Alla scoperta di Pistoia Sotterranea

Il percorso di Pistoia Sotterranea, che si snoda per circa 650 metri sotto il centro storico di Pistoia, passando sotto l’antico Ospedale del Ceppo fondato nel 1277, conduce il visitatore alla scoperta di importanti testimonianze architettoniche della città ripercorrendo l’antico corso del torrente Brana deviato nel XIV secolo all’esterno della terza cinta muraria della città. Il corso d’acqua nel passare dei secoli è stato coperto con imponenti voltoni che sono così diventati le fondamenta degli edifici soprastanti: l’ospedale, piazza San Lorenzo, e le abitazioni di Via del Fiore.

Lungo il percorso sono visibili, oltre alle strutture architettoniche dell’ospedale, il vano ritrecine di un frantoio medievale, un mulino battiferro ottocentesco, i resti della seconda cinta muraria del XII secolo con l’antico Ponte di San Lunardo e relativa Torre.

Sono inoltre visibili “butti” da cui venivano gettate le ceramiche da mensa ospedaliera ormai rotte o per motivi igienici, di cui nel percorso sono visibili riproduzioni.

Il sotterraneo si pone, quindi, come parte nascosta speculare e integrante per capire appieno la storia della città e in particolare le varie attività collegate all’uso dell’acqua nell’epoca antica. Il percorso sotterraneo è completamente accessibile ai disabili essendo dotato di una rampa di accesso e passerella, oltre a pannelli braille per i non vedenti.

Pistoia Sotterranea

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 con visite guidate alle ore 10.30-11.30-12.30-14-15-16-17. La visita è sempre effettuata con guida.

Per informazioni e prenotazioni: Pistoia Sotterranea Piazza Giovanni XXIII – tel. 0573.368023 www.irsapt.it

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here