Cine-flash: I migliori film in uscita a marzo

Eccoci anche questo mese, con i migliori film in uscita a marzo. Già dalla prima settimana, potremo godere di alcune interessanti novità cinematografiche e di generi ampiamente diversificati. In attesa dell’arrivo della primavera e dei primi alberi in fiore ecco qui i nostri suggerimenti …

Da giovedì 6 marzo 2014

300 – L’alba di un impero

Finalmente, dopo tanto attendere, torna il secondo episodio di “300”, tratto dall’ultimo romanzo a fumetti di Frank Miller, Xerxes. In questo nuovo capitolo della saga, l’attenzione è centrata sul mare come nuovo campo di battaglia, dove il generale greco Temistocle tenta di unire tutto il suo popolo, alla testa di una carica che cambierà il corso della guerra. Nella vicenda, vedremo il ritorno di Temistocle contro la massiccia invasione da parte delle forze Persiane, guidate da Serse e Artemesia, vendicativa comandante della Marina persiana. Regia di Noam Murro.

La mossa del pinguino

Claudio Amendola, nelle vesti da regista per la prima volta, realizza un film sulle Olimpiadi di Torino, raccontando la storia di quattro uomini decisi a partecipare alle gare di curling nella nota manifestazione sportiva. Con Francesca Inaudi, Edoardo Leo, Ennio Fantastichini, Ricky Memphis e Antonello Fassari.

Il superstite

Regia di Paul Wright. Aaron, un giovane che vive in una comunità isolata in Scozia, è l’unico superstite di un incidente di pesca, che nella quale sono morti cinque uomini, tra cui suo fratello maggiore. Il ragazzo dovrà affrontare le superstizioni e le leggende diffuse nella comunità, che porteranno gli abitanti del villaggio ad accusarlo di questa tragedia.

Chocò

Chocó

Jhonny Hendrix Hinestroza dirige un film drammatico, di produzione colombiana, nella quale racconta la triste vicenda di Chocò, una giovane donna di 27 anni che porta sulle spalle il peso di una famiglia composta da due bambini e da un marito che sa solo bere e giocare.

Felice chi è diverso

Per la regia di Gianni Amelio, un toccante documentario in cui viene raccontata la battaglia contro l’omosessualità in Italia nella seconda metà del Novecento. In tale periodo, nel nostro paese affiora in superficie, come un fiume in piena, la presenza degli omosessuali, in una crudele condanna che, nei casi in cui non sfociava in aggressione fisica o in offesa palese, era additata come la più infamante delle condizioni, la più riprovevole perversione umana. Il regista narra queste vicende attraverso le pagine dei giornali e le immagini televisive di repertorio.

Da sabato 8 marzo 2014

Registe – dialogando su una lametta

Questo film/documentario tenta di dipingere, in modo dettagliato e autentico il panorama in cui si opera la regia italiana al femminile, mostrando che, con forza e determinazione, molte più donne di quanto si pensi hanno scelto uno dei tanti mestieri erroneamente considerati maschili. Con Maria de Medeiros, Eugenio Allegri, Lina Wertmüller, Cecilia Mangini, Wilma Labate, per la regia di Diana Dell’Erba.

Registe

Da martedì 11 marzo 2014

Ghost in the Shell – Night

Regia di Mamoru Oshii.

Al cinema, l’11 e il 12 marzo, la maratona dei famosissimi film d’animazione futuristici che hanno ispirato i creatori di Matrix e Avatar. Ghost in the Shell 2.0 è l’anime capolavoro di Mamoru Oshii tratto dai manga di Masamune Shirow, guru del fumetto cyberpunk. La Maratona comprenderà anche il sequel del film, Ghost in the Shell Innocence, che nell’anno dell’uscita partecipò al Festival di Cannes.

Da giovedì 13 marzo 2014

47 Ronin

Con Rinko Kikuchi, Keanu Reeves, Hiroyuki Sanada, Rick Genest, Kô Shibasaki.

Il film narra la vera storia di un gruppo di samurai del diciottesimo secolo che per vendicare la morte del loro maestro sacrificano tutto per essere sicuri di raggiungere lo scopo. Tra fantasy e avvincenti scene d’azione e battaglie, una vicenda ricca di passione e vendetta. Regia di Carl Rinsch.

Lei

Diretto da Spike Jonze. Theodore, impiegato di una compagnia per la quale, attraverso internet, scrive lettere personali per conto di altri, dopo la rottura che la ragazza che aveva appena sposato, si rifiuta di firmare le carte del divorzio, non pensando ad altri che a lei. Quando una nuova generazione di sistemi operativi, animati da un’intelligenza artificiale sorprendentemente “umana”, arriva sul mercato, Theodore comincia a sviluppare con essa, una complessa e grottesca relazione. Con Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde, Scarlett Johansson.

Need for Speed

La DreamWorks Studios La pellicola, prodotta dalla Dream Works Studios, si basa sulla nota serie di videogiochi, concentrandosi su ciò che ha reso questo videogioco molto apprezzato dalle giovani generazioni, cioè la dinamicità e l’azione, mostrando le pazzesche corse automobilistiche anni ’70, dei diversi capitoli della saga. Per la regia di Scott Waugh, con Aaron Paul, Dominic Cooper, Imogen Poots, Kid Cudi, Dakota Johnson.

Supercondriaco- Ridere fa bene alla salute

Supercondriaco- Ridere fa bene alla salute

Ritorna l’ottimo attore Dany Boon, sia come regista, sia come attore,  nella parte di Romain Faubert un uomo di quarant’anni, senza moglie e senza figli. Fa il fotografo per un dizionario medico online e questo gli provoca diverse nevrosi dovute alla sua ipocondria cronica. Il suo unico amico, il Dottor Dimitri Zvenska, cerca di allontanarlo poiché non riesce più a sopportare le sue paure infondate. Per farlo, il rimedio è aiutarlo a trovare  l’amore. Ma trovare la donna perfetta per Romain non sarà  affatto facile. Con Dany Boon, Kad Mérad, Alice Pol, Jean-Yves Berteloot, Judith El Zein.

Ida

Pawel Pawlikowski dirige questo film, la cui vicenda si svolge all’inizio degli anni ‘60, nella grigia e soffocante Polonia dove persiste il regime comunista. Anna è una giovane novizia che vive in un convento isolato dove, essendo orfana, è stata portata in tenerissima età, durante la II Guerra Mondiale. Poche settimane prima di prendere i voti, spinta dalla Madre Superiora, si reca a Varsavia per incontrare la sua unica parente conosciuta, la zia Wanda, che, durante il passato, non si è mai messa in contatto con lei. Quando arriva nell’appartamento della zia, si trova di fronte una cinquantenne single, intellettuale elegante e disinvolta, ma visibilmente disillusa, al limite del cinismo. Con Agata Kulesza, Agata Trzebuchowska, Joanna Kulig, Dawid Ogrodnik, Adam Szyszkowski.

Non buttiamoci giù

Regia di Pascal Chaumeil. Con Pierce Brosnan, Toni Collette, Aaron Paul, Imogen Poots, Rosamund Pike.

Tratto dal best-seller di Nick Hornby, il film racconta la storia di quattro sconosciuti che, durante la notte di Capodanno, si incontrano in cima al grattacielo più alto di Londra con l’intento di saltare giù. La coincidenza li destabilizza talmente tanto da portarli a desistere temporaneamente e stringere un patto: nessuno dei quattro si suiciderà per almeno 6 settimane ma, la notte di San Valentino, si ritroveranno sullo stesso grattacielo per fare il punto della situazione.

Il ricatto

Tom Selznick torna sulle scene dopo 5 anni di assenza. La più grande promessa della musica classica è stato a lungo lontano dai palchi a causa di una clamorosa figuraccia durante l’esecuzione di un brano particolarmente difficile. Per il suo ritorno è stato organizzato un concerto-evento durante il quale il pianista scopre di essere sotto tiro da parte di un cecchino che ha una lunga serie di buone motivazioni per costringerlo tramite la paura della morte ad eseguire alla perfezione un fuori-programma: La cinquette, proprio il brano che non era riuscito mai ad eseguire alla perfezione e dal cui fallimento sembrava non potersi riprendere più. Regia di Eugenio Mira. Con John Cusack, Elijah Wood, Allen Leech, Kerry Bishé, Tamsin Egerton.

Jimmy P.

Jimmy P.

Regia di Arnaud Desplechin.

E’ il 1948. Jimmy Picard è un nativo americano che vive e lavora nel ranch della sorella a Browning, Montana. Ritornato totalmente traumatizzato dalla Seconda Guerra Mondiale, Jimmy soffre disturbi inspiegabili: la vista offuscata, il respiro corto etc.. Preoccupata per le condizioni del fratello, Gayle lo esorta a farsi visitare all’ospedale militare di Topeka, specializzato nelle patologie dei veterani. Esclusa la disfunzione di ordine neurologico, il corpo medico giudica il malessere di Jimmy imputabile a qualcosa di più profondo. Con Benicio Del Toro, Mathieu Amalric, Gina McKee, Larry Pine, Joseph Cross.

Da lunedì 24 marzo 2014 al cinema

I fratelli Karamazov

Un gruppo di attori si ritrova in una fabbrica abbandonata per effettuare le prove di uno spettacolo: l’adattamento teatrale de “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij, che andrà in concorso a un festival di teatro alternativo. Al crescendo emotivo dei personaggi  vengono a sovrapporsi i sentimenti e le questioni in sospeso all’interno della troupe stessa, che vanno a riflettere i grandi temi dell’opera di Dostoevskij. Finzione e realtà si fondono insieme in un film che metterà in discussione i rapporti che intercorrono tra i protagonisti. Diretto da Petr Zelenka.

Da giovedì 27 marzo 2014

Storia di una ladra di libri

Brian Percival dirigra l’adattamento cinematografico de “La bambina che salvava i libri” di Zusak Markus. La piccola Liesel, vivace bambina affidata a genitori adottivi, sarà testimone degli orrori della Germania nazista. Un giorno torna a casa con un libro rubato e inizia a collezionarne sempre di più, appassionandosi così alla lettura, mentre i genitori adottivi nascondono un ebreo rifugiato in casa. Con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer e Nico Liersch.

Yves Saint Laurent

Nella Parigi del 1957, vediamo un Yves Saint Laurent 21enne, chiamato a prendere il posto del defunto Christian Dior. Il successo lo proietta ai più alti livelli della moda parigina opprimendolo però con una continua pressione. Dopo numerose vicende, tra cui il ricovero psichiatrico, grazie al sostegno di Pierre Bergé, YSL diverrà un marchio simbolo di eleganza e innovazione. Diretto da Jalil Lespert.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here