
Questo museo dedicato a tutti gli aspetti marittimi della storia dell’Estonia è ospitato in una delle torri più grosse di Tallinn.
La Fat Margaret Tower (Paks Margareeta) e l’annesso Great Coastal Gate (Suur Rannavärav), due delle più imponenti strutture difensive di Tallinn, sono i guardiani dell’estremità nord della strada Pikk. Queste due imponenti torri furono costruite non solo per difendere la città dal lato del mare, ma anche per impressionare i visitatori che arrivavano dal porto.
Oggi la torre di Fat Margaret ospita su quattro piani l’Estonian Maritime Museum: vi consigliamo una visita a questi spazi, per apprezzare a pieno il passato marittimo della nazione. Qui infatti potrete conoscere attrezzi da pesca neolitici, attrezzature da sub antiche e persino l’intera timoniera di un peschereccio del 1950.

Da maggio a settembre, potrete anche salire le scale sul tetto per una vista mozzafiato sul porto di Tallinn e sulla Città Vecchia e godervi le fredde prelibatezze del bar gelateria.
La Great Coastal Gate, insieme alle Viru Gates, è l’ultima delle sei porte che controllavano l’accesso alla città in epoca medievale. In Pikk Street il sistema di porte ebbe origine nel 1300, ma fu soltantoall’inizio del XVI secolo che venne aggiunta la torretta Fat Margaret. Costruita tra il 1511 e il 1530, questa grande torre rotonda dal diametro di 25 metri e l’altezza di circa 20 metri, ha pareti fino a 5 metri di spessore.
Le origini del nome Fat Margaret sono tutt’oggi un mistero. Alcune teorie sostengono che si riferisca a uno dei suoi cannoni più grandi, mentre altre suggeriscono che al suo interno vi lavorasse una cuoca chiamata Margaret. Nel corso degli anni ha rivestito funzioni diverse: è stata usata come deposito per polveri da sparo e armi, ma anche come prigione.
L’ingresso è gratuito con la Tallinn Card.