uscire da lì ad ogni costo.

Suffragette

Regia di Sarah Gavron. Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Londra, 1912. Nella lavanderia industriale di Mr.Taylor avvengono quotidianamente abusi ai danni delle operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice carismatica e ricercata della Women’s Social and Political Union. Solidali e militanti, le suffragette combattono per i loro diritti e per il loro diritto al voto, ma vengono ignorate dai giornali e dai politici. Decideranno dunque di passare alle maniere forti, rompendo vetrine, facendo scioperi della fame, lanciando bombe in edifici rappresentativi (vuoti). Anche la mite e timida Maud Watts, anch’essa operaia della lavanderia, diventa presto una militante appassionata, arrivando ad essere arrestata e ripudiata dal marito. La forza e la volontà d’animo sua e delle sue sorelle suffragette le porteranno ad essere ascoltate dai poteri forti. (Leggi la recensione del film Suffragette)

Regali da uno sconosciuto – The Gift

Regia di Joel Edgerton. Con Jason Bateman, Rebecca Hall, Joel Edgerton, Beau Knapp, David Denman. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Simon e Robyn si trasferiscono a Chicago, in una nuova e bellissima casa. Un giorno incontrano Gordon, ex compagno di scuola di Simon: la coppia lo invita a cena e Gordon si comporta in maniera curiosa. Gordon inizierà a lasciare regali davanti la loro porta d’ingresso e la sua presenza in casa, soprattutto quando Robyn è da sola, spinge Simon a chiedergli di non farsi più vedere. Il gesto avrà conseguenze inaspettate.

Legend

Regia di Brian Helgeland. Con Tom Hardy, Emily Browning, David Thewlis, Christopher Eccleston, Chazz Palminteri. Genere Thriller, produzione Gran Bretagna, 2015. Nell’East End londinese degli anni Sessanta nessun criminale era più temuto e più ammirato dei gemelli Krays. Reggie era attraente, elegante e con un grande intuito per gli affari. Ronnie, era “sanguinario e irrazionale”, uno psicopatico con tendenze schizofreniche. Il loro rapporto veniva spesso descritto come complementare, ma nel film il loro rapporto verrà visto più in un’ottica “Jekyill/Mr. Hyde”.

Pedro – Galletto coraggioso

Regia di Gabriel Riva Palacio Alatriste. Con Bruno Bichir, Carlos Espejel, Angélica Vale, Omar Chaparro, Maite Perroni. Genere Animazione, produzione Messico, 2015. Il galletto Pedro, sin da quando era pulcino sogna di battersi su un vero ring come il suo idolo di sempre, Sylvester Pollone. L’occasione arriverà presto e il premio per il match permetterebbe di salvare dalla rovina economica la fattoria in cui vive. Riuscirà Pedro, giovane galletto, a trovare il coraggio di battersi come un vero gallo, salvando così la fattoria?

Marie Heurtin – Dal buio alla luce

Regia di Jean-Pierre Améris. Con Isabelle Carré, Brigitte Catillon, Laure Duthilleul, Martine Gautier, Sonia Laroze. Genere Biografico, produzione Francia, 2014. Francia, fine del XIX secolo, Marie Heurtin nasce sorda e cieca, e quindi incapace di comunicare. Il padre, un modesto artigiano, non vuole convincersi a portarla in un istituto, ma quando Marie ha quattordici anni, preso dalla disperazione, decide di portarla in un convento di suore, in cui, grazie a Suor Marguerite, Marie uscirà dal buio dell’incomunicabilità in cui è immersa.

Suffragette - Una scena del film

Dal 10 marzo 2016:

Ave, Cesare!

Regia di Ethan Coen, Joel Coen. Con Josh Brolin, George Clooney, Alden Ehrenreich, Ralph Fiennes, Scarlett Johansson. Genere Commedia nera, produzione USA, 2016. Mentre sull’atollo di Bikini gli Stati Uniti sono impegnati con gli esperimenti sulla bomba H, a Hollywood troviamo Eddie Mannix, di professione fixer, cioè colui che deve tenere lontani dagli scandali in cui si vanno a ficcare le star che stanno lavorando ai film di un grande Studio. Deve quindi far sparire foto osé e cercare di camuffare gravidanze fuori dal matrimonio. Quando poi accade che scompaia il protagonista di un film su Gesù, nei panni di un centurione romano, la situazione si complica. Anche perché costui è stato rapito da un gruppo di ferventi comunisti.

Un nuovo giorno

Regia di Stefano Calvagna. Con Sveva Cardinale, Danilo Brugia, Luca Filippi, Niccolò Calvagna, Imma Piro. Genere Drammatico, produzione Italia, 2016. Il film racconta la storia di Giulio che, fin dalla tenera età, si sente di appartenere a un corpo sbagliato: guarda le bambine e si sente una di loro. A 27 anni decide di operarsi e intraprende un viaggio in Thailandia, per cambiare sesso e diventare donna fisicamente e fisiologicamente. Un percorso che porterà la protagonista a rivalutare i propri rapporti con la famiglia e gli amici e a ricominciare una nuova vita in un corpo che la farà sentire finalmente a proprio agio nel mondo.

 Ave Cesare

Dal 14 marzo 2016:

Peggy Guggenheim: Art Addict

Regia di Lisa Immordino Vreeland. Con Peggy Guggenheim, Marina Abramovic, Dore Ashton, Jacqueline B. Weld, Jeffrey Deitch. Genere Documentario, produzione USA, 2015. Erede delle ricchissime famiglie Guggenheim e Seligman, Peggy Guggenheim (1898-1979), nei suoi avventurosi ottantuno anni vissuti tra Stati Uniti ed Europa, ha frequentato e supportato svariati artisti e intellettuali: Man Ray, Costantin Brancusi, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Jean Cocteau, Samuel Beckett, Vasilij Kandinskij, Pete Mondrian, Alexander Calder.

Peggy Guggenheim: Art Addict

Dal 17 marzo 2016:

Kung Fu Panda 3

Regia di Jennifer Yuh Nelson, Alessandro Carloni. Con Jack Black, Dustin Hoffman, Randall Duk Kim, Angelina Jolie, Lucy Liu. Genere Animazione, produzione USA, 2016. Il padre di Po, scomparso da tempo, riappare improvvisamente, e il duo finalmente riunito si reca in un “paradiso segreto dei panda” dove incontrerà decine di esilaranti nuovi personaggi. Tra cattivoni e arti marziali, un film d’animazione che diverte e non annoia.

Risorto

Regia di Kevin Reynolds. Con Joseph Fiennes, Tom Felton, Peter Firth, Maria Botto, Luis Callejo. Genere Azione, produzione USA, 2016. Il film racconta l’epica storia della Resurrezione e delle settimane che la seguirono, attraverso gli occhi dell’incredulo Clavio, un tribuno militare di alto rango.

Brooklyn

Regia di John Crowley. Con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent, Julie Walters. Genere Drammatico, produzione Irlanda, Gran Bretagna, 2015. Eilis sta per partire per l’America, in Irlanda sembra non avere un futuro e la famiglia, aiutata dal prete, la spedisce nel nuovo mondo in nave. Sono gli anni ’50. A New York si ambienta a fatica e combatte con un’insopprimibile nostalgia fino a che non conosce un ragazzo italoamericano. Quando la morte dell’unica sorella, rimasta in patria a badare alla madre, la costringerà a ritornare brevemente a casa si accorgerà di quanto di sè ha lasciato in quei luoghi e di quanto il fascino di una vita lì, in quel mondo che ora le sembra lontano da quello moderno ma poco elegante e poco composto dell’America, sia ancora forte in lei.

Truth – Il prezzo della verità

Regia di James Vanderbilt. Con Cate Blanchett, Robert Redford, Elisabeth Moss, Topher Grace, Dennis Quaid. Genere Biografico, produzione USA, Australia, 2015. Un film basato sulle relazioni che intercorrono tra giornalismo e politica.

La corte

Regia di Christian Vincent. Con Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen, Eva Lallier, Miss Ming, Berenice Sand. Genere Commedia, produzione Francia, 2015. Xavier Racine è un maturo giudice togato della corte d’Assise di Saint-Omer, nella regione nordoccidentale del passo di Calais, soprannominato il magistrato “a due cifre”, perché è difficile che le vittime dei suoi verdetti scontino meno di dieci anni di reclusione. Durante un processo per omicidio, Racine sarà sconvolto da una persona presente dai giurati. Si tratta di Ditte Lorensen-Coteret, un’anestesista di origini danesi che aveva conosciuto anni prima, quando era stato ricoverato in ospedale per un incidente, e della quale si era perdutamente innamorato.

Frankenstein

Regia di Bernard Rose. Con Xavier Samuel, Carrie-Anne Moss, Danny Huston, Tony Todd, Maya Erskine. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Dopo essere stato creato artificialmente e in seguito abbandonato perché dato per morto da una coppia di scienziati eccentrici, un mostro deve fare i conti con la natura orribile dell’umanità. Rivisitazione contemporanea del classico di Mary Shelley “Frankenstein”.

The Lesson – Scuola di vita

Regia di Kristina Grozeva, Petar Valchanov. Con Margita Gosheva, Ivanka Bratoeva, Ivan Barnev, Stefan Denolyubov, Ivan Savov. Genere Drammatico, produzione Bulgaria, Grecia, 2014. In una piccola città della Bulgaria una giovane insegnante, Nadežda, sta rimproverando un ragazzo per aver rubato in classe. Ma quando sarà lei a indebitarsi con degli usurai, riuscirà a tener fede ai suoi valori?

Truth - Il prezzo della verità

Dal 18 marzo 2016:

Le mille e una notte – Arabian Nights

Regia di Miguel Gomes. Con Rogério Samora, Carloto Cotta, Teresa Madruga, Adriano Luz, Dinarte Branco. Genere Drammatico, produzione Portogallo, Francia, Svizzera, Germania, 2015. Una versione di “Le mille e una notte” in cui le storie di Sherazade si basano su eventi che non hanno ancora avuto luogo e che accadranno in Portogallo nel corso dei successivi dodici mesi. Il film è diviso in 3 volumi (Inquieto, Desolato e Incantato) e ha una durata complessiva che supera le sei ore.

La linea sottile

Regia di Nina Mimica, Paola Sangiovanni. Genere Documentario, produzione Italia, Croazia, 2016. Due storie si intrecciano, narrano di due guerre dei primi anni Novanta da due diversi punti di vista: quello di Bakira, una donna bosniaca sopravvissuta alle violenze della guerra nella ex-Jugoslavia e quello di Michele, un ex soldato italiano di una missione internazionale di pace in Somalia, il cui contingente è stato responsabile di violenze contro la popolazione civile.

La corte

Dal 22 marzo 2016:

Renoir: oltraggio e seduzione

Regia di Phil Grabsky. Genere Eventi, produzione USA, 2016. Renoir (1841-1919) è uno dei pittori impressionisti più amati e conosciuti al mondo oltre che parte essenziale della storia della cultura europea. Cresciuto a Parigi, conobbe Manet, Bazille, Monet, Cézanne, Degas, Pissarro. Con loro cominciò ben presto a dipingere en plein air nella deliziosa Fontainbleau, poco lontano dalla capitale francese.

Renoir: oltraggio e seduzione

Dal 23 marzo 2016:

Batman V Superman: Dawn of Justice

Regia di Zack Snyder. Con Henry Cavill, Ben Affleck, Gal Gadot, Jason Momoa, Diane Lane. Genere Fantastico, produzione USA, 2016. Temendo le azioni di un supereroe simile a un dio lasciato senza controllo, il formidabile e vigoroso vigilante di Gotham City affronta il venerato salvatore moderno di Metropolis, mentre il mondo cerca di capire di quale tipo di eroe ha davvero bisogno.

Batman V Superman: Dawn of Justice

Dal 24 marzo 2016:

Un momento di follia

Un amore estivo da tenere nascosto. Regia di Jean-François Richet. Con Vincent Cassel, François Cluzet, Lola Le Lann, Alice Isaaz Genere Commedia, produzione Francia, 2015. Antoine e Laurent sono due amici di lunga data, che trascorrono le loro vacanze in Corsica con le rispettive figlie Louna di 17 anni e Marie di 18. Una sera sulla spiaggia, Louna viene sedotta da Laurent. Louna è innamorata, ma per Laurent è solo un momento di follia. Senza rivelare il nome del suo amante, Louna si confida con il padre che cerca in tutti i modi di scoprire chi è.

Il mio grosso grasso matrimonio greco 2

Regia di Kirk Jones. Con Nia Vardalos, John Corbett, Michael Constantine, Lainie Kazan, Andrea Martin. Genere Commedia, produzione USA, 2016. Il seguito delle avventure della famiglia Portokalos. Sequel del fortunato Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco, il film stavolta ci mostrerà i nostri beniamini greci in troppo presenti nella vita della figlia, a scapito del loro rapporto. In più la famiglia di lei è sempre più invadente.

La macchinazione

Regia di David Grieco. Con Massimo Ranieri, Libero de Rienzo, Roberto Citran, Milena Vukotic, Matteo Taranto. Genere Noir, produzione Italia, 2014. Nel 2015 saranno passati quarant’anni dalla scomparsa di Pasolini, eppure il suo omicidio è ancora uno dei misteri italiani più discussi. Quando il 2 novembre del ’75 il corpo senza vita di Pasolini fu trovato all’Idroscalo, David Grieco fu tra i primi a giungere sul posto insieme al medico legale Faustino Durante. Grieco aveva cominciato a lavorare nel cinema giovanissimo proprio con Pasolini e i due erano legati da profonda amicizia; a lui la famiglia chiese di scrivere la memoria di parte civile del primo processo per l’omicidio. La macchinazione racconta gli ultimi tre mesi di vita di Pasolini e il suo rapporto con il giovane ragazzo di vita Pino Pelosi.

Il condominio dei cuori infranti

Regia di Samuel Benchetrit. Con Michael Pitt, Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi, Gustave Kervern, Jules Benchetrit. Genere Commedia drammatica, produzione Francia, Gran Bretagna, 2015. Storie e vicissitudini di un condominio costellato di singolari personaggi.

Un momento di follia

Dal 31 marzo 2016:

L’ultima tempesta

Regia di Craig Gillespie. Con Chris Pine, Josh Stewart, Kyle Gallner, Casey Affleck, Holliday Grainger. Genere Drammatico, produzione USA, 2016. Il film è tratto dal bestseller L’ultima tempesta: Il più grande salvataggio di sempre, scritto da Casey Sherman e Michael J. Tougias, che racconta dell’avventuroso salvataggio nel 1952 a Cape Code realizzato dalla guardia costiera, usando soltanto due scialuppe di legno, per riportare a terra 84 membri dell’equipaggio di due petroliere, spezzate in due da onde mastodontiche.

Codice 999

Regia di John Hillcoat. Con Aaron Paul, Kate Winslet, Gal Gadot, Norman Reedus, Teresa Palmer. Genere Thriller, produzione USA, 2016. Un gruppo di poliziotti corrotti è ricattato dal cartello della mafia russa per portare a termine una rapina apparentemente impossibile. L’unico modo per mettere a segno il colpo è causare un 999, il codice usato dalla polizia per segnalare che un agente è stato colpito in azione.

Race – Il colore della vittoria

Regia di Stephen Hopkins. Con Stephan James, Jason Sudeikis, Jeremy Irons, Carice van Houten, Eli Goree. Genere Biografico, produzione Germania, Canada, Francia, 2016. Jesse Owens, il figlio di un mezzadro dell’Alabama, è l’atleta che mandò in frantumi il mito della supremazia ariana di Adolf Hitler alle Olimpiadi di Berlino del 1936, stabilendo un record di quattro medaglie d’oro nei 100 metri piani, 200 metri piani, salto in lungo e la staffetta da 400 metri.

Love and Mercy

Regia di Bill Pohlad. Con John Cusack, Paul Dano, Elizabeth Banks, Paul Giamatti, Jake Abel. Genere Biografico, produzione USA, 2014. Melinda lavora in una concessionaria di auto. Un giorno incontra nello showroom un uomo che le viene presentato come Brian Wilson. L’uomo è stato il frontman nonché l’autore delle canzoni di uno dei gruppi più famosi in assoluto: i Beach Boys. I due iniziano a frequentarsi e la donna scopre così le ragioni del profondo disagio psichico che Brian sta vivendo.

Ustica

Regia di Renzo Martinelli. Con Caterina Murino, Tomas Arana, Marco Leonardi, Lubna Azabal, Enrico Lo Verso. Genere Drammatico, produzione Italia, 2016. Dopo aver fatto luce sul caso Moro, il regista Renzo Martinelli svela la verità del caso Ustica, uno dei Misteri d’Italia più dolorosi. Tre sono le ipotesi avanzate sulle cause del disastro: cedimento strutturale dell’aereo, una bomba a bordo, un missile. Nessuna di queste ipotesi è stata sino ad oggi provata. Ustica svelerà una nuova, agghiacciante verità, supportata da comprovato materiale documentale.

Race - Il colore della vittoria

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here