
Grazie alla sua eccezionale posizione (1.476 m d’altezza) nel Canton Vallese Svizzero che si estende dalla valle del Rodano (500 m d’altezza) fino al ghiacciaio della Plaine Morte (3.000 m d’altezza), da Crans-Montana si gode di un panorama mozzafiato a 180 gradi sul diadema di vette che si estendono dalla Punta Dufour al Monte Bianco, passando per il Weisshorn e il Cervino: puro spettacolo per occhi e anima.
Questa terra è un luogo idilliaco dove soggiornare, baciato dai raggi del sole per 300 giorni l’anno, sembra quasi che la luce non abbia mai voglia di tramontare.
Soprannominato per questo la Vallata del sole, è un territorio costellato di laghi e boschi, dove l’aria è limpida e cristallina, tant’è che agli inizi del ‘900 era un luogo dove sorsero numerosi sanatori per curare malati di tubercolosi. Oggi, meta turistica anche di moltissimi italiani, offre innumerevoli attività all’aria aperta a pieno contatto con la natura sia in inverno che in estate.
Nella stagione invernale gli amanti dello sport avranno l’imbarazzo della scelta tra i 24 impianti di risalita e 140 km di piste fino a 3000 m di altitudine, oltre a uno Snowpark di 100.000 m2, 25 km di piste per lo sci di fondo, 65 km di percorsi di sci nordico, percorsi per escursioni con le ciaspole, una pista da pattinaggio su ghiaccio esterna di 2.640 mq e una nuovissima sala curling interna di 700 mq.
Queste piste da sci sono care ad Alberto Tomba, qui iniziò la sua ascesa vincendo il primo bronzo ai Mondiali di sci del 1987 e sempre a Crans-Montana concluse la carriera vincendo il suo ultimo oro nel 1998. Ancora oggi si svolgono gare per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino.
Un paradiso assoluto per tutta la famiglia: qui potrete trovare piste da slittino per i più piccoli, snowtubing, piste di sci per sciatori inesperti, e numerose attività per bambini.
Tra gli infiniti eventi invernali e le sorprendenti proposte del territorio, una delle più curiose è senza dubbio la prima edizione del Wintergolf cup, che vede Crans-Montata, già meta di fama mondiale per il golf, come prima località della Svizzera francese ad avere un torneo di golf sulla neve, in un’atmosfera conviviale e magica, su campi da golf ammantati di neve e di fronte a un panorama straordinario.
Le attrattive culturali non sono certo da meno, con un centro congressi che può ospitare fino a 2000 persone e nel quale vengono organizzati concerti durante tutto l’anno, ed una varietà culturale tra musei e gallerie d’arte. Tra tutti spiccano la Fondation Pierre Arnaud a Lens con importanti esposizioni di rilevanza internazionale e il Vision Art Festival, che ha trasformato Crans-Montata in uno splendido museo a cielo aperto di suggestiva arte urbana nel cuore delle Alpi.
Vie per lo shopping da far invidia alle grandi città (120 negozi e boutiques), ristoranti con chef stellati Michelin, numerosi centri benessere e un casinò, impreziosiscono ancor più l’offerta turistica del paese, per chi vuole dedicarsi un sano relax dopo una giornata immersa nella natura.
La frizzante vivacità di questo luogo condita ad una giusta dose di chic finirà per conquistarvi.
Grazie al perfetto mix di proposte in ogni momento dell’anno (natura, sport, cultura e relax), Crans-Montana riesce a mettere tutti d’accordo, soddisfacendo appieno le esigenze turistiche più ampie, per una vacanza assolutamente da ricordare.
COME ARRIVARE
La località si può raggiungere comodamente in treno da Sierre grazie allo Swiss Travel Pass e con la successiva funicolare panoramica che raggiunge il centro del paese in 20 minuti. La regione è ben collegata e facilmente raggiungibile anche in aereo, arrivando al vicino aeroporto di Sion o in macchina: Ginevra dista 2 ore e Milano 2 ore e 30 minuti di auto.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito dell’Ente del Turismo del Vallese.
Un posto meraviglioso, non vedo l’ora di tornarci……