Il Teatro Metastasio di Prato omaggia Massimo Castri con tre eventi

Sabato 26 e domenica 27 ottobre il Teatro Metastasio di Prato rende omaggio a Massimo Castri con un incontro di riflessione critica al Ridotto del Metastatio (sabato ore 16.00) e con una mostra fotografica (“GLI ANNI DI PRATO – 1994/2000”) nel foyer del teatro. E ancora: sabato (ore 21.00) e domenica (ore 16.00) andrà in scena La cantatrice calva di Ionesco, ultima regia del grande maestro. Leggi la recensione dello spettacolo.

Nel 1994 – quando fu costituita la Fondazione Teatro Metastasio – la direzione del teatro venne affidata a Massimo Castri, che si impegnò con grande determinazione  affinché il Metastasio divenisse un Teatro Stabile riconosciuto dal Ministero. Finalmente, nel 1998, il Dipartimento dello Spettacolo riconobbe la Fondazione Teatro Metastasio come Teatro Stabile Pubblico della Toscana. Massimo Castri rimase alla guida del neonato Stabile fino al 2000.

Tra le tante collaborazioni, quella con il teatro Metastasio è sicuramente la più lunga e produttiva: tra il ’94 e il ’99 Castri realizza Oreste di Euripide, il monumento goldoniano La trilogia della villeggiatura (Smanie, Avventure e Ritorno) e ancora Ifigenia di Euripide, Orgia di Pasolini, Fede speranza carità di von Horvart. Nel 2000 firma la regia de Gl’ innamorati di Goldoni, e lascia il Metastasio per andare a dirigere lo Stabile di Torino.

La sua ultima regia è del 2011: La cantatrice calva di Ionesco, prodotto dal Metastasio di Prato e interpretato dalla Compagnia Stabile del Met. Un grande successo, al suo terzo anno di repliche, che, dopo il riallestimento a Prato per l’inizio della stagione 2013-14, sarà in tournée nei più importanti teatri italiani.

Sabato 26 ottobre ore 16.00
Ridotto del Metastatio
Incontro di riflessione critica

Interverranno: GIANFRANCO CAPITTA critico teatrale Il Manifesto, GUIDO DAVICO BONINO saggista e critico teatrale,  MARIA GRAZIA GREGORI critico teatrale L’Unità

Testimonianze di: RENATO BORSONI e MARCO PLINI

Dal 26 ottobre all’8 dicembre
Foyer del Metastasio
Mostra fotografica “Gli anni di Prato – 1994/2000”

La mostra contiene foto di scena di Tommaso Le Pera e Marcello Norberth relative alle produzioni ‘pratesi’ allestite da Massimo Castri nel periodo 1994/2000: Oreste di Euripide, La trilogia della villeggiatura (Smanie, Avventure e Ritorno), Ifigenia di Euripide, Orgia di Pasolini, Fede speranza carità di von Horváth e Gl’innamorati di Goldoni.

Maggiori informazioni: www.metastasio.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here