
A Crans-Montana la natura incontra l’arte per un connubio davvero unico grazie alla straordinaria cornice delle Alpi Vallesi: questo è il Vision Art Festival.
Giunto alla seconda edizione, il Vision Art Festival è un evento più unico che raro, ovvero una performance collettiva che si tiene ad agosto tra i migliori artisti della scena della urban art internazionale. Artisti che lasciano la loro fantasia, il loro talento e la loro firma sulle monotone facciate grigie di alcuni edifici del paese, pronte a divenire, a colpi di bomboletta, vere opere d’arte a cielo aperto. La differenza con i normali murales di strada di città la fa il contesto, ovvero la stupefacente cornice delle Alpi Svizzere. Scopri il nostro tour di tre giorni nel Canton Vallese.
Il Vision Art Festival, ideato dal suo fondatore e direttore artistico Gregory Pages, è un’associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di creare un museo di murales all’aperto, in montagna, che si sviluppa su una superficie incredibile tra i 1.500 e i 3.000 metri sul livello del mare.
Tutto è cominciato nel 2015 con la folle idea del suo fondatore e direttore artistico Gregory Pages: perché non chiedere agli artisti di esprimersi sulle superfici di cemento grigio di stazioni della funivia, parcheggi e altre pareti nude?
Con la sua spettacolare vista a 360°, adagiata su un altopiano montuoso che domina la valle del Rodano e le Alpi Vallesi, la rinomata località svizzera di Crans-Montana offre davvero una base ideale per le correnti contemporanee della scena artistica urbana e di strada, trasformandosi in uno splendido museo a cielo aperto di suggestiva urban street art.
Un tour a colpi di pennello davvero suggestivo con circa 20 opere sparse nei vari comuni di Crans-Montana, dalla vallata fino agli oltre 2500 metri d’altezza.
Scopriamone insieme alcune in una visita virtuale.