
Al Rome Convention Center-La Nuvola, dal 10 al 12 novembre, è tornata Excellence Food Innovation, un evento unico con degustazioni, una fiera che unisce cibo e cultura enogastronomica delle eccellenze, mediante un’efficace quanto innovativa vetrina e rete di contatti al servizio delle aziende, che scelgono così di ottimizzare e massimizzare la visibilità dei loro prodotti.
Tre giorni dedicati al Made in Italy, all’agroalimentare italiano ed ai suoi protagonisti, per la promozione e il rilancio del settore e la valorizzazione del territorio sempre più in ottica di sostenibilità, innovazione e ri-generazione, temi che hanno appunto accompagnato questa nona edizione, un’occasione esclusiva per entrare in contatto diretto e scoprire nuovi prodotti ed eccellenze, favorendo lo sviluppo di una rete sociale su uno dei temi più attuali del mondo: il cibo.
Cooking show, convegni, seminari, degustazioni, talk show, incontri B2B (Business to Business) si sono alternati in un evento straordinario che ha visto incontrarsi sotto lo stesso tetto il grande pubblico e gli addetti ai lavori, unendo in un’unica manifestazione la possibilità di conoscere e degustare le eccellenze del nostro Paese e, al contempo, di creare sinergie e concrete opportunità di business.
Particolarmente ricco ed interessante lo spazio dedicato agli espositori, un grandioso spazio di incontro, confronto e scambio con le migliori aziende produttrici del panorama gastronomico italiano ed un’occasione per entrare in contatto diretto e scoprire nuovi prodotti ed eccellenze nella Tasting Area, per favorire lo sviluppo di una vera rete sociale su uno dei temi più attuali in tutto il mondo: il cibo.
Impossibile parlare di tutti ma, anche se i produttori di vino sono stati i più rappresentati, tra i cento espositori alcuni meritano almeno una menzione: ad esempio l’Etica Food Tolfa, una realtà molto interessante che si trova nella parte di territorio di Santa Severa, all’interno dei confini del Comune di Tolfa. Ha realizzato un logo prestigioso che si associa al paese di Tolfa e si appresta ad essere sempre più protagonista sul territorio nazionale e internazionale nella trasformazione di prodotti dolciari e salati. Attraverso “pOsti”, una startup innovativa nel settore agrifood, garantisce la completa tracciabilità non solo delle materie prime, ma anche dei processi di lavorazione e preparazione utilizzati per arrivare al piatto finale.
“Madagascar l’origine del cioccolato”, la cioccolateria, caffetteria, pasticceria e laboratorio artigianale sito a Fregene, “dove ogni cioccolatino è unico, artigianale ed imperfetto”. Si occupa del cioccolato e di tutto ciò che gli gira intorno e la filosofia del suo lavoro punta alla ricercatezza dei prodotti migliori ed esclusivi; il punto forte dell’attività commerciale è il cioccolato da assaporare in tutte le sue forme, dalle praline al cioccolato caldo, passando per le torte.
L’azienda “Gusto Etna” che si propone di accompagnare il consumatore nell’esplorazione dell’autentico sapore del pistacchio, attraverso un’ampia varietà di prodotti che vanno dalle confetture, alla pasta pura di pistacchio ideale per la preparazione di gelati ma anche di salati e ancora il pesto e la crema di pistacchio, la spalmabile e l’innovativa pasta in tanti formati diversi per creare eccellenti primi piatti.
Infine l’azienda “Acquerello” di Vercelli, produttrice del riso Carnaroli in lattina, definito più buono, ricco e sano perché lavorato con l’elica, un delicato procedimento che mantiene intatto il chicco, poi invecchiato per almeno un anno in silos refrigerati, per rendere l’amido in esso contenuto più stabile, ciò gli permette di mantenere i più preziosi valori nutrizionali del riso integrale.
Altrettanto ricco è stato il programma degli eventi e degli interventi a cui assistere e partecipare: l’ Excellence Arena è stato palcoscenico per seminari e talk show sulle tematiche della cultura enogastronomica e della food economy; l’ Excellence Cloud uno spazio temporale dedicato all’innovazione è stato teatro di incontri volti alla ricerca e alla scoperta enogastronomica; inoltre, nelle aree, Food Innovation e Food Experience si sono scoperte le nuove tendenze in cucina attraverso i piatti di chef stellati, giovani emergenti e grandi punti fermi del panorama italiano all’insegna dell’avanguardia in cucina.
Nel Salotto B2B si è discusso di come il digitale stia profondamente trasformando il comparto turistico (evidenziando nuovi modi di viaggiare e nuovi comportamenti), dei percorsi di sviluppo organizzativo per il settore turistico, delle tecniche degli strumenti e delle tecnologie digitali a supporto dell’offerta turistica e dell’ utilizzo del gioco digitale a sostegno dei processi di ricerca e selezione del personale.
Excellence, anche in questa edizione, si è confermata particolarmente attenta al mondo giovanile attraverso laboratori e attività realizzate dal proprio centro di preparazione professionale Excellence Academy e con il coinvolgimento di diversi Istituti Alberghieri di Roma, oltre che degli studenti del corso di “Scienze e Culture Enogastronomiche” dell’Università Roma Tre.
Ed allora bentornata in scena alla Food innovation fieramente made in Italy ed appuntamento al prossimo anno!